\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Unitree R1: il robot cinese che umilia il Tesla Optimus

Il robot umanoide Unitree R1 in posa dinamica sfida Tesla.
La storia sembra ripetersi, ma in un nuovo settore. Dopo aver visto le auto elettriche cinesi erodere quote di mercato a Tesla con prodotti innovativi e prezzi aggressivi, lo stesso copione si sta replicando nel campo della robotica umanoide. Mentre il tanto atteso Tesla Optimus viene posticipato al 2026, l'azienda cinese Unitree Robotics presenta il suo R1, un robot dalle capacità sorprendenti che, secondo indiscrezioni, viene proposto in Cina a un prezzo di soli 6000€. Una mossa che sta facendo fare una vera e propria figuraccia al progetto di Elon Musk.
Dalle auto elettriche ai robot umanoidi: la strategia cinese
Il mercato automotive ha fatto da apripista. Marchi come BYD e Xiaomi hanno dimostrato al mondo di poter produrre veicoli elettrici non solo più economici, ma per certi aspetti anche più avanzati di quelli proposti da Tesla, costringendo il colosso americano a una difficile rincorsa. Questa stessa strategia, basata su un'incredibile velocità di sviluppo e un controllo ferreo dei costi di produzione, viene ora applicata al settore della robotica. Unitree Robotics, già nota per i suoi cani-robot, si posiziona come il nuovo, temibile concorrente di Tesla, questa volta sul terreno degli aiutanti umanoidi.
Unitree R1: agilità e un costo che sbaraglia la concorrenza
Mentre il mondo attendeva notizie da Tesla, Unitree ha agito. L'R1 (spesso paragonato al suo fratello G1) stupisce per la sua agilità, capace di camminare, correre e persino eseguire complesse manipolazioni grazie a mani articolate e a un software di controllo avanzato. Ma il dato che provoca il terremoto nel settore è il costo. Sebbene a livello internazionale si parli di una cifra intorno ai 16.000 dollari, le voci su un prezzo per il mercato interno cinese di appena 6000€, se confermate, creerebbero una categoria a parte. Un prodotto già disponibile, agile e potenzialmente ultra-economico è l'esatto opposto della proposta di Tesla.
Tesla Optimus: grandi promesse e il rinvio al 2026
Dall'altra parte della barricata, il progetto Optimus di Elon Musk appare sempre più come una creatura da laboratorio lontana dalla commercializzazione. Nonostante i video mostrino progressi, la notizia che la sua piena produzione e disponibilità slitteranno al 2026 suona come una beffa. Questo ritardo, unito a un costo previsto che si stima sarà di gran lunga superiore a quello dei concorrenti cinesi, mette Tesla in una posizione di netto svantaggio. L'azienda che ha rivoluzionato il mondo delle auto rischia di arrivare tardi e con un prodotto troppo costoso nel mercato che essa stessa aveva promesso di dominare.
- Scenario: Competizione diretta tra robot umanoidi.
- Protagonista: Unitree R1 (Cina).
- Sfidante: Tesla Optimus (USA).
- Prezzo R1 (rumor Cina): Circa 6000€.
- Prezzo R1 (internazionale): Circa 16.000$.
- Stato R1: Già disponibile e operativo.
- Stato Optimus: Produzione rinviata al 2026.
In conclusione, la "figuraccia" di Tesla è servita. La comparsa di un rivale come Unitree R1, concreto e accessibile, mentre il futuristico Optimus rimane un progetto a lungo termine, dimostra che nessun gigante tecnologico può dormire sonni tranquilli. La Cina, dopo aver sfidato l'America sulle quattro ruote, alza la posta e porta la battaglia sul terreno dell'intelligenza artificiale e della robotica, dimostrando di poter trasformare le promesse in prodotti reali molto più in fretta.
La tua opinione conta
|