Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 738 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (4)
Droni (4)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (19)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (59)
Intelligenza Artificiale (27)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (163)
macOS (39)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (19)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (9)
Nuove Tecnologie (177)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (77)
Salute e benessere (9)
Scienza e Spazio (109)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (30)
Smartphone Android (169)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (40)
Storia dell'informatica (11)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (54)
Tecnologia indossabile (13)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







17/10/2025 @ 14:38:40
script eseguito in 140 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Oppenheimer e il Progetto Manhattan: la nascita della bomba atomica
Di Alex (del 16/10/2025 @ 21:00:00, in Storia dell'informatica, letto 52 volte)
Una foto in bianco e nero di J. Robert Oppenheimer con il suo iconico cappello, con l'immagine stilizzata di un'esplosione atomica sovrapposta.
Una foto in bianco e nero di J. Robert Oppenheimer con il suo iconico cappello, con l'immagine stilizzata di un'esplosione atomica sovrapposta.

La storia del Progetto Manhattan è la cronaca di una delle più grandi e terribili imprese scientifiche della storia umana. Guidato dal fisico teorico J. Robert Oppenheimer, questo progetto top-secret riunì le menti più brillanti del mondo per un unico scopo: costruire un'arma atomica prima che lo facessero i nazisti. Un'epopea di genialità, dilemmi morali e conseguenze che hanno plasmato il mondo moderno e l'era nucleare. ARTICOLO COMPLETO

L'inizio: la lettera di Einstein
Tutto ebbe inizio nel 1939, quando i fisici Leó Szilárd e Albert Einstein inviarono una lettera al presidente statunitense Franklin D. Roosevelt, avvertendolo che i recenti progressi nella fissione nucleare in Germania avrebbero potuto portare alla costruzione di "bombe di un nuovo tipo, estremamente potenti". Preoccupato dalla minaccia nazista, Roosevelt autorizzò la creazione di un comitato per studiare la questione, che in seguito si evolse nel colossale Progetto Manhattan.

Los Alamos e il "padre" della bomba
Il cuore scientifico del progetto fu il laboratorio segreto di Los Alamos, nel deserto del New Mexico. A dirigerlo fu chiamato J. Robert Oppenheimer, un fisico brillante e carismatico, ma anche complesso e tormentato. Sotto la sua guida, un team eterogeneo di scienziati, ingegneri e tecnici lavorò incessantemente per risolvere le immense sfide teoriche e pratiche della costruzione di una bomba atomica, dall'arricchimento dell'uranio alla progettazione del meccanismo di implosione per il plutonio.

Il Trinity Test e la fine della guerra
Il 16 luglio 1945, nel deserto di Alamogordo, si tenne il "Trinity Test", la prima esplosione nucleare della storia. La potenza terrificante dell'esplosione superò ogni aspettativa. Di fronte a quella visione, Oppenheimer citò una frase dalla Bhagavad Gita: "Ora sono diventato Morte, il distruttore di mondi". Meno di un mese dopo, le bombe atomiche furono sganciate su Hiroshima e Nagasaki, portando alla resa del Giappone e alla fine della Seconda Guerra Mondiale, ma inaugurando allo stesso tempo l'era del terrore nucleare e della Guerra Fredda.

Il Progetto Manhattan rimane una storia profondamente ambivalente. Fu un trionfo della scienza e dell'ingegneria, ma diede all'umanità il potere di autodistruggersi. La figura di Oppenheimer incarna questo paradosso: un genio che ha donato al suo paese un'arma decisiva, ma che ha passato il resto della sua vita a lottare contro la proliferazione nucleare, perseguitato dalle implicazioni morali della sua creazione.

 
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Un ovino da tosare.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.