\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
OxygenOS 16 è ufficiale: l'intelligenza artificiale di Gemini e l'integrazione con Apple Watch rivoluzionano l'esperienza OnePlus
Di Alex (del 19/10/2025 @ 16:00:00, in Tecnologia Mobile, letto 28 volte)

La schermata di blocco personalizzabile di OxygenOS 16 su uno smartphone OnePlus, che mostra nuovi widget e un effetto di profondità.
OnePlus ha svelato OxygenOS 16, la nuova versione del suo sistema operativo basato su Android 16, che promette un'esperienza utente più intelligente, fluida e connessa. Tra le novità spiccano una profonda integrazione con l'intelligenza artificiale Gemini di Google, un'interfaccia ridisegnata e, a sorpresa, una maggiore compatibilità con l'ecosistema Apple, inclusa la sincronizzazione con Apple Watch. ARTICOLO COMPLETO
Design e personalizzazione: un'interfaccia che respira
Visivamente, OxygenOS 16 introduce un'identità rinnovata con un uso esteso di effetti di sfocatura gaussiana, elementi arrotondati e superfici traslucide. Le opzioni di personalizzazione sono state ampliate, con nuove schermate di blocco che permettono di scegliere diversi design per l'orologio, aggiungere widget e applicare effetti di profondità agli sfondi. È stato aggiunto anche il supporto per sfondi animati (MotionPhotos e video). L'interfaccia Fluid Cloud, ispirata alla Dynamic Island di Apple, è stata potenziata e ora supporta aggiornamenti in tempo reale da un numero maggiore di app, come Spotify e servizi di food delivery.
Plus Mind e Gemini: l'IA al centro dell'esperienza
La novità più significativa è l'integrazione di Google Gemini all'interno dell'hub AI "Plus Mind". Attivabile con un gesto (swipe con tre dita) o tramite un tasto fisico, Plus Mind permette di salvare rapidamente screenshot, testi e altri contenuti. Questi dati vengono organizzati automaticamente e possono essere analizzati da Gemini per fornire risposte contestuali più ricche. Ad esempio, si può chiedere all'assistente di creare un itinerario basandosi su note e screenshot di luoghi salvati in precedenza. OxygenOS 16 introduce anche nuovi strumenti creativi basati su IA, come AI Writer per generare testi e didascalie, e funzioni di fotoritocco come AI Portrait Glow e AI Perfect Shot, che migliorano intelligentemente l'illuminazione e la composizione delle immagini.
Connettività cross-ecosystem e prestazioni
OnePlus ha sorpreso tutti annunciando una maggiore compatibilità con l'ecosistema Apple. Sarà possibile integrare un Apple Watch per sincronizzare notifiche, controllare la fotocamera e visualizzare i dati sulla salute direttamente da uno smartphone OnePlus. Anche la connettività O+ Connect è stata potenziata, supportando ora il trasferimento file wireless non solo con Windows ma anche con macOS. Sul fronte delle prestazioni, il sistema introduce Parallel Processing 2.0, una tecnologia che consente a nuove animazioni e azioni di iniziare prima che le precedenti siano terminate, rendendo l'intero sistema più reattivo e fluido, specialmente nel multitasking.
Con OxygenOS 16, OnePlus non si limita a un semplice aggiornamento estetico, ma compie un passo deciso verso un'esperienza software più intelligente e interconnessa. L'integrazione profonda di Gemini e l'inaspettata apertura verso l'ecosistema Apple dimostrano la volontà di offrire funzionalità concrete e utili, posizionando il software come un elemento sempre più centrale e distintivo nell'offerta del brand.
Nessun commento trovato.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|