Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 6154 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< settembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (9)
Auto elettriche (8)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (32)
Domotica (1)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (22)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (1)
Gadgets vari (12)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (43)
Intelligenza Artificiale (21)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (156)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (11)
Misteri (8)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (164)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (72)
Salute e benessere (5)
Scienza e Spazio (72)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (28)
Smartphone Android (154)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (91)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (4)
Social networks (16)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (52)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (9)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (70)
Universo Blog (4)
Universo Google (17)
Universo Microsoft (41)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







10/09/2025 @ 23:11:08
script eseguito in 117 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Warner Bros. contro Midjourney: il tuo supereroe preferito sta per essere rivendicato da un'IA?
Di Alex (del 10/09/2025 @ 20:00:00, in Intelligenza Artificiale, letto 61 volte)
Warner Bros. contro Midjourney: il tuo supereroe preferito sta per essere rivendicato da un'IA?
Un'aula di tribunale stilizzata dove da un lato siede Batman e dall'altro un robot, con il martelletto del giudice che incombe tra loro, a simboleggiare lo scontro legale tra proprietà intellettuale e intelligenza artificiale.
Un'aula di tribunale stilizzata dove da un lato siede Batman e dall'altro un robot, con il martelletto del giudice che incombe tra loro, a simboleggiare lo scontro legale tra proprietà intellettuale e intelligenza artificiale.

La recente causa intentata da Warner Bros. contro Midjourney sposta il dibattito sull'intelligenza artificiale dal mondo astratto dei dati a quello visivo e culturalmente iconico della cultura pop. La presunta violazione del copyright di personaggi come Superman e Bugs Bunny solleva una questione fondamentale: l'addestramento di un'IA su opere protette è innovazione o pirateria? Questa battaglia legale potrebbe ridisegnare i confini della creatività e della proprietà intellettuale. LEGGI TUTTO


I fondamenti dell'accusa
Al centro della contesa c'è il processo con cui modelli di IA generativa come Midjourney "imparano". Warner Bros. sostiene che l'IA sia stata addestrata utilizzando miliardi di immagini prese dal web senza permesso, incluse innumerevoli rappresentazioni dei suoi personaggi iconici. Il risultato è un sistema capace di generare, su richiesta, immagini di Batman in uno stile specifico o di Scooby-Doo in scenari inediti, replicando fedelmente elementi protetti da copyright. La causa sostiene che questo non solo viola direttamente la proprietà intellettuale, ma crea anche confusione nel pubblico e compete con i prodotti ufficiali.

La difesa del "Fair Use"
Dal canto suo, Midjourney, come altre aziende del settore, si appella al concetto di "fair use" (uso legittimo). La difesa sostiene che il processo di addestramento sia "trasformativo": l'IA non memorizza e riproduce copie esatte, ma impara concetti, stili e pattern visivi da un vasto dataset per poi creare opere nuove e originali. L'analogia usata è quella di un artista umano che studia migliaia di opere d'arte per sviluppare il proprio stile. Tuttavia, i tribunali stanno ancora cercando di definire se questo paragone regga nel contesto digitale, dove la scala e la velocità della "lettura" e "apprendimento" sono incommensurabilmente superiori a quelle umane.

Implicazioni per l'industria creativa
L'esito di questa e altre cause simili avrà conseguenze profonde per l'intera industria creativa. Se i tribunali daranno ragione a Warner Bros., le aziende di IA potrebbero essere costrette a pagare ingenti somme per le licenze dei dati di addestramento o a sviluppare tecnologie per escludere materiale protetto da copyright. Se invece prevarrà la tesi del fair use, artisti, fotografi e studi cinematografici si troveranno in un mondo in cui le loro opere possono essere legalmente utilizzate per alimentare sistemi che ne replicano e modificano lo stile, sollevando domande senza precedenti sul valore dell'originalità.


  • Proprietà intellettuale: Verranno ridefiniti i confini di ciò che costituisce una violazione del copyright nell'era digitale.

  • Modelli di business: Potrebbe nascere un nuovo mercato per la concessione in licenza di dati per l'addestramento delle IA.

  • Originalità e autorialità: L'intera concezione di opera originale potrebbe essere messa in discussione, con un impatto diretto sul lavoro di artisti e creatori.



In definitiva, lo scontro tra Warner Bros. e Midjourney non è solo una battaglia per i diritti su Batman o Harry Potter. È un capitolo cruciale nella definizione del rapporto tra creatività umana e intelligenza artificiale, un conflitto le cui ripercussioni modelleranno il futuro della produzione culturale e dell'intrattenimento per gli anni a venire.
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Utili quando piove
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.