\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 25/10/2009
Di Alex (pubblicato @ 11:36:41 in Linux - open source, letto 3126 volte)

Risoluzione 1440x900, per me ottimale - Clicca per ingrandire!
| I miei articoli su Pinguino & Co hanno preso ultimamente il sopravvento sugli altri. Ero fermo ad una risoluzione 1024x768 e le immagini a corredo dei tutorial mi stavano sempre più strette ...Ne approfitto per alcune considerazioni sul monitor LG 227WDP-PZ Full HD con Ubuntu 9.04 Jaunty. |
). Unici accorgimenti: resettare dall'utility cui si accede premendo esc in fase di boot del sistema, riattivare i drivers proprietari sul menù Sistema->Amministrazione->Drivers hardware e quindi gli effetti visivi (normali/aggiuntivi) su "Sistema->Preferenze->Aspetto", per poi salvare le impostazioni anche nel pannello "Schermo" del menù "Sistema". Altrimenti, se lo si fa solo dal pannello Nvidia, Ubuntu non lo memorizza e bisogna reimpostarlo ogni volta. Full HD su un 22 pollici è veramente perdersi in un "mare magnum"
Si vede benissimo, ma per lavorare come programmatore non è il massimo avere caratteri così piccoli. Nella schermata sopra ho impostato 1440x900 60 HZ ed è secondo me un compromesso perfetto! Ma ecco il test funzionale con risoluzioni superiori:

Tantissime risoluzioni possibili: fino a 1920x1200 con una scheda preistorica Nvidia Geforce 4 MX 400! Clicca per ingrandire!

1920x1080 Full HD IMPOSTATO! - Clicca per ingrandire!
Non ho ridimensionato il wallpaper per farvi vedere quando spazio ancora si guadagnerebbe, (bordi beige) volendo! Non v'arrendete subito per un driver! Non sto scherzando, secondo me ora Ubuntu è più semplice ed auto-configurante hardware di XP. Quante volte installando quest'altimo vi ritrovate con conflitti in Gestione Periferiche (punto esclamativo giallo) e se non avete il CD con 10 drivers aggiornati SP1, SP2, SP3 non funziona una cippa?
. Ubuntu ora riconosce al volo, HD SATA, chiavette wireless, stampanti, periferiche USB, iPhone JB
, schede video. E con una Googlata quasi sempre si risolve. Provate inoltre a fare un downgrade da Vista a XP su un PC molto recente e poi riferitemi (...le parolacce)
Di Alex (pubblicato @ 09:14:22 in Linux - open source, letto 3682 volte)

| Sono almeno dieci anni che diciamo: "..Questo sarà l'anno di Linux!", ma stavolta abbiamo dalla nostra il supporto di giganti del calibro di IBM, Intel, Nokia, ARM, Dell, HTC, Motorola, Samsung e Google. |
1) Il supporto hardware dei produttori che, scrivendo codice per interfacciare il kernel ai loro device e realizzando drivers per le periferiche, devono rilasciarli a tutti, se vogliono rispettare le regole imposte dalle licenze open source.
2) Il supporto mediatico e soprattutto distributivo di aziende multinazionali in ottima salute.
Ecco quindi che i netbook e gli smartphone ARM e quelli Intel con Moblin 2.1, quelli di Nokia con Maemo 5 e quelli dei tanti altri produttori uniti da Google Android (da HTC a Motorola, passando per Samsung) TUTTI BASATI SUL KERNEL LINUX, pur coi limiti purtroppo ancora imposti dagli operatori telefonici, costituiscono già ora una novità importante anche rispetto all'anno scorso. Insieme alle versioni desktop e server delle varie distribuzioni Ubuntu, Fedora, Mandriva, Red Hat e Suse solo per citarne alcune...) possono rappresentare una svolta verso l'open source, da oggi a qualche anno!
Il Linux Day si svolgerà sabato 24 ottobre in 120 città italiane. E' aperto a tutti e prevede conferenze e dimostrazioni per tutta la giornata. Partecipate!

di Ninux.org (foto)
Fotografie del 25/10/2009
Nessuna fotografia trovata.
|
|
Microsmeta Podcast
Feed Atom 0.3
(p)Link
Commenti
Storico
Stampa