Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 7914 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (3)
Droni (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (26)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (18)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (54)
Intelligenza Artificiale (22)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (159)
macOS (37)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (13)
Misteri (9)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (5)
Nuove Tecnologie (173)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (76)
Salute e benessere (8)
Scienza e Spazio (94)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (29)
Smartphone Android (163)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (96)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (7)
Social networks (18)
Software (40)
Storia dell'informatica (4)
Sviluppo sostenibile (59)
Tablet (53)
Tecnologia indossabile (12)
TV e Video on-line (49)
ultrabook (1)
Universo Apple (72)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (24)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







07/10/2025 @ 03:36:51
script eseguito in 139 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Svelato Xiaomi HyperOS 3: esplorando il futuro AI dei sistemi operativi mobili
Di Alex (del 06/10/2025 @ 16:00:00, in Smartphone Android, letto 71 volte)
L'interfaccia utente di Xiaomi HyperOS 3 mostrata su uno smartphone, con widget dinamici e icone ridisegnate.
L'interfaccia utente di Xiaomi HyperOS 3 mostrata su uno smartphone, con widget dinamici e icone ridisegnate.

Xiaomi ha ufficialmente presentato HyperOS 3, la nuova versione del suo sistema operativo basato su Android 16. Lungi dall'essere un semplice aggiornamento estetico, HyperOS 3 si configura come un ambizioso progetto volto a creare un ecosistema unificato e profondamente integrato con l'intelligenza artificiale. L'obiettivo è trasformare il rapporto tra l'utente e i suoi dispositivi, rendendolo più fluido, proattivo e interconnesso che mai, anche con prodotti di altri brand. LEGGI TUTTO



Filosofia di base: HyperAI e HyperConnect
Il nuovo sistema operativo si fonda su due pilastri: HyperAI e HyperConnect. HyperAI rappresenta l'integrazione pervasiva dell'intelligenza artificiale in tutto il sistema. Questo include funzionalità come AI Writing, che può generare didascalie per le immagini o testi in stili diversi; AI Search, per una ricerca più potente dei contenuti sul dispositivo; e l'integrazione diretta con i modelli di Google Gemini per la creazione di immagini e risposte complesse.[9] HyperConnect, d'altra parte, è la tecnologia che abilita una collaborazione fluida e senza interruzioni tra tutti i dispositivi dell'ecosistema Xiaomi: smartphone, tablet, smartwatch e altro ancora.[9]

Le nuove funzionalità chiave
Tra le novità più visibili c'è HyperIsland, una funzionalità simile alla Dynamic Island di Apple, che mostra informazioni contestuali e notifiche in tempo reale in una striscia dinamica nella parte superiore dello schermo.[9, 10] Il comparto fotografico è stato potenziato con un'IA più "intelligente", in grado di riconoscere la scena e ottimizzare automaticamente i parametri per migliorare la qualità degli scatti notturni e dei ritratti.[11] Xiaomi promette anche significativi miglioramenti prestazionali, con una riduzione del 21% nella latenza di avvio delle app e un calo del 15% nel consumo energetico durante il gaming.[10] Infine, la personalizzazione è stata ampliata con nuove schermate di blocco interattive e sfondi dinamici generati dall'intelligenza artificiale.[9]

Integrazione dell'ecosistema: un ponte verso Apple
La mossa più sorprendente di HyperOS 3 è la sua profonda integrazione con i dispositivi Apple. La funzione "Home screen+" permette di eseguire le app del telefono Xiaomi direttamente su un iPad, con pieno supporto al multitasking del tablet di Apple.[9] È inoltre possibile sbloccare il telefono tramite Face ID o Touch ID del dispositivo Apple e condividere la connessione hotspot con un iPhone con un solo tocco. Questa strategia non è una semplice aggiunta di comodo, ma una mossa calcolata. Offrendo la migliore interoperabilità con il mondo Apple, Xiaomi cerca di abbattere le barriere del "giardino recintato" di Cupertino, rendendo i propri dispositivi una scelta appetibile per chi possiede già un iPad o un Mac e desidera un'alternativa Android senza sacrificare la fluidità dell'ecosistema.[12]

Calendario di rilascio e dispositivi idonei
Il rilascio della versione stabile di HyperOS 3 inizierà in Cina nella prima metà di ottobre, con i primi dispositivi a riceverla che saranno le nuove serie Xiaomi 15 e Redmi K80. Successivamente, l'aggiornamento verrà esteso gradualmente a un'ampia gamma di smartphone, tablet e smart TV, con un piano di rollout che si protrarrà fino all'inizio del 2026 e che includerà anche modelli delle serie Xiaomi 13, Redmi Note 14 e 15, e molti altri.[13]

HyperOS 3 è la dichiarazione di intenti più audace di Xiaomi fino ad oggi. L'azienda non si accontenta più di creare un'alternativa ad iOS, ma mira a costruire un "meta-sistema operativo" che non solo unifica il proprio hardware, ma si estende per dialogare in modo intelligente anche con l'ecosistema del suo principale concorrente. Una scommessa ambiziosa che potrebbe ridefinire le regole della competizione nel mercato mobile.

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
E' spesso carica di pioggia.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.