Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 8579 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Apple (1)
Audio (2)
Auto elettriche (9)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (6)
Droni (4)
E-commerce e Retail (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (2)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadget (3)
Gadgets vari (19)
Gaming (2)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Guide Pratiche (3)
Guide Tech (1)
Hardware (68)
Hardware e Storage (1)
Hardware e Upgrade (1)
Intelligenza Artificiale (32)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (165)
Linux e Open Source (2)
macOS (39)
Manutenzione Hardware (1)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (25)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (9)
Nuove Tecnologie (177)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Reti e Sicurezza (1)
Robotica (77)
Salute e benessere (9)
Scienza (4)
Scienza e Misteri (4)
Scienza e Spazio (117)
Scienza e Tecnologia (2)
Sicurezza e Privacy (2)
Sicurezza Informatica (1)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (30)
Smartphone Android (169)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (41)
Software e Sistemi Operativi (1)
Startup e Innovazione (1)
Storia dell'informatica (13)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (55)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (5)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







20/10/2025 @ 18:54:36
script eseguito in 171 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Fulmini globulari: la scienza indaga sulle misteriose sfere di luce danzanti
Di Alex (del 20/10/2025 @ 04:00:00, in Misteri, letto 28 volte)
Fulmini globulari: la scienza indaga sulle misteriose sfere di luce danzanti
Fulmini globulari: la scienza indaga sulle misteriose sfere di luce danzanti

Per secoli, testimoni oculari hanno raccontato storie di strane sfere di luce, grandi come un pompelmo o un pallone da basket, che appaiono durante i temporali. Questi "fulmini globulari" (ball lightning) fluttuano, sibilano, a volte entrano nelle case attraverso finestre chiuse e poi svaniscono, a volte silenziosamente, a volte con un piccolo scoppio. A lungo liquidato come folklore, oggi la scienza sta cercando di capire questo elusivo fenomeno.

Il problema: un fenomeno raro e imprevedibile
La difficoltà nello studiare i fulmini globulari è che sono incredibilmente rari e impossibili da prevedere. Non abbiamo quasi nessuna foto o video attendibile. La maggior parte di ciò che sappiamo si basa su migliaia di resoconti di testimoni oculari, spesso coerenti tra loro: una sfera luminosa, di vari colori, che si muove in modo indipendente dal vento per diversi secondi. Per molto tempo, la mancanza di prove fisiche ha relegato il fenomeno nel campo della pseudoscienza.

L'ipotesi del silicio vaporizzato
Una delle teorie scientifiche più accreditate e affascinanti è quella del "silicio vaporizzato". Proposta da John Abrahamson, suggerisce che quando un fulmine normale colpisce il terreno, il calore intenso vaporizza l'ossido di silicio (sabbia) nel suolo. Questa nube di silicio puro e incandescente si lega all'ossigeno nell'aria e si ossida lentamente, brillando. Questa "sfera di fuoco" di silicio potrebbe fluttuare e muoversi spinta da piccole correnti d'aria, spiegando molti dei comportamenti osservati.

Altre spiegazioni: plasma e microonde
Altre teorie esistono. Alcuni scienziati hanno creato sfere di plasma in laboratorio che assomigliano ai fulmini globulari, anche se tendono a durare molto meno. Un'altra ipotesi suggerisce che l'energia delle microonde, generata da nuvole temporalesche, possa essere intrappolata in una "bolla" di plasma. Ci sono anche spiegazioni neurologiche, che suggeriscono che il campo magnetico del fulmine possa indurre allucinazioni visive (fosfeni) nel cervello dei testimoni, facendogli "vedere" una sfera di luce.

Sebbene diverse teorie sembrino plausibili, nessuna spiega completamente tutti gli aspetti riportati del fenomeno, come la capacità di passare attraverso il vetro. I fulmini globulari rimangono uno degli ultimi grandi misteri della meteorologia, un fenomeno al confine tra fisica, chimica e, forse, illusione, che continua a sfidare la nostra comprensione.
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Un ovino da tosare.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.