\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Fulmini globulari: la scienza indaga sulle misteriose sfere di luce danzanti

Fulmini globulari: la scienza indaga sulle misteriose sfere di luce danzanti
Per secoli, testimoni oculari hanno raccontato storie di strane sfere di luce, grandi come un pompelmo o un pallone da basket, che appaiono durante i temporali. Questi "fulmini globulari" (ball lightning) fluttuano, sibilano, a volte entrano nelle case attraverso finestre chiuse e poi svaniscono, a volte silenziosamente, a volte con un piccolo scoppio. A lungo liquidato come folklore, oggi la scienza sta cercando di capire questo elusivo fenomeno.
Il problema: un fenomeno raro e imprevedibile
La difficoltà nello studiare i fulmini globulari è che sono incredibilmente rari e impossibili da prevedere. Non abbiamo quasi nessuna foto o video attendibile. La maggior parte di ciò che sappiamo si basa su migliaia di resoconti di testimoni oculari, spesso coerenti tra loro: una sfera luminosa, di vari colori, che si muove in modo indipendente dal vento per diversi secondi. Per molto tempo, la mancanza di prove fisiche ha relegato il fenomeno nel campo della pseudoscienza.
L'ipotesi del silicio vaporizzato
Una delle teorie scientifiche più accreditate e affascinanti è quella del "silicio vaporizzato". Proposta da John Abrahamson, suggerisce che quando un fulmine normale colpisce il terreno, il calore intenso vaporizza l'ossido di silicio (sabbia) nel suolo. Questa nube di silicio puro e incandescente si lega all'ossigeno nell'aria e si ossida lentamente, brillando. Questa "sfera di fuoco" di silicio potrebbe fluttuare e muoversi spinta da piccole correnti d'aria, spiegando molti dei comportamenti osservati.
Altre spiegazioni: plasma e microonde
Altre teorie esistono. Alcuni scienziati hanno creato sfere di plasma in laboratorio che assomigliano ai fulmini globulari, anche se tendono a durare molto meno. Un'altra ipotesi suggerisce che l'energia delle microonde, generata da nuvole temporalesche, possa essere intrappolata in una "bolla" di plasma. Ci sono anche spiegazioni neurologiche, che suggeriscono che il campo magnetico del fulmine possa indurre allucinazioni visive (fosfeni) nel cervello dei testimoni, facendogli "vedere" una sfera di luce.
Sebbene diverse teorie sembrino plausibili, nessuna spiega completamente tutti gli aspetti riportati del fenomeno, come la capacità di passare attraverso il vetro. I fulmini globulari rimangono uno degli ultimi grandi misteri della meteorologia, un fenomeno al confine tra fisica, chimica e, forse, illusione, che continua a sfidare la nostra comprensione.
Nessun commento trovato.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|