Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 10839 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Auto elettriche (9)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (6)
Droni (4)
E-commerce e Retail (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (2)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadgets vari (19)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (63)
Intelligenza Artificiale (32)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (163)
macOS (39)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (19)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (9)
Nuove Tecnologie (177)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (77)
Salute e benessere (9)
Scienza e Misteri (2)
Scienza e Spazio (116)
Scienza e Tecnologia (1)
Sicurezza Informatica (1)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (30)
Smartphone Android (169)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (41)
Startup e Innovazione (1)
Storia dell'informatica (11)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (54)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (2)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







19/10/2025 @ 08:50:26
script eseguito in 877 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




La matematica segreta delle stalagmiti svela il clima del passato
Di Alex (del 18/10/2025 @ 10:00:00, in Scienza e Spazio, letto 55 volte)
Diverse forme di stalagmiti all'interno di una grotta, la cui crescita segue una precisa regola matematica.
Diverse forme di stalagmiti all'interno di una grotta, la cui crescita segue una precisa regola matematica.

Le stalagmiti, le imponenti formazioni minerali che crescono dal pavimento delle grotte, non sono casuali nella loro forma. Un nuovo studio ha scoperto che la loro crescita, che può dare origine a coni sottili, colonne massicce o tumuli piatti, aderisce a una singola e semplice regola matematica. Questa scoperta non solo svela l'eleganza nascosta della natura, ma fornisce ai climatologi uno strumento più preciso per decifrare il clima del passato. ARTICOLO COMPLETO

Il numero di Damköhler: la regola che governa la forma
Un team di fisici e geografi ha sviluppato un modello matematico che descrive come le diverse forme delle stalagmiti prendono vita. Hanno scoperto che la geometria finale è controllata da un unico parametro, rappresentato da un valore chiamato "numero di Damköhler". Questo numero esprime l'equilibrio tra due processi fondamentali:

1. La velocità di gocciolamento dell'acqua: la rapidità con cui l'acqua ricca di minerali cade dal soffitto della grotta. 2. La velocità di deposizione della calcite: la rapidità con cui la calcite (carbonato di calcio) disciolta nell'acqua precipita e si solidifica, contribuendo alla crescita della stalagmite.

Il modello prevede che un flusso d'acqua veloce tende a creare stalagmiti appuntite e a forma di cono. Al contrario, un gocciolamento più lento forma stalagmiti più spesse e colonnari. Se l'acqua cade da una grande altezza o si disperde su un'area più ampia, si formano stalagmiti larghe con la cima piatta. I ricercatori hanno validato le loro equazioni confrontando le forme previste dal modello con campioni reali prelevati dalla grotta di Postojna in Slovenia, trovando una corrispondenza notevole.

Un archivio climatico più accurato
Le stalagmiti sono archivi naturali del clima. Similmente agli anelli degli alberi, crescono in strati che registrano informazioni sulle condizioni ambientali del passato, come le precipitazioni e la temperatura. Gli scienziati estraggono questi dati analizzando i rapporti tra diversi isotopi (forme dello stesso elemento) di carbonio e ossigeno intrappolati in ogni strato.

Tuttavia, finora non si era compreso appieno come la forma stessa della stalagmite potesse influenzare la deposizione di questi strati e, di conseguenza, alterare i dati registrati. La nuova scoperta è cruciale perché dimostra che "la geometria lascia la sua impronta sulla registrazione isotopica", come ha spiegato Anthony Ladd, co-autore dello studio.

Correggere il passato per prevedere il futuro
Comprendendo la regola matematica che governa la crescita, i paleoclimatologi possono ora "decontaminare" i dati climatici, correggendo la distorsione introdotta dalla geometria specifica di ogni stalagmite. Questo permetterà di ottenere ricostruzioni delle condizioni climatiche passate molto più precise e affidabili. Affinare la nostra conoscenza dei climi antichi è fondamentale per migliorare l'accuratezza dei modelli che usiamo oggi per prevedere i cambiamenti climatici futuri.

La scoperta che la complessa e variegata bellezza delle stalagmiti può essere descritta da una singola ed elegante legge matematica è una testimonianza dell'ordine sottostante ai processi naturali. Per la scienza del clima, questo non è solo un risultato esteticamente appagante, ma uno strumento pratico che ci aiuterà a leggere con maggiore chiarezza la lunga storia del nostro pianeta, scritta goccia dopo goccia nella pietra.

 
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Lo producono le api.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.