Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 17048 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< novembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
             

Titolo
[Geopolitica] (1)
[Hardware] (9)
[Misteri E Scienza] (8)
[Misteri] (2)
[Sci-Fi E Cultura Geek] (3)
Action Camera (2)
Ambiente (1)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Apple (1)
Astrinomia (1)
Audio (8)
Audio e Cuffie (1)
Auto elettriche (11)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Biologia (1)
Chiacchiere Varie (31)
Cinema e Tecnologia (1)
Computazione Avanzata (1)
Computer (2)
Computer E Laptop (2)
Connettività e Telecomunicazioni (1)
Criptozoologia e Misteri (1)
Cultura Geek (1)
Curiosità (32)
Domotica (9)
Droni (8)
E-commerce e Retail (2)
Elettronica e Gadget (5)
Energia e Sostenibilità (1)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (3)
Fisica (1)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadget (8)
Gadget e Accessori (1)
Gadget Tecnologici (7)
Gadgets vari (19)
Gaming (6)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Guide Pratiche (11)
Guide Tech (5)
Hardware (89)
Hardware e Storage (1)
Hardware e Upgrade (1)
Hardware Gaming (1)
Intelligenza Artificiale (36)
Internet - Web 2.0 (57)
Intrattenimento (1)
Linux (6)
Linux - open source (165)
Linux e Open Source (2)
macOS (39)
Manutenzione Hardware (1)
Medicina e Tecnologia (1)
Mercato Tech (1)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (28)
Misteri e Paranormale (1)
Monitor (2)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Networking (1)
Networking E Connettività (1)
Neuroscienze (3)
Neurotecnologie (1)
Notebook (9)
Notebook e PC (1)
Notebook Windows (2)
Nuove Tecnologie (177)
Paranormale (1)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Prodotti Apple (2)
Psicologia (2)
Reti e Sicurezza (1)
Robotica (85)
Robotica e AI (1)
Robotica e Automazione (1)
Robotica E Innovazione (1)
Salute e benessere (9)
Scienza (22)
Scienza Ambiente (2)
Scienza Antropologia (1)
Scienza e Ambiente (1)
Scienza e Misteri (11)
Scienza e Spazio (132)
Scienza e Tecnologia (6)
Scienza e Teorie (1)
Shopping E Offerte (1)
Sicurezza e Privacy (3)
Sicurezza Informatica (3)
Sistemi Operativi (3)
Smart Home Amazon Google (3)
Smart Home E Sicurezza (1)
Smartphone (39)
Smartphone Android (169)
Smartphone e Tecnologia (1)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Sociologia (1)
Software (44)
Software e AI (15)
Software e Sistemi Operativi (1)
Ssd Esterni (1)
Startup e Innovazione (1)
Storia (2)
Storia dell'informatica (21)
Storia Informatica (13)
Sviluppo Software (1)
Sviluppo sostenibile (65)
Tablet (58)
Tecnologia (76)
Tecnologia e Innovazione (1)
Tecnologia Emergente (1)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (17)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (74)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Urbanistica Sostenibile (1)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
Wearable (2)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
E' un concept, visto che è mol...
09/11/2025 @ 11:13:45
Di Alex
Esiste d'avvero? Non la trovo ...
29/10/2025 @ 15:16:46
Di lpalli

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







16/11/2025 @ 21:55:35
script eseguito in 178 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Discord: Dalla gaming community al mainstream della conversazione digitale
Di Alex (del 16/11/2025 @ 16:00:00, in Software e AI, letto 72 volte)
L'iconico logo del controller/robot di Discord su uno sfondo che rappresenta server interconnessi, chat vocali e testuali, evolvendo dalla nicchia gaming al mainstream.
L'iconico logo del controller/robot di Discord su uno sfondo che rappresenta server interconnessi, chat vocali e testuali, evolvendo dalla nicchia gaming al mainstream.

Creato nel 2015 da Jason Citron e Stan Vishnevskiy, Discord è nato come piattaforma di comunicazione per i gamers. Combinando chat vocale, testuale e organizzazione in "server", si è rapidamente espanso oltre la nicchia del gaming durante la pandemia, diventando un hub per comunità di ogni tipo. Con oltre 150 milioni di utenti, Discord offre un'alternativa più intima e personalizzabile ai social network tradizionali, puntando a diventare il "tuo posto per parlare".

Le origini nel gaming: comunicare durante il gioco
Discord fu lanciato nel maggio 2015 da Jason Citron e Stan Vishnevskiy. L'idea nacque dalla frustrazione di Citron con gli strumenti di comunicazione esistenti per i videogiochi online, come Skype o TeamSpeak, che erano spesso lenti, insicuri o complicati da usare. Discord fu quindi progettato come una piattaforma leggera, veloce e affidabile che combinava chat vocale di alta qualità (a bassa latenza), chat testuale e la possibilità di organizzare le conversazioni in "server" dedicati. Questo lo rese immediatamente un successo tra i gamers, che potevano coordinarsi e socializzare mentre giocavano.

I "Server" e i "Canali": la struttura delle comunità
Il cuore di Discord è la sua architettura basata su "server". Ogni server è uno spazio privato o pubblico dedicato a una comunità specifica (che sia un gioco, un hobby, un gruppo di studio o un'azienda). All'interno di ogni server, gli utenti possono creare diversi "canali" testuali per argomenti specifici e canali vocali per parlare in tempo reale. Questa struttura granulare e altamente personalizzabile permette alle comunità di organizzarsi in modo efficiente e di gestire discussioni complesse, offrendo un'esperienza molto più intima e controllata rispetto ai social media pubblici e aperti.

L'esplosione nel mainstream durante la pandemia
Sebbene nato per il gaming, Discord ha visto la sua popolarità esplodere ben oltre questa nicchia durante la pandemia di COVID-19. Con milioni di persone costrette a rimanere a casa e a cercare modi per connettersi online, Discord è diventato la piattaforma preferita per classi online, gruppi di studio, club di lettura, comunità di hobby, team di lavoro e socializzazione generale. Ha offerto un'alternativa vitale alle piattaforme di videoconferenza formali e ai social network generalisti, dimostrando la sua versatilità e la sua capacità di adattarsi a una vasta gamma di esigenze comunicative.

L'alternativa ai social tradizionali e il rifiuto di acquisizioni
Con oltre 150 milioni di utenti attivi mensili, Discord si è posizionato come un'alternativa ai social network più tradizionali e orientati al pubblico. Ha rifiutato diverse offerte di acquisizione miliardarie da parte di giganti come Microsoft, ribadendo la sua intenzione di rimanere indipendente e di concentrarsi sulla sua visione di essere "il tuo posto per parlare". Questa autonomia ha contribuito a mantenere la fiducia della sua base utenti, che apprezza l'assenza di pubblicità invasiva e un focus sulla privacy (anche se ha dovuto affrontare alcune controversie sulla moderazione dei contenuti).

Sfide e prospettive future
Le sfide per Discord includono la necessità di bilanciare la crescita con la protezione della privacy e la moderazione dei contenuti, evitando che la piattaforma diventi un rifugio per gruppi problematici. Deve anche continuare a innovare per mantenere la rilevanza in un mercato competitivo e convincere un pubblico ancora più ampio del suo valore oltre il gaming. Tuttavia, la sua architettura unica, la forte lealtà della comunità e la sua versatilità lo posizionano per continuare a essere un attore significativo nel futuro della comunicazione digitale, offrendo spazi online più intimi e personalizzabili.

Discord ha dimostrato il potere delle comunità organizzate e l'importanza di strumenti di comunicazione flessibili e di alta qualità. La sua storia di crescita dalla nicchia gaming al mainstream è un esempio di come un'applicazione ben progettata possa evolvere per soddisfare un'ampia gamma di esigenze umane, diventando un pilastro fondamentale del networking e della socializzazione online per una nuova generazione di utenti.

 
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
E' spesso carica di pioggia.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.