Uno dei limiti alla diffusione di Linux resta ancora il fatto che a volte non tutto
funziona "out of the box".
Con Windows non va meglio (anzi spesso se non hai il CD dei drivers la reinstallazione ti lascia orfano di WiFi, Audio, 3D e touchpad!) Ma il fatto che quasi tutti i PC (e tutti i Mac) vengono venduti col sistema operativo preinstallato fa dimenticare questi impicci. Google per Chrome OS promette un'installazione a prova di bambino, ma dice anche che (come Apple) certificherà con rigore il ristretto hardware compatibile e così sono buoni tutti! . Provate a installare l'ultimo Ubuntu su hardware del 2003 e avrete da smanettare assai! Dopo 1 mese di tentativi avevo tutti i requisiti OK secondo Compiz-check e glxinfo (lo trovate in Ubuntu software center) e nonostante tutto, l'accelerazione 3D partiva per 2 secondi e poi si disattivava. Nè serviva forzare Compiz con fusion-icon --force compiz : mi restituiva l'errore: No GLXFBConfig for Depth 32 . Alla fine ho provato l'ennesimo suggerimento trovato in rete: inserire in xorg.conf 2 stringhe:
...ovunque nella sezione "Screen" ..Le avevo già aggiunte (e le ho lasciate pure lì) in quella "Device", ma senza successo.
Per editare il file, digitare da terminale:
sudo gedit /etc/X11/xorg.conf
NB: Ricordatevi di sovrascrivere solo dopo aver salvato con altro nome il vecchio file per sicurezza! Per chi non sa dove mettere le mani, il mio xorg.conf funzionante ora è questo (risoluzione 1152x864 + accelerazione 3D) copiatelo in /etc/X11/ rinominando il vecchio xorg.conf . Non scendo oltre nei dettagli per non mettere troppa carne al fuoco, se avete bisogno di ulteriori chiarimenti, chiedete!
Proprio nel giorno in cui Apple ha rilasciato una nota ufficiale contro il jailbreak, ecco apparire un bel video con il porting di Android sul melafonino di prima generazione. Dopo altre 2 settimane anche il molto più diffuso 3G è servito!
Qual'è la cosa che ferma l'obsolescenza e
rende superiore (in questo ambito) iPhone 3G (20% del totale delle device iPhone OS) rispetto ai blindati 3GS e 4G , nonostante gli sforzi tesi a farti sostituire un prodotto ancora perfettamente funzionante e pagato molto caro, in nome del più sfrenato consumismo? Il dualboot con Google Android!
Tra un paio di mesi con tutta probabilità gli iPhone di 2 e 3 anni fa, oltre all'aggiornamento ad iPhone OS 4.0 con multitasking abilitato avranno anche il loro bell'installer su Cydia da 1 click per il dualboot col sistema operativo concorrente ..e quindi anche con Adobe Flash 10.1 supportato nativamente . Ecco il video che dimostra l'avvenuto hacking da parte del geniaccio David Wang e della comunità che combatte così la sua battaglia contro il Trusted Computing, ormai ridotto ad una barzelletta. Voglio ancora una volta sottolineare che le modifiche sono sempre pensate per migliorare il prodotto, non certo per danneggiarlo, anticipando funzionalità che vengono puntualmente introdotte nelle versioni successive per pura questione di marketing e di programmato controllo del ciclo di vita del prodotto. Se non siete convinti che evitare gli sprechi (non dovendo rinunciare necessariamente alla tecnologia) è una filosofia giusta, guardatevi questo video molto istruttivo!
[Articolo del 22-04-2010]
Ci mette un po' a caricare, questo si, ma la comodità di avere un dualboot con OpeniBoot la vuoi considerare? Sarà deprecabile quanto ti pare, ma come hacking è fichissimo. Zio Steve ...purtroppo quindi ci gira anche Adobe Flash Il progetto è solo all'inizio, gli hacker di LinuxoniPhone cercheranno di effettuare il porting oltre che sull'iPhone 2G, anche sugli altri modelli. Non vedo l'ora di provare sul mio quando ci riusciranno!