Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 13298 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< settembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (9)
Auto elettriche (8)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (32)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (21)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (1)
Gadgets vari (12)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (43)
Intelligenza Artificiale (19)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (156)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (11)
Misteri (8)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (163)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (72)
Salute e benessere (5)
Scienza e Spazio (71)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (28)
Smartphone Android (154)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (91)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (4)
Social networks (15)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (51)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (9)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (70)
Universo Blog (4)
Universo Google (16)
Universo Microsoft (40)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







08/09/2025 @ 14:25:29
script eseguito in 113 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Decodificare il cervello: come l'IA sta svelando i segreti della mente
Di Alex (del 08/09/2025 @ 07:00:00, in Scienza e Spazio, letto 81 volte)
L'intelligenza artificiale sta aprendo nuove frontiere nella comprensione del cervello umano
L'intelligenza artificiale sta aprendo nuove frontiere nella comprensione del cervello umano

La comprensione del cervello umano è una delle sfide più affascinanti del nostro tempo. Per secoli, la mente è stata una "scatola nera", ma oggi la convergenza tra neuroscienze e intelligenza artificiale (IA) ci permette di osservare il cervello in azione e iniziare a decifrarne il linguaggio. La "decodifica cerebrale" non è lettura del pensiero in senso fantascientifico, ma un rigoroso processo scientifico che mira a tradurre l'attività neurale in informazioni significative, come percezioni, intenzioni o processi cognitivi. Questa rivoluzione è alimentata da tecnologie di neuroimaging come la fMRI e l'EEG, che producono enormi quantità di dati, e dagli algoritmi di deep learning, che forniscono gli strumenti per analizzarli e identificare schemi complessi. L'obiettivo è svelare i meccanismi della mente, diagnosticare disturbi neurologici e creare interfacce uomo-macchina di nuova generazione.

L'intelligenza artificiale come chiave di volta
La relazione tra IA e neuroscienze è un circolo virtuoso. Da un lato, l'IA offre strumenti computazionali indispensabili per analizzare i dati massicci e multidimensionali generati da tecniche come la risonanza magnetica funzionale (fMRI) e l'elettroencefalografia (EEG), rivelando pattern nascosti e permettendo analisi multimodali che combinano i punti di forza di entrambe le tecnologie. Modelli avanzati come le GAN e i Modelli a Diffusione riescono persino a ricostruire immagini viste da un soggetto partendo dalla sua attività cerebrale. D'altro canto, il cervello biologico ispira la creazione di nuove architetture di IA, come le Reti Neurali Convoluzionali (CNN) che mimano la corteccia visiva. Oggi, l'IA non è più solo uno strumento di analisi, ma è diventata un vero e proprio laboratorio virtuale dove i ricercatori possono costruire modelli computazionali per testare e validare le loro teorie sul funzionamento del cervello in modo rapido ed efficiente, accelerando drasticamente il progresso scientifico.

La corsa globale alla mappatura del cervello
La consapevolezza della complessità del cervello ha dato vita a grandi progetti scientifici su scala globale, simili per ambizione al Progetto Genoma Umano. Sebbene possano sembrare in competizione, queste iniziative sono in realtà profondamente complementari, ognuna con un focus strategico specifico.


  • The US BRAIN Initiative: Lanciata nel 2013, si concentra sullo sviluppo di strumenti e tecnologie innovative per creare un'immagine dinamica del cervello in azione. Il suo approccio è decentralizzato e mira a fornire l'arsenale tecnologico a tutta la comunità scientifica.

  • The European Human Brain Project (ora EBRAINS): Più centralizzato, questo progetto ha costruito una potente infrastruttura di ricerca informatica (EBRAINS) per la simulazione del cervello, la federazione di dati e il calcolo ad alte prestazioni, accessibile ai ricercatori di tutto il mondo.

  • China Brain Project: Adotta un approccio strategico che unisce lo studio delle basi neurali della cognizione con due applicazioni pratiche: la diagnosi di disturbi cerebrali e lo sviluppo di tecnologie di intelligenza cervello-macchina, con una forte enfasi sull'uso di primati non umani come modello.

  • Japan Brain/MINDS: Si è specializzato nella mappatura completa del cervello di un piccolo primate, l'uistitì comune, per colmare il divario evolutivo tra i roditori e l'uomo, fornendo dati cruciali per lo studio delle malattie neurologiche.


Dalla teoria alla pratica: le interfacce cervello-computer (BCI)
Le Interfacce Cervello-Computer (BCI) sono la manifestazione più tangibile di questi progressi. Una BCI crea un canale di comunicazione diretto tra il cervello e un dispositivo esterno, con l'IA che agisce da "interprete" in tempo reale. Esistono due tipi principali: le BCI invasive, che richiedono un impianto chirurgico di elettrodi nel cervello per ottenere segnali di altissima qualità, ideali per applicazioni mediche complesse come il ripristino della parola o il controllo di arti robotici; e le BCI non invasive (principalmente basate su EEG), che sono più sicure e accessibili ma con un segnale più "rumoroso", adatte per applicazioni consumer e di benessere. Le applicazioni mediche stanno già cambiando la vita: pazienti paralizzati possono tornare a comunicare traducendo i loro tentativi di parola in testo o voce sintetica, mentre persone con tetraplegia possono controllare mentalmente arti robotici o sedie a rotelle.

La frontiera etica: privacy mentale e "neurorights"
La capacità di accedere all'attività cerebrale solleva questioni etiche senza precedenti. La principale preoccupazione è la minaccia alla privacy mentale, il diritto di proteggere le nostre informazioni neurali (emozioni, pensieri, pregiudizi) da accessi non consensuali. I rischi sono concreti, dal neuromarketing che manipola le preferenze dei consumatori alla sorveglianza digitale che potrebbe inferire stati cognitivi. Oltre alla privacy, vengono toccati i concetti di autonomia, identità e libero arbitrio, specialmente con tecnologie che possono "scrivere" nel cervello e modularne l'attività. Questo ha innescato un dibattito globale sulla necessità di nuovi diritti umani, i cosiddetti "neurorights", per garantire la sovranità di ogni individuo sulla propria mente. La sfida non è solo prevenire scenari distopici, ma assicurare che la neuro-rivoluzione non diventi uno strumento per creare una società ancora più iniqua.

Il viaggio nella decodifica cerebrale, guidato dall'intelligenza artificiale e da sforzi globali collaborativi, ci sta portando verso una comprensione senza precedenti della mente. Le applicazioni pratiche, come le BCI, offrono speranze concrete per il trattamento di gravi disabilità, ma ci pongono di fronte a profonde sfide etiche. Nonostante i progressi, la strada è ancora lunga: dobbiamo superare l'eterogeneità dei dati neurali, i limiti computazionali e sviluppare quadri normativi solidi per proteggere i dati cerebrali. L'obiettivo finale non è solo "leggere i pensieri", ma raggiungere una comprensione meccanicistica completa della funzione mentale. La mappa che stiamo disegnando non è solo quella di un organo, ma del paesaggio interiore che definisce la nostra stessa umanità.
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Utili quando piove
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.