Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 7753 persone collegate


Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Apple (1)
Audio (7)
Auto elettriche (9)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Cultura Geek (1)
Curiosità (32)
Domotica (9)
Droni (7)
E-commerce e Retail (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (2)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadget (8)
Gadget Tecnologici (4)
Gadgets vari (19)
Gaming (4)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Guide Pratiche (6)
Guide Tech (5)
Hardware (82)
Hardware e Storage (1)
Hardware e Upgrade (1)
Intelligenza Artificiale (32)
Internet - Web 2.0 (57)
Intrattenimento (1)
Linux (4)
Linux - open source (165)
Linux e Open Source (2)
macOS (39)
Manutenzione Hardware (1)
Mercato Tech (1)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (27)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Networking (1)
Notebook (9)
Notebook Windows (1)
Nuove Tecnologie (177)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Prodotti Apple (1)
Reti e Sicurezza (1)
Robotica (79)
Robotica e AI (1)
Salute e benessere (9)
Scienza (5)
Scienza e Ambiente (1)
Scienza e Misteri (9)
Scienza e Spazio (120)
Scienza e Tecnologia (6)
Sicurezza e Privacy (3)
Sicurezza Informatica (1)
Sistemi Operativi (2)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (38)
Smartphone Android (169)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (43)
Software e Sistemi Operativi (1)
Startup e Innovazione (1)
Storia (2)
Storia dell'informatica (18)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (58)
Tecnologia e Innovazione (1)
Tecnologia Emergente (1)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (12)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
Wearable (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







28/10/2025 @ 15:44:32
script eseguito in 202 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Dissotterrare l'impero: come la nuova tecnologia sta rivelando le città romane perdute
Di Alex (del 28/10/2025 @ 03:00:00, in Scienza, letto 65 volte)
Mappa georadar sovrapposta a un campo agricolo che rivela le fondamenta di un'antica città romana.
Mappa georadar sovrapposta a un campo agricolo che rivela le fondamenta di un'antica città romana.

Il campo dell'archeologia sta vivendo una trasformazione radicale, guidata da tecnologie non invasive. Un esempio emblematico è la riscoperta di Flavia Sabora, un'antica città romana celata sotto un campo di grano in Spagna. Qui, i ricercatori hanno impiegato droni e georadar per mappare l'intero impianto urbano, rivelando strade, un complesso termale e altri edifici, senza scavare. ARTICOLO COMPLETO

La cazzuola digitale: la maturità dell'archeologia non invasiva
Questa tecnica non solo preserva l'integrità del sito, ma consente un livello di analisi precedentemente impensabile. L'archeologia tradizionale è un processo distruttivo e frammentario; l'approccio non invasivo permette di studiare l'intera struttura di una città come un sistema coeso. Questo passaggio dall'analisi del singolo manufatto alla comprensione dell'ecosistema urbano completo sta trasformando l'archeologia da una scienza principalmente distruttiva a una prevalentemente conservativa.

Caso di studio: La Cabañeta e la guerra Sertoriana
Un altro straordinario esempio del potenziale di queste nuove metodologie proviene dal sito di La Cabañeta, vicino Saragozza. Qui, gli scavi hanno portato alla luce un foro romano datato al I secolo a.C., il più antico conosciuto nella penisola iberica interna, anticipando di almeno un secolo l'epoca di Augusto. La città fu fondata da coloni italiani e rasa al suolo nel 70 a.C. durante la Guerra Sertoriana. Questa distruzione ha sigillato il sito, trasformandolo in una "capsula del tempo" della vita romana repubblicana.

La presenza di un foro così sofisticato in un sito provinciale in epoca così remota sfida la narrazione tradizionale della romanizzazione, suggerendo che le province fossero veri e propri laboratori di progettazione urbana.

Caso di studio: Gabii, una finestra sulla Roma arcaica
A circa diciotto chilometri a est di Roma si trova il sito di Gabii, un'antica città rivale di Roma, in gran parte abbandonata intorno al 50 a.C. Questo abbandono ha permesso una conservazione eccezionale del suo impianto urbano di epoca repubblicana. Recenti scavi hanno portato alla luce un imponente bacino idrico rivestito in pietra, databile intorno al 250 a.C., uno dei primi esempi di architettura monumentale romana al di fuori di templi e mura. La sua posizione suggerisce un progetto per creare uno spazio pubblico grandioso, ispirato a modelli greci ma adattato al contesto romano.

Sintesi: il gemello digitale dell'antichità
Scoperte come quella di Falerii Novi, dove il georadar ha rivelato l'intero sistema idrico sotterraneo posato prima degli edifici, confermano questo cambio di paradigma. L'uso del georadar sta spostando l'obiettivo dell'archeologia: non più solo il recupero di manufatti, ma la creazione di un "gemello digitale" tridimensionale del sito. Questo set di dati può essere analizzato dalle generazioni future senza danneggiare l'originale, permettendo una "conservazione digitale" anche quando l'accesso fisico è impossibile.

Questa nuova metodologia solleva nuove questioni sulla natura della scoperta e della conservazione. Privilegia la comprensione olistica della struttura di un sito rispetto allo scavo di singoli oggetti, garantendo che il nostro patrimonio culturale possa essere studiato e apprezzato per sempre.

 
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Gesto d'affetto e cioccolatino.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.