Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 6283 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (3)
Droni (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (26)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (18)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (54)
Intelligenza Artificiale (22)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (159)
macOS (37)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (13)
Misteri (9)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (7)
Nuove Tecnologie (173)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (76)
Salute e benessere (8)
Scienza e Spazio (96)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (29)
Smartphone Android (164)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (96)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (40)
Storia dell'informatica (4)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (53)
Tecnologia indossabile (13)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (25)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







09/10/2025 @ 12:44:11
script eseguito in 147 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Un nuovo mostro marino giurassico scoperto in un fossile del 1977
Di Alex (del 09/10/2025 @ 07:00:00, in Scienza e Spazio, letto 76 volte)
La ricostruzione artistica di un plesiosauro dal collo lungo che nuota nelle acque del Giurassico.
La ricostruzione artistica di un plesiosauro dal collo lungo che nuota nelle acque del Giurassico.

A volte, le scoperte più straordinarie si nascondono in piena vista. È il caso di un fossile di rettile marino, portato alla luce nel 1977 in Germania e conservato per decenni in un museo. Una recente rianalisi di questo reperto ha rivelato che non si trattava di una specie già nota, ma di un "mostro marino" del Giurassico completamente nuovo per la scienza: un plesiosauro caratterizzato da un collo incredibilmente lungo e da adattamenti unici per la caccia. LEGGI TUTTO



Un tesoro nascosto nello Scisto di Posidonia
Il fossile in questione proviene dallo Scisto di Posidonia di Holzmaden, una formazione geologica nel sud-ovest della Germania risalente al primo Giurassico, circa 180 milioni di anni fa. Quest'area è uno dei siti fossiliferi più importanti al mondo, famosa per la sua eccezionale conservazione dei reperti, che spesso includono anche i tessuti molli degli antichi organismi marini.

Una nuova specie: il plesiosauro dal collo lungo
L'analisi dettagliata ha confermato i sospetti dei ricercatori. Il reperto appartiene a una specie di plesiosauro mai documentata prima. I plesiosauri erano un gruppo di rettili marini caratterizzati da un corpo tozzo, quattro pinne simili a pagaie e, in molte specie, un collo estremamente lungo sormontato da una piccola testa. La nuova specie scoperta si distingue per avere un collo ancora più lungo rispetto ai suoi parenti stretti e per la forma particolare delle sue vertebre e delle sue pinne, che suggeriscono uno stile di nuoto e di caccia specializzato.

La vita nel mare giurassico
Questa scoperta arricchisce la nostra comprensione degli ecosistemi marini durante il Giurassico, un periodo turbolento nella storia della Terra. La presenza di così tante specie diverse di plesiosauri nello stesso sito — ora se ne contano sei — indica che questi animali avevano sviluppato diverse strategie per evitare di competere tra loro per il cibo. Alcuni, con colli più corti e robusti, cacciavano probabilmente grandi pesci e calamari. Altri, come questa nuova specie dal collo eccezionalmente lungo, potrebbero essersi specializzati nella caccia di piccoli pesci e crostacei che si nascondevano nei fondali, usando il collo come una sorta di "canna da pesca" per sorprendere le prede.

L'importanza di guardare al passato
Questa storia dimostra l'immenso valore delle collezioni museali. Spesso, i magazzini dei musei di storia naturale sono pieni di fossili raccolti decenni o addirittura secoli fa, in attesa che nuove tecnologie o nuovi occhi esperti possano rivelare i loro segreti. La rianalisi di vecchi reperti è una fonte continua di scoperte scientifiche, che ci permette di aggiungere nuovi tasselli al complesso puzzle dell'evoluzione della vita sul nostro pianeta.

La scoperta del nuovo plesiosauro di Holzmaden non è solo l'identificazione di un altro antico predatore. È una finestra su un mondo perduto, che ci offre nuove chiavi di lettura per capire come si sono evoluti gli ecosistemi marini e come la vita si è diversificata per conquistare ogni nicchia ecologica disponibile. Un promemoria affascinante che, a volte, per trovare qualcosa di nuovo, basta saper guardare meglio ciò che abbiamo già.

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Sono caratteristici nella groviera.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.