Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 4223 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< settembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (9)
Auto elettriche (6)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (32)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (21)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (1)
Gadgets vari (11)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (42)
Intelligenza Artificiale (15)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (156)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (10)
Misteri (7)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (162)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (71)
Salute e benessere (4)
Scienza e Spazio (67)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (28)
Smartphone Android (152)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (90)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (3)
Social networks (15)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (49)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (8)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (68)
Universo Blog (4)
Universo Google (16)
Universo Microsoft (39)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
WiFi WiMax (4)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







02/09/2025 @ 01:30:55
script eseguito in 118 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Tesla schiera i primi robot optimus in fabbrica: la visione di musk diventa realtà
Di Alex (del 31/08/2025 @ 20:00:00, in Robotica, letto 148 volte)
Il robot Tesla Optimus Gen 3 al lavoro in una Gigafactory.
Il robot Tesla Optimus Gen 3 al lavoro in una Gigafactory.

Non è più un prototipo da palcoscenico, ma un vero lavoratore. Durante la recente presentazione agli investitori, Tesla ha mostrato i video dei primi esemplari del suo robot umanoide, Optimus, effettivamente al lavoro in una delle sue Gigafactory. Dopo anni di promesse e dimostrazioni, la visione di Elon Musk di una forza lavoro robotizzata inizia a muovere i suoi primi, cauti passi nel mondo reale, segnando un momento storico per l'automazione industriale.

Cosa fanno i primi Optimus operai?
Per ora, i compiti assegnati alla flotta iniziale di robot sono semplici, ripetitivi e non richiedono un'estrema destrezza. I video mostrano gli Optimus mentre prelevano pacchi di celle per le batterie da un nastro trasportatore per posizionarli in un contenitore, oppure mentre eseguono ispezioni visive su componenti utilizzando le telecamere integrate. L'obiettivo non è sostituire subito gli operai umani nei compiti complessi, ma iniziare a testare l'interazione dei robot con un ambiente di produzione reale, raccogliendo dati preziosissimi per addestrare e migliorare la loro intelligenza artificiale.

L'approccio di Tesla: un cervello su due gambe
La strategia di Tesla con Optimus è radicalmente diversa da quella di altre aziende come Boston Dynamics. Invece di puntare su una mobilità acrobatica e perfetta, Tesla si concentra quasi interamente sull'intelligenza artificiale. Il "cervello" di Optimus è una versione adattata dello stesso software di "Full Self-Driving" che guida le sue auto. Il robot impara a navigare e a manipolare oggetti osservando gli esseri umani e sfruttando l'enorme mole di dati visivi raccolti dalla flotta di veicoli Tesla. L'idea è che un'intelligenza artificiale di livello superiore possa compensare un hardware meccanico meno sofisticato, rendendo il robot più adattabile e meno costoso da produrre in serie.

Le specifiche dell'ultima generazione (Gen 3)



  • Mani: Nuovi attuatori con 11 gradi di libertà, capaci di manipolare oggetti più delicati.

  • Velocità: Camminata più stabile e veloce, circa 3 km/h.

  • IA: Addestramento "end-to-end" basato su input video, come per le auto.

  • Autonomia: Circa 6-8 ore di lavoro per ciclo di ricarica.

  • Obiettivo di costo: Meno di 25.000 dollari una volta avviata la produzione di massa.



Anche se i compiti svolti oggi possono sembrare banali, l'importanza di vedere i primi Optimus al lavoro non può essere sottovalutata. È l'inizio di una curva di apprendimento esponenziale. Ogni dato raccolto, ogni errore corretto, renderà l'intera flotta più intelligente. La vera rivoluzione non è il robot in sé, ma la rete neurale collettiva che sta iniziando a formarsi. Se la scommessa di Musk si rivelerà vincente, non assisteremo solo a un cambiamento nella produzione di auto, ma all'alba di una nuova era del lavoro.
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa



La tua opinione conta