\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
Samsung Galaxy S25 FE: l'ammiraglia per tutti o un compromesso di troppo?
Di Alex (del 23/10/2025 @ 19:00:00, in Smartphone, letto 37 volte)

Il Samsung Galaxy S25 FE mostrato in diverse angolazioni, evidenziando il design premium e il display.
La serie "Fan Edition" (FE) di Samsung è nata con una promessa chiara: offrire le caratteristiche più amate dei modelli di punta a un prezzo più accessibile. Con il lancio del Galaxy S25 FE, tuttavia, questa formula affronta la sua sfida più grande. In un mercato dove software e IA diventano cruciali, i compromessi hardware pesano di più. ARTICOLO COMPLETO
Design e display: DNA da top di gamma
A livello estetico, il Galaxy S25 FE è quasi indistinguibile dai suoi fratelli maggiori. Samsung ha mantenuto una coerenza stilistica che conferisce al dispositivo un aspetto premium. La finitura posteriore satinata respinge efficacemente le impronte digitali. La cornice in alluminio rinforzato e il Gorilla Glass Victus+ su fronte e retro, uniti alla certificazione IP68, completano un pacchetto costruttivo di alta qualità.
Il display è un altro punto di forza. Parliamo di un pannello Dynamic AMOLED 2X da 6,7 pollici con risoluzione Full HD+ e, finalmente per la serie FE, tecnologia LTPO, che permette una frequenza di aggiornamento variabile tra 60 e 120Hz per ottimizzare fluidità e consumi. Con una luminosità di picco di 1900 nits, la qualità visiva è eccellente in ogni condizione.
Prestazioni e ricarica: il tallone d'achille
È sotto il cofano che iniziano a emergere le crepe. Il cuore del Galaxy S25 FE è il processore Exynos 2400, lo stesso chip della serie S24 dell'anno precedente. Sebbene performante per l'uso quotidiano, mostra limiti sotto sforzo prolungato, con prestazioni sostenute "deludenti" e thermal throttling, nonostante una camera di vapore il 10% più grande.
Il problema più evidente riguarda l'alimentazione. Nonostante una capiente batteria da 4.900 mAh, l'autonomia non mostra miglioramenti significativi. Ma la critica più severa è rivolta alla ricarica. Pubblicizzato con supporto da 45W, i test hanno rivelato che il dispositivo non supera mai i 28W di potenza effettiva. Questo si traduce in tempi lenti: circa 30 minuti per il 50% e un'ora e mezza per una carica completa, valori non competitivi nel 2025.
Fotocamere e intelligenza artificiale: il valore del software
Il comparto fotografico eredita l'hardware del predecessore: principale da 50MP con OIS, ultra-grandangolare da 12MP e teleobiettivo da 8MP con zoom ottico 3x e OIS. La vera novità risiede nel software. L'integrazione del ProVisual Engine e di tutte le funzionalità di Galaxy AI (Generative Edit, Instant Slow-mo, Portrait Studio) eleva notevolmente le capacità fotografiche, spostando il valore dall'hardware agli algoritmi.
Il verdetto finale sul Galaxy S25 FE è strettamente legato al suo prezzo nel tempo. Al lancio, è un acquisto difficile da consigliare. Tuttavia, la storia della serie FE insegna che i prezzi tendono a scendere rapidamente. Quando il suo costo si assesterà su cifre più competitive (400-500 euro), allora per chi cerca un'esperienza software top di gamma Samsung in un corpo premium, l'S25 FE potrebbe finalmente diventare quel "best buy" che aspira a essere.
Nessun commento trovato.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|
|
Microsmeta Podcast
Feed Atom 0.3



Articolo
Storico
Stampa