Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 2297 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< settembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (10)
Auto elettriche (8)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (23)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (13)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (45)
Intelligenza Artificiale (21)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (156)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (11)
Misteri (8)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (164)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (74)
Salute e benessere (7)
Scienza e Spazio (79)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (28)
Smartphone Android (155)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (92)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (4)
Social networks (18)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (54)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (11)
TV e Video on-line (49)
ultrabook (1)
Universo Apple (70)
Universo Blog (4)
Universo Google (18)
Universo Microsoft (41)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







17/09/2025 @ 15:13:02
script eseguito in 156 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Dune - Parte Due: perché la sua fantascienza senza IA ci parla del nostro presente
Di Alex (del 17/09/2025 @ 12:00:00, in Fantascienza-Misteri, letto 41 volte)
Paul Atreides si erge nel deserto di Arrakis, simbolo di un futuro fantascientifico senza intelligenza artificiale.
Paul Atreides si erge nel deserto di Arrakis, simbolo di un futuro fantascientifico senza intelligenza artificiale.

Mentre la nostra società è ossessionata dall'intelligenza artificiale, il successo di Dune - Parte Due ci proietta in un futuro che ne ha volutamente fatto a meno. L'universo di Frank Herbert, portato magnificamente sullo schermo da Denis Villeneuve, non è fatto di robot e computer senzienti, ma di potere, fede e tecnologia al servizio della sopravvivenza. Analizziamo come questa saga fantascientifica, priva di IA, riesca a essere uno specchio così potente delle nostre ansie e contraddizioni moderne. LEGGI TUTTO

Un futuro senza macchine pensanti
Il presupposto fondamentale dell'universo di Dune è il "Jihad Butleriano", una guerra santa avvenuta millenni prima che ha portato alla distruzione di ogni forma di computer e intelligenza artificiale. Questo evento ha costretto l'umanità a evolvere le proprie capacità mentali, dando origine a figure come i Mentat (computer umani) e le Bene Gesserit, capaci di calcoli e controllo psico-fisico sovrumani. In un'epoca in cui noi deleghiamo sempre più compiti all'IA, Dune ci offre una prospettiva spiazzante: un futuro in cui il potenziale umano è stato forzato a espandersi proprio a causa di una grande rinuncia tecnologica. Ci mostra una società dove l'analisi, la strategia e l'inganno sono puramente, e terribilmente, umani.

Tecnologia come strumento di potere, non di comfort
La tecnologia in Dune non è mai fine a se stessa o votata all'intrattenimento. Ogni dispositivo ha uno scopo brutale e funzionale, legato al potere o alla sopravvivenza. Le tute distillanti (stillsuit) permettono di vivere nel deserto riciclando i liquidi corporei; gli ornitteri imitano il volo degli insetti per resistere alle tempeste di Arrakis; le mietitrici di Spezia sono colossi industriali per lo sfruttamento delle risorse. Non esistono smartphone o social media. Questa assenza di "distrazioni digitali" mette in primo piano le relazioni umane, i giochi di potere politico e le strategie militari, rendendo l'interazione umana il vero motore della storia.

La fede come arma: dal Lisan al Gaib alla post-verità
Il tema più attuale di Dune - Parte Due è forse quello della manipolazione della fede. La leggenda del "Lisan al Gaib", il messia che guiderà i Fremen alla liberazione, non è un evento mistico spontaneo, ma il risultato di secoli di "ingegneria della fede" da parte delle Bene Gesserit attraverso la loro "Missionaria Protectiva". Hanno seminato profezie per poter controllare i popoli dall'interno. L'ascesa di Paul Atreides è una terrificante dimostrazione di come una narrazione potente, per quanto falsa, possa piegare la volontà di intere civiltà. È impossibile non vedere un parallelo con l'era della post-verità, dove la propaganda e le fake news costruiscono realtà alternative per manovrare l'opinione pubblica.

In conclusione, Dune - Parte Due è un capolavoro perché la sua fantascienza non ci distrae con gadget scintillanti, ma ci costringe a guardare a noi stessi. Ci mostra un'umanità che, anche senza intelligenza artificiale, non sfugge ai suoi demoni: la brama di potere, la manipolazione delle masse e lo sfruttamento della natura. Forse, il più grande monito di Dune non riguarda il pericolo delle macchine, ma l'eterno, terribile e affascinante potenziale dell'essere umano e la sua infinita capacità di creare tanto la salvezza quanto la distruzione.

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Un ovino da tosare.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.