Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 16334 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< luglio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
     
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (9)
Auto elettriche (4)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (32)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (21)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (1)
Gadgets vari (10)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (41)
Intelligenza Artificiale (15)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (156)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (10)
Misteri (7)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (162)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (70)
Salute e benessere (4)
Scienza e Spazio (63)
Smart Home Amazon Google (2)
Smartphone (28)
Smartphone Android (149)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (90)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (3)
Social networks (15)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (49)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (8)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (68)
Universo Blog (4)
Universo Google (16)
Universo Microsoft (39)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
WiFi WiMax (4)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







30/08/2025 @ 00:14:22
script eseguito in 114 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 14/07/2025

Di Alex (pubblicato @ 21:44:03 in Hardware, letto 242 volte)
La guerra dei chip ARM è appena cominciata!
La guerra dei chip ARM è appena cominciata!

Il mercato dei PC sta per essere travolto da una vera e propria rivoluzione. Dopo anni di dominio x86, l'architettura ARM, grazie alla sua incredibile efficienza energetica, si sta imponendo come il futuro del computing. Se Apple ha aperto la strada con i suoi chip M, e Qualcomm ha recentemente risposto con lo Snapdragon X Elite, ora un terzo, temibile concorrente si prepara a scendere in campo: Nvidia. La sfida a tre per il dominio dei PC del futuro è ufficialmente iniziata.

Nvidia: la potenza dell'AI dal data center al PC
Nvidia non è un nome nuovo, ma il suo ingresso nel mercato dei PC consumer con CPU ARM custom è una novità epocale. I rumors indicano che, a partire dal 2025, l'azienda di Jensen Huang lancerà i suoi primi chip basati su architettura ARM, sfruttando l'enorme know-how acquisito con le GPU e i processori per data center come Grace Hopper. Si parla di chip basati sulla futura architettura "Rubin", dotati di un numero elevatissimo di core e, soprattutto, di una NPU (Neural Processing Unit) derivata dalle sue schede AI Blackwell, che promette di essere la più potente sul mercato. L'obiettivo di Nvidia è chiaro: creare un "AI PC" definitivo, dove la sinergia tra la sua CPU e la sua GPU integrata possa offrire prestazioni ineguagliabili nell'intelligenza artificiale.

Apple: l'evoluzione con l'M5
Dall'altra parte della barricata c'è Apple, il pioniere che ha dimostrato al mondo la superiorità di ARM sui PC. Le attese per la famiglia M5 sono altissime. Previsto per la fine del 2025 o l'inizio del 2026, si prevede che l'M5 sarà costruito con un processo produttivo a 2 nanometri, un salto che garantirà un ulteriore, significativo aumento dell'efficienza e delle prestazioni per core. Apple continuerà a puntare sulla sua leggendaria integrazione tra hardware e software, ottimizzando macOS per sfruttare ogni singolo transistor del nuovo chip. La sfida per Apple sarà quella di potenziare il suo Neural Engine per non restare indietro rispetto alla potenza bruta che promette Nvidia nel campo dell'AI.

Qualcomm: lo Snapdragon X Elite 2
Qualcomm, con lo Snapdragon X Elite, ha già dimostrato di poter competere ad armi pari con Apple. La seconda generazione, attesa anch'essa per il 2025/2026, punterà a consolidare questa posizione. I rumors parlano di un'evoluzione dei core Oryon, con un focus ancora maggiore sull'efficienza e sulle prestazioni multi-core. Il vero vantaggio di Qualcomm è la sua natura "aperta": i suoi chip saranno il cuore dei PC Windows on ARM di decine di produttori (Dell, HP, Lenovo, etc.), garantendo una diffusione capillare. La sfida per lo Snapdragon X Elite 2 sarà quella di dimostrare che la sua NPU Hexagon può tenere il passo con le soluzioni specializzate di Nvidia e Apple.

A mio parere, assisteremo a una battaglia affascinante su tre fronti distinti. Apple continuerà a dominare nel suo ecosistema chiuso, forte di un'ottimizzazione ineguagliabile. Qualcomm sarà il campione del mondo Windows, offrendo una soluzione potente e versatile per la maggior parte degli utenti. Nvidia, invece, si posizionerà come il brand per i "prosumer" e i creator, coloro che necessitano della massima potenza possibile per l'intelligenza artificiale, il gaming e la grafica. La vera vincitrice, alla fine, sarà la concorrenza, che porterà a un'accelerazione dell'innovazione e a PC sempre più potenti ed efficienti per tutti noi.
 
Una stazione di ricarica Elettra disponibile sul mercato italiano.
Una stazione di ricarica Elettra disponibile sul mercato italiano.

Il mercato delle auto elettriche in Italia è più eterogeneo che mai, con un'offerta che spazia da soluzioni incredibilmente economiche e pratiche per la città fino ad arrivare a hypercar e berline di lusso dal costo di una villa. Capire come si posizionano i vari marchi può essere complesso. Ecco una panoramica completa dei modelli di punta per ogni brand, ordinati per prezzo, per fare chiarezza su chi offre cosa.
1. Dacia: Spring Electric 65 Extreme
Dacia: Spring Electric 65 Extreme.

La Dacia Spring è l'auto che ha democratizzato l'elettrico. Nella sua versione più potente, la Extreme, offre uno scatto adeguato alla città e un'autonomia pensata per il commuting quotidiano. È la quintessenza dell'auto elettrica essenziale, senza fronzoli ma incredibilmente pratica.
Prezzo medio: Circa €18.000

2. Fiat: Abarth 500e Turismo
Fiat: Abarth 500e Turismo

Se la 500e è l'icona elettrica di Fiat, la sua versione Abarth ne è l'anima sportiva. La 500e Turismo, con i suoi 155 CV e un'accelerazione bruciante, trasforma la city car in un piccolo go-kart a zero emissioni, unendo il design italiano con il puro divertimento di guida.
Prezzo medio: Circa €43.000

3. Smart: #1 Brabus
Smart: #1 Brabus

Smart ha abbandonato le sue origini da micro-car per creare un SUV compatto e stiloso. La versione curata da Brabus è il modello di punta, un piccolo "mostro" a trazione integrale da 428 CV che scatta da 0 a 100 km/h in soli 3,9 secondi.
Prezzo medio: Circa €48.500

4. Renault: Scenic E-Tech Electric Iconic
Renault: Scenic E-Tech Electric Iconic

Eletto "Auto dell'Anno 2024", il nuovo Scenic E-Tech Electric è il SUV per famiglie secondo Renault. La versione di punta "Iconic" con batteria da 87 kWh promette un'autonomia di oltre 600 km e un abitacolo spazioso e ricco di tecnologia.
Prezzo medio: Circa €51.000

5. MG: Cyberster GT
MG: Cyberster GT

MG è tornata alle sue radici sportive con la Cyberster, una roadster elettrica a due posti che non passa inosservata. Con le sue portiere ad apertura verticale e una potenza che nella versione GT supera i 540 CV, è la vera ammiraglia del marchio.
Prezzo medio: Circa €63.000

Questa panoramica dimostra la straordinaria maturità e diversità del mercato elettrico. Non esiste più "l'auto elettrica", ma un ventaglio di proposte che coprono ogni nicchia, dalla praticità urbana al lusso sfrenato, confermando che la transizione è ormai una realtà consolidata e accessibile a tutti i livelli.

[INSERIRE VIDEO YOUTUBE QUI]
 
Un prototipo del Tesla Optimus Gen 3 in un ambiente di fabbrica.

La promessa di Elon Musk è di quelle che scuotono il mercato: commercializzare il robot umanoide Tesla Optimus entro la fine del 2025. Una scadenza audace che, come da tradizione per il CEO di Tesla, si muove sul confine sottile tra una visione rivoluzionaria e un obiettivo quasi fantascientifico. Ma a che punto siamo veramente? E cosa c'è di concreto dietro il marketing?

Progressi innegabili, ma la strada è in salita
I video diffusi da Tesla mostrano un Optimus sempre più agile: cammina in modo più stabile, manipola oggetti delicati come le uova e svolge compiti semplici in fabbrica, come smistare pacchi. L'integrazione con l'AI neurale di Tesla, la stessa delle sue auto, gli permette di imparare per imitazione e di operare autonomamente. L'ultima generazione, la Gen 3, vanta mani con 22 gradi di libertà, quasi umane. Questi sono progressi innegabili e rapidissimi, se si considera che il progetto è stato presentato solo pochi anni fa.

Le sfide nascoste e i ritardi
Dietro la facciata patinata dei video demo, però, la realtà è più complessa. Report interni e fonti vicine al progetto parlano di sfide ingegneristiche notevoli: surriscaldamento dei motori, usura rapida delle componenti meccaniche e una difficoltà oggettiva nel rendere il robot veramente utile in compiti complessi. Recentemente, la produzione è stata addirittura messa in pausa per una riprogettazione, e figure chiave del team hanno lasciato l'azienda. Attualmente, sembra che gli Optimus impiegati nelle fabbriche Tesla svolgano compiti molto semplici, come spostare batterie, con un'efficienza ancora inferiore a quella di un operaio umano.

Il mio parere: una questione di "musk time"
Arriviamo al punto. La commercializzazione di migliaia di unità entro il 2025, a mio parere, è un'utopia. La scadenza di Musk non va interpretata letteralmente, ma come uno strumento di marketing e pressione interna. Serve a mantenere alta l'attenzione degli investitori, ad attrarre i migliori talenti e a spingere il team a superare i propri limiti. La vera natura di Optimus, al momento, non è quella di un prodotto di massa, ma di una straordinaria piattaforma di ricerca e sviluppo. Ogni progresso fatto sul robot, dall'AI alla meccanica, ha ricadute dirette e preziose sul core business di Tesla: le auto a guida autonoma. La promessa del 2025 è funzionale a questo, più che a un reale piano industriale.

In conclusione, vedremo sicuramente un Optimus funzionante e impressionante entro il 2025, magari in piccoli lotti pilota. Ma per una vera commercializzazione su larga scala, capace di impattare il mercato del lavoro come immagina Musk, dovremo probabilmente attendere la fine del decennio. La scommessa di Tesla non è sul "se", ma sul "quando", e come sempre con Elon Musk, il suo orologio corre a una velocità diversa dalla nostra.

 

Fotografie del 14/07/2025

Nessuna fotografia trovata.