Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 12057 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (4)
Droni (4)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (19)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (58)
Intelligenza Artificiale (27)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (162)
macOS (39)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (18)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (8)
Nuove Tecnologie (177)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (77)
Salute e benessere (9)
Scienza e Spazio (109)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (30)
Smartphone Android (169)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (40)
Storia dell'informatica (10)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (54)
Tecnologia indossabile (13)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







17/10/2025 @ 10:27:00
script eseguito in 150 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




La storia del mouse: dall'intuizione di Engelbart ai sensori laser moderni
Di Alex (del 16/10/2025 @ 17:00:00, in Storia dell'informatica, letto 47 volte)
Una composizione che mostra l'evoluzione del mouse: dal primo prototipo in legno di Engelbart a un moderno mouse da gaming ergonomico.
Una composizione che mostra l'evoluzione del mouse: dal primo prototipo in legno di Engelbart a un moderno mouse da gaming ergonomico.

Oggi è un dispositivo onnipresente e dato per scontato, ma il mouse ha una storia affascinante che ha rivoluzionato l'interazione uomo-macchina. La sua invenzione, concepita negli anni '60 da Douglas Engelbart e sviluppata nei laboratori Xerox PARC, ha gettato le basi per l'interfaccia grafica moderna, trasformando il computer da uno strumento per pochi specialisti a un dispositivo accessibile a tutti. Ripercorriamo le tappe di questa evoluzione. ARTICOLO COMPLETO

L'intuizione di Douglas Engelbart
La storia del mouse inizia nel 1964, quando Douglas Engelbart, un ingegnere dello Stanford Research Institute, costruì il primo prototipo. Era un dispositivo rudimentale, un guscio di legno con due rotelle metalliche perpendicolari e un singolo pulsante. Engelbart lo chiamò "indicatore di posizione X-Y per un sistema di visualizzazione" e lo presentò al mondo nel 1968 durante una storica dimostrazione passata alla storia come "The Mother of All Demos", in cui mostrò anche l'ipertesto, la videoscrittura e le videoconferenze.

Lo sviluppo allo Xerox PARC e l'arrivo sul mercato
L'idea di Engelbart fu perfezionata negli anni '70 dai ricercatori dello Xerox PARC. Sostituirono le rotelle con una sfera metallica (trackball) che poteva ruotare in ogni direzione, rendendo il movimento più fluido. Questo nuovo design fu integrato nel rivoluzionario computer Xerox Alto nel 1973, il primo a utilizzare una metafora della scrivania con icone e finestre. Fu però la Apple a portare il mouse al grande pubblico, prima con il Lisa (1983) e poi, con successo planetario, con il primo Macintosh (1984), rendendolo lo standard de facto per l'interazione con i personal computer.

Dalla sfera al laser
Per decenni, il mouse a sfera ha dominato il mercato, ma presentava un problema: la sfera raccoglieva polvere e sporco, richiedendo una pulizia costante. La svolta arrivò alla fine degli anni '90 con l'introduzione del mouse ottico, che sostituì la meccanica con un LED e un piccolo sensore per tracciare il movimento. Poco dopo, la tecnologia si evolse ulteriormente con il mouse laser, ancora più preciso e capace di funzionare su quasi ogni superficie. Oggi, i mouse moderni integrano sensori ad altissima precisione (DPI), design ergonomici e connettività wireless, ma il principio fondamentale rimane quello immaginato da Engelbart quasi sessant'anni fa.

L'invenzione del mouse è una testimonianza di come un'idea semplice possa cambiare radicalmente il nostro rapporto con la tecnologia. Ha trasformato il computer in un'estensione della nostra mano, rendendo l'informatica visiva, intuitiva e accessibile. Ogni volta che clicchiamo su un'icona, stiamo rendendo omaggio alla visione pionieristica di Douglas Engelbart e dei ricercatori che hanno trasformato un blocco di legno in uno strumento indispensabile.

 
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
E' spesso carica di pioggia.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.