\\ Home Page : Storico (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Alex (del 10/09/2025 @ 07:00:00, in Sviluppo sostenibile, letto 393 volte)

Un elegante altoparlante hi-fi dal design futuristico, chiaramente ricavato da un pezzo di serbatoio di un razzo, posizionato in un salotto moderno
Cosa succede ai componenti dei razzi una volta esaurita la loro missione? Solitamente diventano detriti o vengono dismessi. Una startup, &Space, sta riscrivendo questa narrativa, trasformando i serbatoi di carburante in oggetti di design e alta fedeltà audio. Un progetto affascinante che fonde l'ingegneria aerospaziale con l'acustica di lusso, portando un pezzo di storia della conquista spaziale direttamente nei nostri salotti. Questo è l'upcycling spinto ai suoi estremi. LEGGI TUTTO
Dallo scarto spaziale al lusso acustico: la missione di &Space
L'idea dietro &Space, fondata da un team di ingegneri e designer, è tanto semplice quanto geniale: dare una seconda vita a materiali ad altissime prestazioni destinati altrimenti a diventare rifiuti. Il loro focus è caduto sui serbatoi COPV (Composite Overwrapped Pressure Vessels), cilindri in fibra di carbonio usati sui razzi per contenere gas ad alta pressione come l'elio, fondamentale per la pressurizzazione dei serbatoi di propellente principali. Questi componenti, una volta certificati per il volo e utilizzati per test a terra, diventano inutilizzabili per future missioni, pur mantenendo intatte le loro straordinarie proprietà strutturali e una bellezza tecnologica intrinseca.
Il processo: trasformare la fibra di carbonio aerospaziale
La trasformazione di un serbatoio per razzi in un altoparlante è un processo complesso che unisce artigianato e ingegneria di precisione. Innanzitutto, &Space recupera questi serbatoi da aziende aerospaziali. Ogni serbatoio viene poi meticolosamente tagliato e lavorato per creare il cabinet, ovvero l'involucro dell'altoparlante. La sfida principale è sfruttare le proprietà uniche della fibra di carbonio, un materiale incredibilmente rigido e leggero, ideale per l'acustica. La sua rigidità minimizza le vibrazioni e le risonanze indesiderate del cabinet, permettendo ai driver (gli altoparlanti veri e propri) di riprodurre il suono con una chiarezza e una precisione eccezionali. Il team di &Space ha dovuto sviluppare tecniche specifiche per tagliare e rifinire questo materiale estremamente resistente senza comprometterne l'integrità strutturale.
Un design che racconta una storia
Il risultato finale non è solo un dispositivo audio, ma un vero e proprio pezzo di scultura tecnologica. Ogni altoparlante conserva tracce della sua vita precedente: piccole imperfezioni, la trama a vista della fibra di carbonio, e la forma cilindrica originale del serbatoio. Questo approccio crea un affascinante contrasto tra l'estetica "raw" del componente spaziale e la raffinatezza dei componenti audio di alta gamma che vengono installati al suo interno. Non si tratta semplicemente di riciclo, ma di "upcycling": prendere un oggetto di scarto e trasformarlo in qualcosa di nuovo, con un valore funzionale ed estetico superiore. Possedere uno di questi altoparlanti significa avere in casa non solo un sistema audio di eccellenza, ma anche un frammento tangibile dell'esplorazione spaziale.
L'iniziativa di &Space è un brillante esempio di come la sostenibilità possa ispirare innovazione in settori inaspettati. Dimostra che i materiali sviluppati per le condizioni più estreme dell'universo possono trovare una nuova, elegante funzione sulla Terra. In un'epoca in cui l'industria spaziale è in piena espansione, progetti come questo aprono la strada a un futuro in cui anche l'ultima frontiera può diventare una risorsa per un design più consapevole e responsabile, trasformando i resti del progresso in oggetti di bellezza e valore.
Di Alex (del 09/09/2025 @ 20:15:00, in Smartphone iPhone, letto 503 volte)

Apple ha presentato l'evento "Awe dropping" il 9 settembre 2025

iPhone 17 Air, il design è copiato dal Google Pixel 10? 
iPhone 17 e 17 Air: design sottile ma a che prezzo?
La novità più sbandierata è senza dubbio l'iPhone 17 Air, che prende il posto del modello Plus. Il nome, che evoca la leggerezza del MacBook Air, non è casuale. L'obiettivo è chiaro: vendere il design. Con uno spessore di appena 5,5 mm e un telaio in titanio, l'effetto "wow" è puramente estetico. Peccato che questa scelta imponga compromessi tecnici pesanti: una sola fotocamera posteriore (un passo indietro rispetto al Plus) e una batteria più piccola, che si spera venga compensata da ottimizzazioni software. È una mossa che privilegia la forma sulla funzione, un classico quando mancano vere innovazioni. Il modello base, l'iPhone 17, riceve finalmente un display ProMotion a 120 Hz, una caratteristica che da anni è standard su molti dispositivi Android anche di fascia media. Era ora. Questa mossa serve a renderlo più appetibile e a contrastare il calo di vendite dei modelli "Pro", percepiti come troppo costosi per quello che offrono.
iPhone 17
- Display: OLED da 6,3 pollici
- Chip: Apple A19
- RAM: 8 GB
- Fotocamera principale: 48 megapixel
- Fotocamera ultrawide: 12 megapixel
- Fotocamera frontale: 24 megapixel
- Batteria: 3.600 mAh
iPhone 17 Air
- Dimensioni: 163 x 77,6 x 5,5 mm
- Spessore: 5,5 mm
- Peso: 145 grammi
- Display: ProMotion da 6,6 pollici con refresh rate a 120 Hz
- Risoluzione display: 2740 x 1280 pixel
- Chip: Apple A19
- RAM: 8 GB
- Modem: Apple C1
- Fotocamera principale: 48 megapixel
- Fotocamera frontale: 24 megapixel
- Batteria: 2.800 mAh
- Display: 6,3 pollici
- Batteria: 3.700 mAh
- Sistema di raffreddamento: Nuova camera di vapore
- Processore: Apple A19 Pro con GPU a 6 core
- RAM: 12 GB
- Storage: Fino a 1 TB
iPhone 17 Pro Max
- Display: 6,9 pollici
- Batteria: 5.000 mAh
- Sistema di raffreddamento: Nuova camera di vapore
- Processore: Apple A19 Pro con GPU a 6 core
- RAM: 12 GB
- Storage: Fino a 1 TB

L'intera line-up: iPhone 17, 17 Air, 17 Pro e 17 Pro Max
iPhone 17 Pro e Pro Max: un passo indietro strategico
Qui assistiamo a una scelta che ha del paradossale. Dopo aver spinto per anni il titanio come materiale d'eccellenza, Apple fa marcia indietro e torna all'alluminio per i suoi modelli di punta. Il motivo? Il titanio non dissipa bene il calore. Per far girare a dovere il nuovo chip A19 Pro e le future funzioni di Apple Intelligence, serve un sistema di raffreddamento a camera di vapore, e l'alluminio è semplicemente più adatto. È un'ammissione implicita che il design deve piegarsi alle necessità ingegneristiche, una mossa reattiva e non proattiva. Certo, non mancano gli aggiornamenti di rilievo, ma si tratta pur sempre di un'evoluzione e non di una rivoluzione.
Ecco i prezzi per il mercato italiano:
iPhone 17
- 128 GB a 979€
- 256 GB a 1.229€
iPhone 17 Air
- 256 GB a 1.239€
- 512 GB a 1.489€
- 1 TB a 1.739€
iPhone 17 Pro
- 256 GB a 1.339€
- 512 GB a 1.589€
- 1 TB a 1.839€
iPhone 17 Pro Max
- 256 GB a 1.489€
- 512 GB a 1.739€
- 1 TB a 1.989€

La line-up degli Apple Watch serie 11
Ecosistema: la vera novità è nella salute
Se gli iPhone evolvono, le vere novità si trovano nei dispositivi indossabili, che Apple sta trasformando in veri e propri hub per la salute. L'Apple Watch Series 11 e Ultra 3 integrano finalmente il monitoraggio della pressione sanguigna, mentre gli AirPods Pro 3, dopo tre anni di attesa, diventano dispositivi di monitoraggio della salute con sensori di frequenza cardiaca e temperatura integrati. Questa è una mossa strategica intelligente: i dati sulla salute sono un forte incentivo a rimanere all'interno dell'ecosistema, aprendo le porte a mercati come la sanità digitale.

AirPods Pro 3 con cancellazione di rumore ma senza traduzione automatica in Italia
Apple AirPods Pro 3: Tutte le specifiche ufficiali
Design e Comfort
- Nuovo design: Auricolari più piccoli e rimodellati per una migliore ergonomia.
- Inserti auricolari: Cinque diverse misure incluse nella confezione, con nuovi inserti in schiuma per un isolamento passivo superiore.
- Resistenza: Certificazione IP57 contro sudore e acqua.
Prestazioni Audio
- Nuovo chip audio: Un processore dedicato per migliorare la qualità del suono.
- Cancellazione Attiva del Rumore (ANC): Potenziata e dichiarata due volte più efficace rispetto al modello precedente.
- Architettura acustica: Nuovo design "multiporta" per un miglior controllo del flusso d'aria, a vantaggio dell'audio spaziale e della chiarezza.
Funzionalità Smart e Salute
- Sensore di frequenza cardiaca: Monitoraggio del battito cardiaco con tecnologia a fotopletismografia.
- Integrazione con Fitness: Tracciamento di 50 tipi di allenamento, calorie e progressi.
- Workout Buddy: Assistente motivazionale basato su Apple Intelligence.
- Salute uditiva: Protezione dai rumori forti, test dell'udito domestico e Conversation Boost automatico.
Autonomia
- Con ANC attiva: Fino a 8 ore di ascolto continuo.
- In modalità Trasparenza: Fino a 10 ore di ascolto.
Prezzo e Disponibilità
- Data di uscita: Disponibili dal 19 settembre.
- Prezzo di listino: 249 euro.
- Promozioni: Tre mesi di Apple Music e Apple Fitness+ inclusi con l'acquisto.
249€ invece di 279€ del modello precedente. Cari fanboy Apple, dov'è stavolta la fregatura? In Europa e in Italia, la caratteristica più interessante, la traduzione automatica in 29 lingue, non sarà disponibile! Grazie Apple, come al solito le migliori fregature le riservi a noi.
con traduzione in 163 lingue a soli 37 Euro

Apple Intelligence: il grande incompiuto
Su questo fronte, le note sono dolenti. iOS 26 mostra una piattaforma con buone fondamenta ma palesemente incompleta. Siri resta l'assistente "inutile" che conosciamo, con la sua revisione completa rimandata almeno al 2026. La necessità di stringere un accordo con Google per integrare Gemini è la prova lampante che i modelli di IA di Apple non sono ancora competitivi. Si sta creando un'esperienza ibrida e rischiosa, dove le funzioni base girano on-device, ma per quelle complesse ci si dovrà affidare a un concorrente diretto.
In conclusione, questo keynote "Awe Dropping" è stato un capolavoro di gestione delle aspettative. Apple ci ha presentato un hardware rifinito e un ecosistema sempre più orientato alla salute, ma ha lasciato un enorme punto interrogativo sul suo futuro nell'intelligenza artificiale. L'impressione è che si stia prendendo tempo, costruendo un ponte di prodotti solidi ma non rivoluzionari per traghettare gli utenti verso il 2026 e il 2027, anni in cui sono attese le vere innovazioni, come l'iPhone pieghevole e il Face ID sotto il display. Lo stupore, oggi, non è per i prodotti, ma per l'abilità di Apple di mantenere alta l'attenzione mentre attraversa un guado così complesso.
Confermo i dubbi: Apple ripropone sempre gli stessi prodotti con prezzi assurdi soprattutto in Italia.
Vado a scegliere il mio prossimo Android 16 a 400€.
La fascia media ha poco da invidiare (e include Google Gemini AI) costando 1/3 
Pagine:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617 618 619 620 621 622 623 624 625 626 627 628 629 630 631 632 633 634 635 636 637 638 639 640 641 642 643 644 645 646 647 648 649 650 651 652 653 654 655 656 657 658 659 660 661 662 663 664 665 666 667 668 669 670 671 672 673 674 675 676 677 678 679 680 681 682 683 684 685 686 687 688 689 690 691 692 693 694 695 696 697 698 699 700 701 702 703 704 705 706 707 708 709 710 711 712 713 714 715 716 717 718 719 720 721 722 723 724 725 726 727 728 729 730 731 732 733 734 735 736 737 738 739 740 741 742 743 744 745 746 747 748 749 750 751 752 753 754 755 756 757 758 759 760 761 762 763 764 765 766 767 768 769 770 771 772 773 774 775 776 777 778 779 780 781 782 783 784 785 786 787 788 789 790 791 792 793 794 795
|