\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Smartband Pro a confronto: Xiaomi, Redmi, Huawei e Samsung si sfidano
Di Alex (del 19/07/2025 @ 14:00:00, in Smartwatch-Wearable, letto 68 volte)

I quattro dispositivi wearable (Xiaomi Smart Band Pro, Redmi Watch, Huawei Watch Fit, Samsung Galaxy Fit) affiancati, mostrano i loro display luminosi e le differenze di design.
Il mondo dei wearable non è più solo una questione di contapassi e notifiche. Una nuova categoria di dispositivi si sta facendo largo: le smartband "Pro". Con schermi più grandi e luminosi, GPS integrato e funzionalità sempre più vicine a quelle di un vero smartwatch, questi ibridi offrono il meglio di due mondi a un prezzo estremamente competitivo. Oggi mettiamo a confronto i quattro principali contendenti di Xiaomi, Redmi, Huawei e Samsung per scoprire quale offre il pacchetto più completo.
Xiaomi Smart Band 9 Pro
Evoluzione diretta della popolarissima serie, la versione Pro punta su un design più elegante con finiture metalliche e un display più generoso. Mantiene un'autonomia eccellente e un'esperienza d'uso familiare per gli utenti Xiaomi.
- Display: 1.74" AMOLED, 60Hz
- Risoluzione: 336x480 pixel
- Materiali: Cassa in polimero fibroso, finiture metalliche
- Sensori: Battito cardiaco (PPG), SpO2, Accelerometro, Giroscopio, Luce ambientale
- GPS: Sì, integrato (GNSS)
- NFC per pagamenti: Sì
- Batteria: ~14 giorni (uso tipico)
- Impermeabilità: 5 ATM
Redmi Watch 4
Il modello Redmi è quello che più si avvicina a un vero smartwatch, con il display più grande del lotto e una comoda corona girevole per la navigazione. Ottima la presenza delle chiamate Bluetooth.
- Display: 1.97" AMOLED, 60Hz
- Risoluzione: 390x450 pixel
- Materiali: Cassa in lega di alluminio, corona in acciaio
- Sensori: Battito cardiaco (PPG), SpO2, Accelerometro, Giroscopio, Bussola elettronica
- GPS: Sì, integrato (GNSS)
- NFC per pagamenti: Sì
- Batteria: ~20 giorni (uso tipico)
- Impermeabilità: 5 ATM
- Extra: Chiamate Bluetooth, Corona girevole
Huawei Watch Fit 3 Huawei perfeziona la sua formula di successo con un design che ricorda un Apple Watch, ma più sottile e leggero. Il suo punto di forza è l'accuratezza dei sensori e la completezza dell'app Huawei Health.
- Display: 1.82" AMOLED, 60Hz
- Risoluzione: 480x408 pixel
- Materiali: Cassa in lega di alluminio
- Sensori: Battito cardiaco (TruSeen™ 5.5), SpO2, Accelerometro, Giroscopio, Magnetometro, Luce ambientale
- GPS: Sì, integrato (GNSS)
- NFC per pagamenti: No
- Batteria: ~10 giorni (uso tipico)
- Impermeabilità: 5 ATM
- Extra: Chiamate Bluetooth, Corona girevole
Samsung Galaxy Fit3
Il ritorno di Samsung nel settore è marcato da un dispositivo solido e perfettamente integrato nell'ecosistema Galaxy. La scocca in alluminio e il display di alta qualità lo rendono un prodotto molto curato.
- Display: 1.6" AMOLED
- Risoluzione: 256x402 pixel
- Materiali: Cassa in alluminio
- Sensori: Battito cardiaco (PPG), SpO2, Accelerometro, Giroscopio, Barometro, Luce ambientale
- GPS: No (connesso allo smartphone)
- NFC per pagamenti: No
- Batteria: ~13 giorni (uso tipico)
- Impermeabilità: 5 ATM / IP68
- Extra: Rilevamento cadute, SOS di emergenza
Analizzando le schede tecniche, emergono chiare identità. Il Redmi Watch 4 si impone per completezza hardware e autonomia, risultando quasi uno smartwatch. L'Huawei Watch Fit 3 brilla per la qualità dei sensori e del software per la salute. Lo Xiaomi Smart Band 9 Pro è l'evoluzione equilibrata per gli amanti del brand. Il Samsung Galaxy Fit3, pur peccando per l'assenza di GPS e NFC, è la scelta obbligata per chi vive nell'ecosistema Samsung. La competizione è serrata e dimostra come in questa fascia di mercato si possano trovare dispositivi incredibilmente completi e adatti a ogni specifica esigenza.
La tua opinione conta
|