Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 11869 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (4)
Droni (3)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (26)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (19)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (55)
Intelligenza Artificiale (24)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (161)
macOS (39)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (14)
Misteri (12)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (8)
Nuove Tecnologie (175)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (76)
Salute e benessere (9)
Scienza e Spazio (104)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (29)
Smartphone Android (167)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (96)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (40)
Storia dell'informatica (6)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (54)
Tecnologia indossabile (13)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







14/10/2025 @ 20:03:25
script eseguito in 120 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Gnoppix 25: la distribuzione Linux che promette di mettere a proprio agio qualsiasi utente
Di Alex (del 14/10/2025 @ 14:58:04, in Linux - open source, letto 73 volte)
Gnoppix 25 offre un'esperienza desktop moderna e performante basata su KDE Plasma.
Gnoppix 25 offre un'esperienza desktop moderna e performante basata su KDE Plasma.

Nel vasto universo delle distribuzioni Linux, Gnoppix 25 emerge come una proposta intrigante, basata sulla solida roccia di Debian e rivolta a un pubblico eterogeneo. Sebbene il suo marketing punti con decisione sull'intelligenza artificiale, un'analisi approfondita rivela che i suoi veri punti di forza risiedono altrove: nella stabilità, in un'esperienza utente rifinita e in una dotazione software pronta all'uso. ARTICOLO COMPLETO

Un'esperienza utente solida e performante
Il vero cuore pulsante di Gnoppix 25 è la sua base Debian, sinonimo di stabilità e affidabilità nel mondo open-source. A questa solida fondamenta si aggiunge l'ambiente desktop KDE Plasma, che si presenta non solo esteticamente moderno e curato, ma anche sorprendentemente performante. L'esperienza d'uso è fluida e reattiva, confermando come KDE Plasma sia una delle scelte migliori per chi cerca un desktop completo senza sacrificare le prestazioni. Questa combinazione rende Gnoppix adatto a un'ampia gamma di utenti, da chi si avvicina per la prima volta a Linux a chi ha anni di esperienza alle spalle.

Un altro punto di forza innegabile è l'impressionante quantità di software preinstallato. Appena terminata l'installazione, l'utente si trova di fronte a un sistema operativo "pronto all'uso" in ogni sua parte. La suite per l'ufficio LibreOffice, strumenti di sistema come Bleachbit per la pulizia del disco, il client FTP FileZilla, il gestore di password KeePassXC e una pletora di applicazioni per la multimedialità e la produttività sono già a disposizione. Questo approccio elimina la necessità per l'utente neofita di dover cercare e installare i programmi essenziali, abbassando notevolmente la barriera d'ingresso.

La promessa dell'IA: potenziale offuscato da problemi pratici
Nonostante la solidità della base, l'elemento più pubblicizzato di Gnoppix 25, ovvero le sue capacità di intelligenza artificiale, si rivela essere il suo tallone d'Achille. La versione "Core" (quella gratuita) non include le applicazioni AI pronte all'uso. Gli sviluppatori suggeriscono di installarle tramite un unico pacchetto, `gnoppix-ai`. Tuttavia, i test pratici hanno dimostrato che l'installazione di questo pacchetto fallisce a causa di complessi problemi di dipendenze non risolte, lasciando l'utente con un'esperienza frustrante e incompleta.

Questo non significa che Gnoppix sia inadatto all'intelligenza artificiale. Al contrario, il problema non risiede nell'incompatibilità del sistema, ma nella realizzazione del pacchetto "tutto-in-uno" fornito dagli sviluppatori. La soluzione, infatti, è aggirare il pacchetto ufficiale e procedere con l'installazione manuale di strumenti standard e collaudati dalla comunità Linux, come Ollama e la sua interfaccia grafica Alpaca. Una volta installati questi componenti, Gnoppix si trasforma in una piattaforma eccellente per eseguire modelli di IA localmente, dimostrando che la sua forza risiede nella flessibilità tipica di Linux piuttosto che in soluzioni preconfezionate e ancora immature.

In conclusione, Gnoppix 25 è una distribuzione Linux eccezionale per chi cerca stabilità, prestazioni e una dotazione software completa fin dal primo avvio. Il consiglio è di approcciarla per queste sue qualità intrinseche, ignorando momentaneamente il marketing focalizzato sull'IA. Considerandola come una solida piattaforma Debian con un ottimo desktop KDE, e installando separatamente strumenti come Ollama, si otterrà un sistema versatile e potente, capace di soddisfare sia le esigenze quotidiane sia la curiosità verso il mondo dell'intelligenza artificiale locale.

 
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Sono caratteristici nella groviera.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.