Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 8338 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< novembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
             

Titolo
[Geopolitica] (1)
[Hardware] (9)
[Misteri E Scienza] (8)
[Misteri] (2)
[Sci-Fi E Cultura Geek] (3)
Action Camera (2)
Ambiente (1)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Apple (1)
Astrinomia (1)
Audio (8)
Audio e Cuffie (1)
Auto elettriche (11)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Biologia (1)
Chiacchiere Varie (31)
Cinema e Tecnologia (1)
Computazione Avanzata (1)
Computer (2)
Computer E Laptop (2)
Connettività e Telecomunicazioni (1)
Criptozoologia e Misteri (1)
Cultura Geek (1)
Curiosità (32)
Domotica (9)
Droni (8)
E-commerce e Retail (2)
Elettronica e Gadget (5)
Energia e Sostenibilità (1)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (3)
Fisica (1)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadget (8)
Gadget e Accessori (1)
Gadget Tecnologici (7)
Gadgets vari (19)
Gaming (6)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Guide Pratiche (11)
Guide Tech (5)
Hardware (89)
Hardware e Storage (1)
Hardware e Upgrade (1)
Hardware Gaming (1)
Intelligenza Artificiale (36)
Internet - Web 2.0 (57)
Intrattenimento (1)
Linux (6)
Linux - open source (165)
Linux e Open Source (2)
macOS (39)
Manutenzione Hardware (1)
Medicina e Tecnologia (1)
Mercato Tech (1)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (28)
Misteri e Paranormale (1)
Monitor (2)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Networking (1)
Networking E Connettività (1)
Neuroscienze (3)
Neurotecnologie (1)
Notebook (9)
Notebook e PC (1)
Notebook Windows (2)
Nuove Tecnologie (177)
Paranormale (1)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Prodotti Apple (2)
Psicologia (2)
Reti e Sicurezza (1)
Robotica (85)
Robotica e AI (1)
Robotica e Automazione (1)
Robotica E Innovazione (1)
Salute e benessere (9)
Scienza (22)
Scienza Ambiente (2)
Scienza Antropologia (1)
Scienza e Ambiente (1)
Scienza e Misteri (11)
Scienza e Spazio (132)
Scienza e Tecnologia (6)
Scienza e Teorie (1)
Shopping E Offerte (1)
Sicurezza e Privacy (3)
Sicurezza Informatica (3)
Sistemi Operativi (4)
Smart Home Amazon Google (3)
Smart Home E Sicurezza (1)
Smartphone (39)
Smartphone Android (169)
Smartphone e Tecnologia (1)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Sociologia (1)
Software (44)
Software e AI (16)
Software e Sistemi Operativi (1)
Ssd Esterni (1)
Startup e Innovazione (1)
Storia (2)
Storia dell'informatica (21)
Storia Informatica (13)
Sviluppo Software (1)
Sviluppo sostenibile (65)
Tablet (58)
Tecnologia (102)
Tecnologia e Innovazione (1)
Tecnologia Emergente (1)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (17)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (74)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Urbanistica Sostenibile (1)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
Wearable (2)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
E' un concept, visto che è mol...
09/11/2025 @ 11:13:45
Di Alex
Esiste d'avvero? Non la trovo ...
29/10/2025 @ 15:16:46
Di lpalli

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







18/11/2025 @ 19:22:58
script eseguito in 177 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Facebook: Il re incontrastato che ha rimodellato la comunicazione globale
Di Alex (del 18/11/2025 @ 16:00:00, in Tecnologia, letto 63 volte)
Un'icona moderna e riconoscibile di Facebook su uno sfondo che simboleggia la connettività globale e l'influenza culturale.
Un'icona moderna e riconoscibile di Facebook su uno sfondo che simboleggia la connettività globale e l'influenza culturale.

Nato in una stanza del dormitorio di Harvard nel 2004, Facebook di Mark Zuckerberg è diventato il social network più influente della storia. Con oltre 3 miliardi di utenti attivi, ha trasformato la comunicazione globale, influenzato elezioni, catalizzato movimenti sociali e ridefinito il concetto di privacy online. La sua crescita esplosiva e l'acquisizione strategica di Instagram e WhatsApp hanno consolidato il suo dominio nel panorama digitale.

Dalla stanza di Harvard al dominio mondiale: le origini di Facebook
Il 4 febbraio 2004, Mark Zuckerberg lanciò "TheFacebook" da una stanza del dormitorio di Harvard. Inizialmente concepito come una rete sociale esclusiva per gli studenti universitari, si diffuse rapidamente tra i campus americani, offrendo un modo semplice e diretto per connettersi, condividere informazioni e foto. Nel 2006, la piattaforma si aprì al pubblico generale, dando il via a una crescita esponiva che non si sarebbe più fermata.

Il News Feed: la rivoluzione della scoperta di contenuti
Un momento chiave nella storia di Facebook fu l'introduzione del "News Feed" nel settembre 2006. Inizialmente accolta con controversie e persino proteste da parte degli utenti, questa funzionalità rivoluzionò il modo in cui le persone consumavano contenuti online. Invece di dover visitare i profili degli amici individualmente, il News Feed offriva un flusso costante e personalizzato di aggiornamenti, foto e notizie. Questa innovazione divenne lo standard per quasi tutti i social network successivi, cambiando per sempre l'esperienza online.

Crescita e acquisizioni strategiche: la nascita di Meta
La traiettoria di crescita di Facebook è stata senza precedenti. Con oltre 3 miliardi di utenti attivi mensili, è diventato uno strumento onnipresente nella vita di miliardi di persone. Per mantenere il suo dominio e diversificare il suo ecosistema, Facebook ha compiuto acquisizioni strategiche monumentali:


  • Instagram (2012): Acquistata per 1 miliardo di dollari, questa mossa ha permesso a Facebook di dominare il settore della condivisione visiva e di accaparrarsi una generazione di utenti più giovani.
  • WhatsApp (2014): L'acquisizione per 19 miliardi di dollari ha consolidato la leadership di Facebook (ora Meta) anche nel mercato della messaggistica istantanea globale, estendendo la sua influenza in mercati dove Facebook non era dominante.

Queste acquisizioni hanno creato un vero e proprio impero digitale, che nel 2021 si è ribattezzato "Meta" per riflettere l'ambizione di costruire il metaverso.

L'impatto sociale, politico e culturale
Facebook ha avuto un impatto profondo su quasi ogni aspetto della vita moderna. Ha trasformato la comunicazione personale e professionale, permettendo a famiglie e amici di rimanere connessi attraverso continenti. A livello politico, ha influenzato elezioni e catalizzato movimenti sociali (come la Primavera Araba), ma è stato anche accusato di aver amplificato la disinformazione e le "fake news". Il concetto di privacy online è stato ridefinito e costantemente dibattuto a causa delle pratiche di raccolta dati di Facebook.

Controversie e sfide future
Nonostante il suo successo incontrastato, Facebook non è stato esente da controversie. Scandali legati alla privacy (come Cambridge Analytica), accuse di monopolio, dibattiti sulla moderazione dei contenuti e preoccupazioni per la salute mentale degli utenti hanno messo a dura prova la sua reputazione. Tuttavia, la sua capacità di adattarsi, innovare (spesso copiando i concorrenti, come con le Stories) e la sua vasta base di utenti gli consentono di rimanere una forza dominante nel panorama digitale globale, anche di fronte a nuove sfide come TikTok.

Facebook è molto più di un semplice social network; è una componente fondamentale dell'infrastruttura di comunicazione mondiale. La sua storia è un racconto di ambizione, innovazione e impatto senza precedenti, ma anche di responsabilità enormi e dibattiti etici complessi che continueranno a plasmare il nostro futuro digitale.

 
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Utili quando piove
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.