Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Di
Alex (del 24/07/2008 @ 16:04:20, in
Netbook, letto 4247 volte)
Schermo da
10'' 1024x600, processore Intel
Atom N270 1.6 Ghz, hard disk da
80 Giga da 2.5'', tastiera con tasti della stessa grandezza dei normali notebook,
1 Giga di RAM,
WiFi 802.11b/g,
Bluetooth 2.0 integrato,
3 USB 2.0 e una porta
VGA,
webcam da 1.3MP con microfono integrato e un
lettore di schede. Prenstallato
Windows XP Home.
Con queste caratteristiche viene presentato
il
NetPC/subnotebook di
Microstar, l'
MSI Wind U100. Sarà venduto a
399 Euro IVA inclusa. L'
Asus EeePc 1000H ha una configurazione comparabile, ma è più costoso:
499 Euro. La prima versione di
EeePC,
la 701 (con display da 7'' e 4 Giga di RAM) fu presentata a
299 dollari, ma poi con i modelli successivi il prezzo del piccolo
Asus è arrivato fino a
649 dollari, raggiungendo quasi quello di un
notebook tradizionale dalle prestazioni e dimensioni dello schermo superiori (ma anche di peso doppio, però

). I produttori concorrenti hanno avuto quindi ampi margini di manovra per inserirsi in una fascia tra i
299 e i 499 Euro, ma sembra proprio che l'
MSI Wind sia quello più dotato come
rapporto qualità/prezzo, almeno qui in Italia. E per l'autunno sono attesi tantissimi nuovi modelli dotati addirittura di connettività
WiMax. Vedremo chi la spunterà, in questo nuovo promettente mercato, sul quale stanno puntando tutti i produttori mondiali.
Di
Alex (del 10/11/2007 @ 03:21:49, in
Netbook, letto 6195 volte)

| Immaginate di avere un UMPC del peso di 0,92 Kg, con 512 Mega di RAM e HD allo stato solido da 4 Giga, Wi-Fi, microprocessore Intel Celeron M ULV 353 a 900 Mhz, schermo da 7'', Ethernet e sistema operativo Linux customizzato ed ottimizzato con 40 applicazioni pre-instalate, inclusi Skype e l'immancabile browser per una navigazione su internet veloce e completa. Quanto pensereste di pagarlo... 1500 Euro? |
Sbagliato! Il suo prezzo è
450 dollari (300-350 Euro?) e sarà disponibile nella versione italiana entro il primo trimestre 2008. Per i più esigenti esiste anche una versione con 8 Giga SSD (perfetta per poter utilizzare anche video e foto) con una webcam e 1 Giga di RAM. E per chi proprio non riesce a farne a meno, è compatibile anche con Windows XP.. E' in arrivo infatti, per lui, una versione ottimizzata di questo sistema operativo. Funziona con 4 batterie che assicurano fino a 3.5 ore di autonomia. Io penso come può risultarmi utile in abbinamento ad un cellulare HSDPA, quando non è disponibile un hotspot Wi-Fi o una semplice LAN.. magari per partecipare a qualche barcamp o evento Linux

. Neanche i più sofisticati smartphone possono restiuire l'esperienza di un vero PC, soprattutto per la dimensione dello schermo che è impossibile che superi i 4 pollici, altrimenti come cellulare è troppo grande. Qui hai quasi la risoluzione di un notebook (800x480) e una tastiera vera, tutto solo un pochino più piccolo rispetto allo standard. Altre informazioni le trovate al sito ufficiale di
Asus e sulle tante
comunità geek che già lo stanno supportando
Clicca sull'immagine per una DEMO interattiva!

..E leggi il bellissimo tutorial animato realizzato da Asus.