Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 8598 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Apple (1)
Audio (2)
Auto elettriche (9)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (6)
Droni (4)
E-commerce e Retail (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (2)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadget (3)
Gadgets vari (19)
Gaming (2)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Guide Pratiche (3)
Guide Tech (1)
Hardware (68)
Hardware e Storage (1)
Hardware e Upgrade (1)
Intelligenza Artificiale (32)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (165)
Linux e Open Source (2)
macOS (39)
Manutenzione Hardware (1)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (25)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (9)
Nuove Tecnologie (177)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Reti e Sicurezza (1)
Robotica (77)
Salute e benessere (9)
Scienza (4)
Scienza e Misteri (4)
Scienza e Spazio (117)
Scienza e Tecnologia (2)
Sicurezza e Privacy (2)
Sicurezza Informatica (1)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (30)
Smartphone Android (169)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (41)
Software e Sistemi Operativi (1)
Startup e Innovazione (1)
Storia dell'informatica (13)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (55)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (5)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







20/10/2025 @ 18:57:32
script eseguito in 139 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Recensione Asus ROG Ally X: la console portatile windows definitiva?
Di Alex (del 20/10/2025 @ 02:00:00, in Gaming, letto 30 volte)
La console portatile ASUS ROG Ally X tenuta in mano, con lo schermo che mostra un gioco d'azione.
La console portatile ASUS ROG Ally X tenuta in mano, con lo schermo che mostra un gioco d'azione.

La ASUS ROG Ally X si presenta come una revisione matura che risponde ai feedback della community, migliorando batteria ed ergonomia. Ma la vera novità, che mira a risolvere il problema fondamentale dei PC handheld, è la stretta collaborazione con Microsoft per una "full-screen Xbox experience", ottimizzata per l'interazione tramite controller. ARTICOLO COMPLETO

Design ed ergonomia: piccoli cambiamenti, grande impatto
Al primo contatto, la ROG Ally X rivela una serie di modifiche fisiche mirate a migliorare il comfort e il controllo. Le impugnature sono ora più pronunciate, offrendo una presa più salda e sicura durante le sessioni di gioco prolungate. Il D-Pad è stato ridisegnato per una maggiore precisione, e le molle interne dei joystick analogici sono state rese più rigide, garantendo una risposta più tesa e reattiva.

Nonostante questi miglioramenti, ASUS ha scelto di non adottare sensori a effetto Hall per i joystick, una tecnologia che elimina il problema del "drifting" e che è già presente su alcuni concorrenti diretti come il Lenovo Legion Go. Questa decisione rappresenta un potenziale punto debole. Il dispositivo è leggermente più pesante e ingombrante del predecessore, un compromesso necessario per ospitare una batteria più capiente, ma l'impatto sulla portabilità complessiva rimane contenuto.

Display e prestazioni: potenza confermata
Il display rimane uno dei punti di forza del dispositivo, ereditato direttamente dal modello precedente. Si tratta di un pannello IPS da 7 pollici con risoluzione Full HD (1920x1080), una frequenza di aggiornamento di 120Hz e una luminosità di picco che si attesta intorno ai 500 nits, garantendo un'ottima visibilità anche in ambienti luminosi.

Sul fronte delle prestazioni, la ROG Ally X dimostra un notevole passo avanti. Nei test con Cyberpunk 2077 a risoluzione 1080p e impostazioni grafiche medie, il dispositivo raggiunge i 62.1 frame al secondo in modalità Turbo, superando concorrenti come il Lenovo Legion Go 2, che si ferma a 57.5 fps nelle stesse condizioni. Questo miglioramento prestazionale è particolarmente interessante perché non deriva da un nuovo processore, ma da una maggiore dotazione di RAM e da ottimizzazioni software specifiche, a dimostrazione di come l'equilibrio tra i componenti sia fondamentale.

La vera rivoluzione: l'esperienza Xbox e la batteria raddoppiata
La novità più significativa della ROG Ally X è l'integrazione di una nuova interfaccia utente a schermo intero basata sull'ecosistema Xbox. Questa soluzione software gestisce circa il 90-95% delle funzioni di gioco, dall'avvio dei titoli alla gestione degli amici, semplificando drasticamente l'interazione e riducendo al minimo la necessità di navigare nell'interfaccia desktop di Windows, notoriamente "goffa" e poco pratica su questi dispositivi. Mentre le specifiche hardware tra i vari PC handheld tendono a convergere, la vera battaglia per la supremazia si sta spostando sull'esperienza software. La mossa di ASUS e Microsoft rappresenta un attacco diretto al principale vantaggio competitivo dello Steam Deck, ovvero la fluidità e l'integrazione di SteamOS. Questa collaborazione potrebbe creare un precedente, spingendo altri produttori a cercare integrazioni simili o a sviluppare i propri launcher, definendo il futuro dell'usabilità in questo segmento di mercato.

Un altro miglioramento cruciale è l'autonomia. Il passaggio da una batteria da 60WHr a una da 80WHr si traduce in una durata quasi raddoppiata rispetto al modello originale, offrendo circa un'ora di gioco in più rispetto alla revisione precedente, la Ally X originale. Questo upgrade trasforma il dispositivo da un gadget "portatile ma sempre in carica" a un vero compagno di viaggio. Infine, la connettività è stata potenziata sostituendo il connettore proprietario XG Mobile con una seconda porta USB-C, di cui una con pieno supporto a Thunderbolt 4. Questa scelta aumenta enormemente la versatilità del dispositivo, permettendo di collegare GPU esterne e un'ampia gamma di periferiche.

Prezzo e conclusioni: vale la spesa?
Con un prezzo che si attesta tra gli 800 e i 1.000 dollari, la ROG Ally X rappresenta un investimento significativo, superiore sia al modello originale che allo Steam Deck. Questo posizionamento la riserva a un pubblico di appassionati disposti a pagare un premium per avere il massimo delle prestazioni e un'esperienza utente rifinita.

La ROG Ally X si colloca al vertice del mercato dei PC handheld, ma il suo costo elevato rimane l'ostacolo principale per una diffusione di massa. È, senza dubbio, la migliore console portatile Windows sul mercato, ma il suo prezzo la rende un lusso per pochi eletti.

 
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Lo producono le api.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.