\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Xiaomi 16 Ultra, la rivoluzione del teleobiettivo da 200 megapixel
Di Alex (del 26/07/2025 @ 08:30:51, in Smartphone Android, letto 98 volte)

Il teleobiettivo periscopico da 200MP dello Xiaomi 16 Ultra promette una qualità senza precedenti.
Il mondo della fotografia su smartphone è sull'orlo di un'importante evoluzione che potrebbe fissare nuovi standard per i dispositivi di punta. Xiaomi, brand già affermato per le sue capacità innovative nell'imaging, sta per presentare il 16 Ultra, un modello con specifiche tecniche che puntano a ridurre drasticamente il confine tra la fotografia mobile e quella professionale. Le anticipazioni indicano un apparecchio destinato a competere non solo con gli altri smartphone premium, ma anche con le fotocamere tradizionali di alto livello.
Un sensore periscopico da record
Stando a quanto emerso tramite il noto leaker Digital Chat Station, l'elemento centrale del comparto fotografico sarà un sensore periscopico da ben 200MP, una prima assoluta per il settore smartphone. Il componente, identificato come il Samsung S5KHPE, è molto più di un semplice aumento di risoluzione. Con una dimensione di 1/1,4 pollici e pixel da 0,56μm, questo sensore supporta un'elaborazione a 14-bit e integra un meccanismo hardware per la riduzione del rumore, garantendo una qualità superiore.
La tecnologia associata, denominata Zoom Anyplace, è destinata a trasformare l'esperienza dello zoom ibrido, preservando un design compatto che non incide sull'ergonomia. Questa innovazione potrebbe superare una delle maggiori debolezze della fotografia da smartphone: la perdita di qualità e stabilità negli ingrandimenti spinti, eliminando il classico artefatto "digitale" che affligge molti teleobiettivi attuali.
Un ecosistema fotografico completo
Lo Xiaomi 16 Ultra non punterà tutto solo sullo zoom. Si prevede che il cuore del sistema sarà il nuovo processore Snapdragon 8 Elite 2 di Qualcomm, fornendo la potenza di calcolo necessaria per gestire le elaborate operazioni di imaging. Ad affiancare il teleobiettivo ci sarà un sensore principale SmartSens da 50MP, creando un assetto fotografico versatile e capace di accontentare sia i professionisti che gli amatori più esigenti. L'integrazione del pixel binning 4K è un ulteriore tassello che promette benefici concreti, come scatti più definiti, colori accurati e performance solide anche con poca luce.
L'impatto sul mercato degli smartphone
Qualora queste caratteristiche fossero confermate, Xiaomi potrebbe aver definito la ricetta perfetta per distinguersi nel competitivo mercato dei top di gamma. L'intenzione del marchio cinese è quella di proporre lo Xiaomi 16 Ultra non solo come un "camera phone", ma come un flagship a tutto tondo, bilanciando innovazione fotografica, potenza hardware e un design curato.
La tua opinione conta
|