Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress

Super Offerte Amazon!!


Prezzo incredibile!150 Euro!!!
Ordina prima che termini l'offerta!



Redmi Note 11 -26% 159 Euro



Notebook HP -8% 599 Euro



Robot Lefant


Smartphone -80% 79,99 Euro

Smartwatch -75% 19,99 Euro


Tablet 5G


Dashcam & retrovisore 38€
Registrazione Video,
Retromarcia in sicurezza



Auricolari Pro 99€ invece di 149€
Jabra Elite 5 cancellazione rumore



Smartwatch 49€ invece di 79€ chiama saturimetro sonno cardio


Asus ZenBook 15 Pro OLED
-26% 1249€ invece di 1699€

UM535QE-KY401W
Notebook alluminio
15,6" Touch OLED
AMD Ryzen 7 5800H
RAM 16GB, 512GB SSD
NVIDIA GeForce RTX 3050
Win 11 Home, Grigio


Friggitrice ad aria Melchioni
98€ invece di 118€

GINEVRA WIFI Amazon Alexa
Capacità 6.5L
Timer 1/60 minuti
Multiprogramma App, 80-200 gradi


Risolvi con un clickComputer Clinic Roma - Assistenza remota e a domicilioAssistenza remota


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 4128 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< luglio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
26
27
28
29
30
31
     
             

Titolo
Antivirus-Firewall-VPN (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (32)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (21)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (1)
Gadgets vari (10)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (30)
Intelligenza Artificiale (2)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (153)
macOS (35)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (7)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (136)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (66)
Salute e benessere (3)
Scienza e Spazio (45)
Smart Home Amazon Google (2)
Smartphone (26)
Smartphone Android (138)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (89)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (3)
Social networks (14)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (34)
Tablet (47)
Tecnologia indossabile (5)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (67)
Universo Blog (4)
Universo Google (14)
Universo Microsoft (39)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
WiFi WiMax (4)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







26/07/2025 @ 03:06:06
script eseguito in 106 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Nvidia N1X: il debutto nel mondo PC è rimandato al 2026, la sfida a Intel e AMD si fa attendere
Di Alex (del 24/07/2025 @ 21:00:00, in Hardware, letto 120 volte)
Il processore Nvidia N1X per PC con IA è stato posticipato al 2026
Il processore Nvidia N1X per PC con IA è stato posticipato al 2026

Nella scacchiera sempre più affollata dei processori per "AI PC", Nvidia ha deciso di fare una mossa attendista. L'attesissimo debutto dei suoi chip N1X, sviluppati in collaborazione con MediaTek, è stato ufficialmente posticipato. Previsto inizialmente per la seconda metà del 2025, il lancio è ora fissato per il primo trimestre del 2026. Una decisione che, se da un lato delude le aspettative a breve termine, dall'altro svela le complesse interdipendenze che governano la transizione del mondo PC verso l'architettura ARM.

Un rinvio legato a filo doppio con Microsoft
La ragione principale dietro questo slittamento, come riportato da fonti industriali, non risiede in problemi di produzione o progettazione hardware da parte di Nvidia, ma nel software. Il successo di un processore ARM su Windows dipende in modo cruciale dalla maturità del sistema operativo. Microsoft sta riscontrando significativi rallentamenti nello sviluppo della prossima generazione della sua piattaforma Windows on ARM, un aggiornamento essenziale per integrare in modo nativo le funzionalità AI avanzate e garantire la stabilità e le prestazioni che gli utenti si aspettano. Lanciare un chip potente come l'N1X su un ecosistema software non ancora pronto sarebbe come avere un'auto da corsa senza una pista su cui gareggiare.

Parallelamente, la domanda dei consumatori rimane tiepida. Sebbene Qualcomm abbia promosso con enfasi i suoi nuovi laptop basati su Snapdragon, la resistenza verso un'architettura diversa dalla tradizionale x86 è ancora forte. Compatibilità, prestazioni in emulazione e un'abitudine decennale rendono le piattaforme di AMD e Intel la scelta predefinita per la maggior parte degli acquirenti.

Specifiche tecniche: la potenza di Blackwell e Grace nel cuore del PC
Il processore N1X non è un chip qualsiasi, ma un concentrato di tecnologie derivate dal mondo dei data center. Realizzato con l'avanzato processo produttivo TSMC N3B, il SoC (System on a Chip) combina due delle architetture più potenti di Nvidia: la CPU Grace, basata su ARM, e una GPU della famiglia Blackwell, la stessa che alimenta i supercomputer per l'intelligenza artificiale.

Le specifiche tecniche emerse sono impressionanti:


  • CPU: 20 core ARM basati sull'architettura Grace.
  • GPU: Architettura Blackwell capace di erogare fino a 1 PetaFLOPs di calcolo AI in precisione FP4.
  • Memoria: Supporto fino a 128 GB di velocissima memoria LPDDR5X.
  • I/O: Tecnologie di input/output all'avanguardia per la massima connettività.


Uno sguardo alla concorrenza e ai primi benchmark
I primi test su campioni ingegneristici del N1X sono incoraggianti. Su Geekbench 6, un prototipo con frequenza di 2,81 GHz ha registrato punteggi di 3.096 punti in single-core e 18.837 in multi-core. Per mettere questi numeri in prospettiva, il processore Ryzen AI MAX+ 395 di AMD (con 16 core) ottiene punteggi tra i 3.000-3.100 in single-core e 19.000-21.000 in multi-core. Questo confronto è significativo: pur essendo ancora in fase di sviluppo e operando a frequenze e consumi presumibilmente inferiori, il chip di Nvidia è già competitivo con la fascia alta della concorrenza.

Una strategia articolata per dominare il futuro
Nvidia non punta a un solo prodotto, ma a un'intera famiglia di processori per aggredire il mercato da più fronti:


  • N1X: Il modello di punta, destinato ai segmenti enterprise e commerciale.
  • N1C: Una versione per il mercato consumer.
  • Modello Entry-Level: Un chip pensato per mercati di nicchia, che potrebbe includere i dispositivi portatili per il gaming.


Il rinvio al 2026 posizionerà i chip Nvidia in una competizione diretta e ancora più agguerrita con le future generazioni di processori dei rivali: i successori dei "Ryzen AI" di AMD, i chip M4 (e oltre) di Apple e la serie AX "Lunar Lake" di Intel. Il CES 2026 si preannuncia già come il palcoscenico decisivo per una battaglia che definirà gli equilibri del mercato PC per gli anni a venire.
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa



La tua opinione conta