Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 11708 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Auto elettriche (9)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (6)
Droni (4)
E-commerce e Retail (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (2)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadget (1)
Gadgets vari (19)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (63)
Intelligenza Artificiale (32)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (163)
macOS (39)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (19)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (9)
Nuove Tecnologie (177)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (77)
Salute e benessere (9)
Scienza e Misteri (2)
Scienza e Spazio (116)
Scienza e Tecnologia (2)
Sicurezza Informatica (1)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (30)
Smartphone Android (169)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (41)
Startup e Innovazione (1)
Storia dell'informatica (11)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (54)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (2)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







19/10/2025 @ 10:44:34
script eseguito in 135 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Criptozoologia: l'analisi scientifica dei criptidi, tra folklore e pseudoscienza
Di Alex (del 19/10/2025 @ 06:00:00, in Scienza e Misteri, letto 27 volte)
Un collage di illustrazioni stilizzate di criptidi famosi come Bigfoot, il Mostro di Loch Ness e il Chupacabra.
Un collage di illustrazioni stilizzate di criptidi famosi come Bigfoot, il Mostro di Loch Ness e il Chupacabra.

Bigfoot, il Mostro di Loch Ness, lo Yeti: creature leggendarie la cui esistenza non è mai stata provata. La loro ricerca è l'oggetto della criptozoologia, una sottocultura che si propone di studiare gli "animali nascosti" o criptidi. Ma qual è la posizione della scienza ufficiale? Sebbene affascinante, la criptozoologia è considerata una pseudoscienza, poiché non segue il metodo scientifico rigoroso. ARTICOLO COMPLETO

Definizione e origini
Il termine "criptozoologia" fu coniato negli anni '50 dallo zoologo Bernard Heuvelmans e significa letteralmente "studio degli animali nascosti". Si riferisce alla ricerca di specie la cui esistenza è solo ipotizzata, basandosi su testimonianze aneddotiche, folklore, miti e presunte prove fisiche non verificate. I criptozoologi si concentrano su creature imponenti e misteriose, spesso etichettate come "mostri", che si discostano notevolmente dalle specie conosciute.

La critica della comunità scientifica
La scienza tradizionale classifica la criptozoologia come una pseudoscienza per diverse ragioni fondamentali. La critica principale è la sua metodologia: invece di partire da prove concrete per formulare un'ipotesi, la criptozoologia spesso parte dalla convinzione che una creatura esista e cerca prove a sostegno, ignorando o minimizzando le spiegazioni alternative. I suoi pilastri sono quasi esclusivamente racconti di testimoni oculari, foto e video sfuocati e reperti organici che, una volta analizzati, si rivelano appartenere ad animali noti o a falsi. Manca il requisito fondamentale della scienza: la capacità di formulare ipotesi falsificabili e di sottoporle a un rigoroso processo di verifica da parte della comunità scientifica.

Le "prove" a favore e le scoperte reali
I sostenitori della criptozoologia spesso citano la scoperta di animali un tempo ritenuti mitologici come prova della validità del loro campo. Esempi classici sono il gorilla di montagna, che all'inizio del XX secolo era considerato una leggenda locale, o l'okapi, un parente della giraffa che sembrava uscito da un bestiario medievale. Un altro caso celebre è quello del celacanto, un pesce ritenuto estinto da 65 milioni di anni e riscoperto vivo nel 1938. Tuttavia, c'è una differenza cruciale: queste scoperte sono state fatte da zoologi e naturalisti che lavoravano all'interno del paradigma scientifico, non da "cacciatori di mostri". Hanno seguito piste, raccolto esemplari e li hanno classificati secondo la tassonomia scientifica, un processo ben diverso dalla ricerca di creature del folklore.

La criptozoologia occupa uno spazio affascinante tra il desiderio umano di mistero e la necessità scientifica di prove. Sebbene le sue metodologie non siano scientifiche, l'interesse per i criptidi ha un valore culturale e antropologico, riflettendo le nostre paure, la nostra immaginazione e il nostro rapporto con un mondo naturale che non abbiamo ancora esplorato del tutto. La scienza continua a scoprire nuove specie ogni anno, ma lo fa attraverso un lavoro meticoloso e verificabile, non inseguendo le ombre delle leggende.

 
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Appare dopo che ha piovuto.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.