\\ Home Page : Storico (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Alex (del 20/07/2025 @ 15:03:46, in Smartphone Android, letto 24 volte)

Tre smartphone Realme affiancati, rappresentativi della fascia economica, media e alta, che mostrano la progressione nel design e nella qualità dello schermo.
Realme ha costruito il suo successo su una strategia chiara e aggressiva: offrire tecnologia da top di gamma a prezzi incredibilmente competitivi. Navigare nel suo vasto catalogo può essere complicato, ma analizzando il mercato attuale (estate 2025), emergono tre modelli che rappresentano perfettamente la filosofia del brand e si impongono come best-buy nelle rispettive fasce di prezzo: economica, media e alta. Vediamo in dettaglio chi sono e cosa offrono.
Fascia economica (~150€ Compralo su Amazon): Realme C67
Nella fascia bassa, dove ogni euro conta, il Realme C67 si distingue per aver alzato l'asticella, soprattutto nel comparto fotografico. È uno dei pochi smartphone sotto i 200€ a integrare un sensore principale da 108 MP, capace di scattare foto sorprendentemente dettagliate in buone condizioni di luce. Il design è curato e il display ampio e luminoso lo rendono un'ottima scelta per chi cerca un dispositivo affidabile e completo senza spendere una fortuna.
- Display: 6.72" IPS LCD, 90Hz, FHD+
- Processore: Qualcomm Snapdragon 685
- RAM: 8 GB
- Memoria interna: 128 / 256 GB (espandibile)
- Fotocamera Principale: 108 MP, f/1.8
- Fotocamera Anteriore: 8 MP
- Batteria: 5000 mAh
- Ricarica Rapida: 33W SuperVOOC
- Street Price: Circa 159€ (versione 128GB)
Fascia media (~250€ Compralo su Amazon): Realme 12 Pro+ 5G
Qui Realme fa sul serio, portando una caratteristica da vero top di gamma nella fascia media: lo zoom periscopico. Il Realme 12 Pro+ è un "cameraphone" a tutti gli effetti, con un teleobiettivo 3x di alta qualità che permette di scattare ritratti e ingrandimenti prima impensabili a questo prezzo. Il design, con la sua finitura in pelle vegana e il modulo fotografico circolare, è premium, così come il display AMOLED curvo a 120Hz.
- Display: 6.7" AMOLED curvo, 120Hz, FHD+
- Processore: Qualcomm Snapdragon 7s Gen 2
- RAM: 8 / 12 GB
- Memoria interna: 128 / 256 / 512 GB
- Fotocamera Principale: 50 MP, f/1.8, Sony IMX890 con OIS
- Teleobiettivo Periscopico: 64 MP, f/2.8, 3x ottico con OIS
- Fotocamera Anteriore: 32 MP
- Batteria: 5000 mAh
- Ricarica Rapida: 67W SuperVOOC
- Street Price: Circa 250€ (versione 8/256GB)
Fascia medio-alta (~350€ Compralo su Amazon): Realme GT 6
Il GT 6 è il ritorno di Realme nel mondo dei "flagship killer". Questo smartphone non scende a compromessi sulle prestazioni, montando il potentissimo Snapdragon 8s Gen 3 e un display che raggiunge una luminosità di picco record di 6000 nits, garantendo una visibilità perfetta anche sotto il sole diretto. La ricarica a 120W, capace di portarlo al 50% in soli 10 minuti, e le nuove funzionalità AI lo posizionano come un vero top di gamma, ma con un prezzo che rimane aggressivo.
- Display: 6.78" AMOLED LTPO, 120Hz, 1.5K
- Processore: Qualcomm Snapdragon 8s Gen 3
- RAM: 8 / 12 / 16 GB
- Memoria interna: 256 / 512 GB / 1TB UFS 4.0
- Fotocamera Principale: 50 MP, f/1.7, Sony LYT-808 con OIS
- Teleobiettivo: 50 MP, f/2.0, 2x ottico
- Fotocamera Anteriore: 32 MP
- Batteria: 5500 mAh
- Ricarica Rapida: 120W SuperVOOC
- Street Price: A partire da 599€ (versione 8/256GB)
Realme continua a dimostrare una straordinaria capacità di aggredire il mercato con prodotti mirati e dall'hardware impressionante. Dal C67 che porta i 108 MP nella fascia bassa, al 12 Pro+ che democratizza lo zoom periscopico, fino al GT 6 che offre prestazioni da primo della classe a un prezzo da fascia media, l'offerta del brand è un punto di riferimento per chiunque cerchi il massimo della tecnologia senza svuotare il portafoglio.

Un robot Tesla Optimus in un ambiente di fabbrica, scoraggiato dalle sfide e i progressi del progetto
Elon Musk, si sa, è un visionario con una predilezione per le tempistiche ambiziose. Non fa eccezione il suo progetto di robot umanoide, Optimus, che secondo le sue dichiarazioni avrebbe dovuto iniziare la produzione già quest'anno, il 2025, con l'obiettivo di raggiungere migliaia di unità per uso interno Tesla e, si spera, una produzione di massa per altre aziende entro il 2026. Ma a che punto siamo davvero, qui a luglio 2025? I recenti rumor e le notizie confermate dipingono un quadro un po' più complesso.
La promessa di Musk: un robot per tutti?
L'idea di Musk era chiara: Optimus non sarebbe stato solo un prototipo da laboratorio, ma un robot "genuinamente utile", capace di svolgere compiti complessi come suonare il pianoforte o infilare un ago. Si parlava di un costo potenziale inferiore a quello di un'auto, tra i 20.000 e i 30.000 dollari, rendendolo accessibile per vari impieghi, dalla fabbrica alla casa. Le previsioni per il 2025 erano di produrre "almeno diverse migliaia" di unità.
La realtà dei fatti: fermi ai box per "rifiniture"
I rumor più recenti indicano che la produzione di Optimus ha subito una battuta d'arresto temporanea per una "rifinitura del design". Sembra che, nonostante Tesla abbia già assemblato circa 1.000 unità entro giugno 2025, il robot stia affrontando sfide hardware significative, tra cui surriscaldamento, usura dei meccanismi e un'autonomia della batteria insufficiente. Inoltre, per i compiti interni nelle fabbriche, la sua efficienza è attualmente "meno della metà" di quella di un lavoratore umano.
La speranza è nel "Gen 3"
Non tutto è perduto, ovviamente. Si parla già di una "Gen 3" di Optimus, che dovrebbe portare miglioramenti significativi e affrontare le sfide attuali. A complicare il quadro, c'è stato anche un cambio al vertice del programma, che suggerisce una fase di riorganizzazione per superare gli ostacoli tecnici. Tesla è nota per la sua capacità di iterare rapidamente e migliorare i propri prodotti, e il settore della robotica è in piena ebollizione.
Il mio parere da web writer tech
Da appassionato di tecnologia, la situazione di Optimus non mi sorprende. Le tempistiche di Elon Musk sono spesso più un'espressione di desiderio che una previsione realistica. Costruire un robot umanoide affidabile è una sfida colossale. I problemi di surriscaldamento, durata della batteria e destrezza sono classici "dolori di crescita". Il fatto che Optimus sia ancora molto meno efficiente di un umano è un chiaro segnale che la strada è ancora lunga. Personalmente, credo che il 2025 vedrà Optimus continuare a essere un progetto di sviluppo interno per Tesla. L'idea di una commercializzazione di massa per il grande pubblico o per altre aziende entro il 2026, purtroppo, mi sembra eccessivamente ottimistica.
In conclusione, il potenziale dei robot umanidi è immenso, su questo non ci piove. Potrebbero rivoluzionare l'industria, la logistica e persino la vita domestica. Ma, come per ogni tecnologia davvero dirompente, ci vuole tempo. Molto tempo. E soprattutto, ci vogliono soluzioni concrete, affidabili e accessibili. Vedremo come si evolverà Optimus, ma per ora, il mio consiglio è di tenere d'occhio i progressi, ma con un sano scetticismo sulle date di lancio annunciate con troppa enfasi. La robotica è una maratona, non uno sprint.
Pagine:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617 618 619 620 621 622 623 624 625 626 627 628 629 630 631 632 633 634 635 636 637 638 639 640 641 642 643 644 645 646 647 648 649 650 651 652 653 654 655 656 657 658 659 660 661 662 663 664 665 666 667 668 669 670 671 672 673 674 675 676 677
|