Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 19938 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (6)
Droni (4)
E-commerce e Retail (1)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadgets vari (19)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (62)
Intelligenza Artificiale (30)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (163)
macOS (39)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (19)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (9)
Nuove Tecnologie (177)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (77)
Salute e benessere (9)
Scienza e Spazio (114)
Sicurezza Informatica (1)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (30)
Smartphone Android (169)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (41)
Startup e Innovazione (1)
Storia dell'informatica (11)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (54)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (1)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







18/10/2025 @ 16:05:24
script eseguito in 136 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




La fine di Windows 10 spinge Commodore a proporre un'alternativa Linux
Di Alex (del 18/10/2025 @ 05:00:00, in Software, letto 93 volte)
Il logo di Commodore OS Vision 3.0, un sistema operativo Linux con un'estetica retro-futuristica.
Il logo di Commodore OS Vision 3.0, un sistema operativo Linux con un'estetica retro-futuristica.

Con la fine ufficiale del supporto per Windows 10, avvenuta il 14 ottobre 2025, milioni di utenti si trovano a un bivio. In questo clima di incertezza, un nome storico dell'informatica, Commodore, è riemerso con una proposta audace: abbandonare l'ecosistema Microsoft per abbracciare Commodore OS Vision 3.0, un sistema operativo gratuito basato su Linux che promette un'esperienza "calma, creativa e privata". ARTICOLO COMPLETO

Un'opportunità di marketing basata sulla nostalgia
La mossa di Commodore è un'abile operazione di marketing che fa leva su due potenti sentimenti: la nostalgia per un marchio iconico e la crescente frustrazione di una parte dell'utenza Windows. Con lo slogan "Microsoft potrebbe lasciarti indietro. Noi no", l'azienda si rivolge direttamente agli utenti scontenti della direzione intrapresa da Microsoft con Windows 11, caratterizzata da una maggiore telemetria, la spinta verso gli account online e un'interfaccia che non tutti apprezzano. Commodore non punta a competere in termini di quote di mercato con giganti come Ubuntu o Mint, ma a catturare una nicchia di utenti che cercano più di una semplice alternativa funzionale: un'esperienza d'uso con una filosofia diversa, un "santuario dalla tecnologia andata troppo oltre".

Cos'è Commodore OS Vision 3.0?
Rilasciato originariamente ad aprile, Commodore OS Vision 3.0 è una distribuzione Linux basata su Debian. Il suo tratto distintivo è un'interfaccia utente unica, definita "retro-futuristica", che omaggia l'eredità del Commodore 64 pur offrendo funzionalità moderne. Il download, di ben 35GB, è giustificato dalla ricca dotazione software inclusa.

Il sistema operativo viene fornito con oltre 200 giochi gratuiti compatibili con Linux, una selezione di giochi e demo classici di Commodore, e persino un interprete BASIC potenziato, Commodore OS BASIC V1, che supporta grafica 3D e fisica. Questa inclusione non è casuale, ma un richiamo diretto al DNA del marchio, che ha ispirato un'intera generazione di "programmatori da cameretta". L'OS include anche "Commodore OS Central", un hub per risorse e manuali retro-oriented, destinato a evolversi in un game store e launcher.

Il bivio per gli utenti di Windows 10
La fine del supporto significa che Windows 10 non riceverà più aggiornamenti di sicurezza gratuiti, lasciando i PC vulnerabili a malware e altre minacce informatiche. Gli utenti hanno tre opzioni principali: aggiornare a Windows 11 (se il loro hardware è compatibile), acquistare un nuovo PC, o pagare per il programma Extended Security Updates (ESU) di Microsoft, che fornirà patch critiche fino a ottobre 2026. In questo contesto, l'offerta di un sistema operativo completo, gratuito e incentrato sulla privacy come Commodore OS Vision 3.0 si presenta come un'alternativa radicale ma affascinante per chi è disposto a uscire dalla propria zona di comfort.

La campagna di Commodore è un promemoria che nel mondo della tecnologia non esistono solo le grandi autostrade battute da Microsoft, Apple e Google. Esistono anche sentieri secondari, percorsi da comunità di appassionati che offrono visioni diverse del futuro dell'informatica, a volte guardando proprio al passato. Per molti, Commodore OS Vision 3.0 rimarrà una curiosità, ma per alcuni potrebbe rappresentare la porta d'accesso a un mondo, quello di Linux, più aperto, personalizzabile e rispettoso della privacy dell'utente.

 
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Appare dopo che ha piovuto.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.