\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Fusione nucleare: l'energia delle stelle per l'intelligenza artificiale del futuro
Di Alex (del 21/07/2025 @ 18:57:17, in Sviluppo sostenibile, letto 225 volte)

Schema di un reattore a fusione di tipo Tokamak.
Da un lato, la fame insaziabile di energia dell'intelligenza artificiale. Dall'altro, la promessa di una fonte energetica pulita, sicura e praticamente illimitata. La fusione nucleare, il processo che alimenta il Sole, potrebbe essere la risposta definitiva alla crescente domanda delle server farm che addestrano le nostre IA. Ma a che punto siamo davvero? E quando vedremo questa tecnologia rivoluzionaria alimentare il cloud? Scopriamolo insieme.
Cos'è la fusione nucleare e perché è diversa
Prima di tutto, un piccolo ripasso, senza troppi tecnicismi. A differenza della fissione nucleare – la tecnologia delle attuali centrali, che spezza atomi pesanti come l'uranio – la fusione fa l'esatto contrario: unisce nuclei di elementi leggeri, come il deuterio e il trizio (isotopi dell'idrogeno), per formare un nucleo più pesante (elio). Questo processo rilascia un'enorme quantità di energia.
I vantaggi sono immensi: niente scorie radioattive a lunga vita, nessun rischio di incidenti catastrofici come Chernobyl o Fukushima e un combustibile abbondante (il deuterio si ricava dall'acqua di mare). La sfida? Raggiungere e mantenere le condizioni estreme necessarie per la reazione: temperature di oltre 100 milioni di gradi Celsius. Praticamente, dobbiamo costruire una stella in una scatola.
Lo stato dell'arte: tra giganti pubblici e startup agili
La strada verso la fusione commerciale è lunga e si divide principalmente in due percorsi paralleli: i grandi progetti internazionali e le startup private, spesso più agili e aggressive.
Il progetto più famoso è senza dubbio ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor), in costruzione nel sud della Francia. Frutto di una collaborazione globale, ITER non è progettato per produrre elettricità, ma per dimostrare la fattibilità scientifica e tecnologica della fusione, generando più energia di quanta ne consumi per innescare la reazione. I tempi, però, sono quelli di un colosso burocratico: le ultime stime parlano di prime reazioni significative con deuterio e trizio non prima del 2039. Dopo ITER, toccherà a DEMO, il primo prototipo di reattore connesso alla rete elettrica, la cui operatività è prevista realisticamente per il 2050 o oltre.
Ed è qui che le cose si fanno interessanti. Mentre i progetti governativi avanzano con passo lento, diverse startup stanno accelerando, attirando investimenti miliardari. E chi troviamo in prima fila a scommettere su di loro? I giganti della tecnologia, gli stessi che hanno un disperato bisogno di energia per le loro IA.
- Commonwealth Fusion Systems (CFS): Spin-off del MIT, sta sviluppando un reattore compatto grazie a potentissimi magneti. Google ha già firmato un accordo per l'acquisto di energia dalla futura centrale di CFS, che dovrebbe diventare operativa nei primi anni '30.
- Helion: Questa startup, che utilizza un approccio diverso, ha un accordo ancora più diretto. Microsoft ha siglato un contratto per acquistare energia da Helion a partire dal 2028, una scadenza incredibilmente ambiziosa.
L'intelligenza artificiale: un appetito energetico incontenibile
L'addestramento di modelli di IA richiede una potenza di calcolo spaventosa. Le server farm globali consumano già oggi più energia di intere nazioni e con l'evoluzione dell'IA generativa questo consumo è destinato a esplodere. Secondo alcune stime, il settore dell'IA potrebbe arrivare a consumare fino al 10% dell'elettricità mondiale entro pochi anni. Trovare una fonte di energia pulita e costante non è un'opzione, ma una necessità.
Server farm a fusione: un futuro possibile, ma non imminente
Quindi, le centrali a fusione potranno alimentare le server farm del futuro? La risposta è sì, ma con molta pazienza. Gli accordi tra Google, Microsoft e le startup della fusione sono al momento delle "prenotazioni" strategiche per garantirsi una fornitura di energia pulita non appena sarà disponibile. Realisticamente, le prime centrali commerciali potrebbero iniziare a fornire energia alla rete tra il 2030 e il 2035, contribuendo al mix energetico generale.
Per ora, la fame energetica dell'IA continuerà a essere saziata da fonti rinnovabili tradizionali come solare ed eolico. La fusione resta l'orizzonte, la soluzione finale a cui tutti guardano. Un traguardo non così vicino, ma che, grazie all'accelerazione del settore privato, oggi appare un po' più concreto.
Nessun commento trovato.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|