\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
"Constellation": un thriller quantistico che esplora i confini della psiche umana
Di Alex (del 27/10/2025 @ 15:00:00, in Intrattenimento, letto 68 volte)

Noomi Rapace nel ruolo di Jo Ericsson in tuta da astronauta, con un'espressione confusa e spaventata, all'interno della Stazione Spaziale Internazionale.
"Constellation", la serie thriller di Apple TV+ lanciata nel febbraio 2024, si inserisce nel solco della fantascienza elegante e cerebrale che è diventata un marchio di fabbrica della piattaforma. La serie, creata da Peter Harness, intreccia l'horror spaziale con il thriller psicologico, esplorando cosa accade quando un'astronauta (Noomi Rapace) torna sulla Terra ma non è più la stessa persona. ARTICOLO COMPLETO
Trama e premesse: l'orrore psicologico dello spazio profondo
La storia inizia con l'astronauta Jo Ericsson (Noomi Rapace) rintanata in una sinistra baita innevata con sua figlia Alice. Jo è agitata, confusa e ossessionata da una registrazione di un evento traumatico accaduto nello spazio. La narrazione si sposta poi a cinque settimane prima, a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Un violento impatto con un oggetto non identificato causa danni catastrofici e lascia Jo isolata, costretta a un disperato e improbabile viaggio di ritorno verso la Terra.
Il ritorno a casa, tuttavia, non è la fine del calvario. La sua vita sembra "fuori fase": ha strane visioni, soffre di bizzarre lacune di memoria e percepisce un'inquietante disconnessione nelle sue relazioni con il marito e la figlia. I suoi superiori, nel frattempo, insistono che ciò che ha visto nello spazio non è mai accaduto, introducendo un elemento di cospirazione.
Temi centrali: fisica quantistica e trauma psicologico
"Constellation" si distingue per la sua abilità nel mappare concetti astratti della fisica quantistica (come la liminalità e l'effetto dell'osservatore) sulle vite interiori dei suoi personaggi. La serie utilizza queste nozioni non come semplici ornamenti fantascientifici, ma come strumenti narrativi per esplorare la lotta di Jo per dare un senso alla sua realtà frammentata.
Il trauma psicologico del viaggio spaziale e del rientro è un tema centrale. La serie suggerisce che l'esperienza di vedere la Terra da una prospettiva così unica possa alterare irrevocabilmente la percezione. La trama secondaria, che coinvolge l'esperimento di fisica di Henry Caldera (Jonathan Banks) a bordo della ISS, lega la fantascienza "hard" al dramma umano, ponendo una domanda fondamentale: la realtà di Jo si sta sfaldando a causa di un trauma o è entrata in contatto con un fenomeno fisico che sfida la nostra comprensione dell'universo?
Analisi critica e ricezione
La critica ha lodato "Constellation" per la sua ambizione e la sua atmosfera avvincente. La performance di Noomi Rapace è stata universalmente acclamata per la sua capacità di incarnare la confusione di una narratrice inaffidabile, mantenendo l'empatia dello spettatore.
Tuttavia, la serie non è esente da difetti. Molti hanno sottolineato un ritmo deliberatamente lento che mette a dura prova la pazienza, e una narrazione volutamente disorientante che a volte rischia di perdere il pubblico. Nonostante ciò, il consenso generale è che si tratti di una serie di fantascienza di alta qualità, visivamente sbalorditiva e intellettualmente stimolante.
"Constellation" è una scommessa ambiziosa. Richiede un investimento da parte dello spettatore, ma ripaga con un mistero complesso e una profonda esplorazione del dolore, della memoria e della natura stessa della realtà. La sua capacità di fondere azione, orrore psicologico e speculazione scientifica la rende un'aggiunta degna di nota al prestigioso catalogo di fantascienza di Apple TV+.
Nessun commento trovato.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|
|
Microsmeta Podcast
Feed Atom 0.3



Articolo
Storico
Stampa