Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 9866 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (5)
Droni (4)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadgets vari (19)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (60)
Intelligenza Artificiale (30)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (163)
macOS (39)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (19)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (9)
Nuove Tecnologie (177)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (77)
Salute e benessere (9)
Scienza e Spazio (110)
Sicurezza Informatica (1)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (30)
Smartphone Android (169)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (41)
Storia dell'informatica (11)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (54)
Tecnologia indossabile (13)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







18/10/2025 @ 06:20:50
script eseguito in 143 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Pianeta Y: una nuova teoria scuote la ricerca di mondi nascosti nel sistema solare
Di Alex (del 17/10/2025 @ 20:00:00, in Scienza e Spazio, letto 38 volte)
Una vista artistica del sistema solare esterno, con le orbite inclinate di alcuni oggetti della Fascia di Kuiper che puntano verso un pianeta roccioso e oscuro in lontananza, il Pianeta Y.
Una vista artistica del sistema solare esterno, con le orbite inclinate di alcuni oggetti della Fascia di Kuiper che puntano verso un pianeta roccioso e oscuro in lontananza, il Pianeta Y.

Da anni gli astronomi cercano il Pianeta Nove (o Pianeta X), un mondo gigante ai confini del nostro sistema solare. Ora, una nuova teoria propone un candidato alternativo o addirittura aggiuntivo: il "Pianeta Y". Questo mondo ipotetico sarebbe roccioso, di dimensioni simili alla Terra e, soprattutto, molto più vicino a noi di quanto si pensasse, riaccendendo la caccia a pianeti nascosti nel nostro vicinato cosmico. ARTICOLO COMPLETO



L'indizio: le strane orbite degli oggetti della Fascia di Kuiper
L'ipotesi del Pianeta Y nasce dall'analisi delle traiettorie di 50 oggetti transnettuniani (KBO), corpi celesti che orbitano oltre Nettuno nella cosiddetta Fascia di Kuiper. I ricercatori hanno notato che le orbite di questi oggetti sono stranamente inclinate di circa 15 gradi rispetto al piano orbitale principale del sistema solare, dove si trovano gli otto pianeti conosciuti. È come se una forza gravitazionale invisibile li stesse "tirando" fuori allineamento. Secondo gli autori dello studio, pubblicato sulla rivista *Monthly Notices of the Royal Astronomical Society*, la spiegazione più probabile per questa anomalia è la presenza di un pianeta sconosciuto.

Identikit del Pianeta Y: più piccolo e più vicino del Pianeta X
Il profilo del Pianeta Y è molto diverso da quello del suo "rivale", il Pianeta X. Mentre quest'ultimo è ipotizzato essere un gigante gassoso fino a 10 volte più massiccio della Terra e distante almeno 400 volte la distanza Terra-Sole, il Pianeta Y sarebbe un mondo roccioso con una massa compresa tra quella di Mercurio e quella della Terra. Inoltre, la sua posizione sarebbe significativamente più vicina, tra le 100 e le 200 unità astronomiche (distanze Terra-Sole). È importante notare che le due teorie non si escludono a vicenda: è teoricamente possibile che entrambi i pianeti esistano, ognuno responsabile di diverse anomalie orbitali osservate.

Scetticismo e la prova definitiva: l'Osservatorio Vera C. Rubin
La comunità scientifica ha accolto la teoria con interesse ma anche con un sano scetticismo. La principale critica riguarda le dimensioni ridotte del campione di KBO analizzati, che potrebbe non essere statisticamente rappresentativo. La parola fine su questa e altre teorie simili potrebbe arrivare presto grazie all'Osservatorio Vera C. Rubin in Cile. Questo telescopio di nuova generazione, dotato della più grande fotocamera digitale del mondo, sta iniziando una scansione del cielo che si prevede scoprirà migliaia di nuovi oggetti della Fascia di Kuiper. Questo enorme set di dati permetterà di confermare o smentire in modo definitivo la presenza di pianeti nascosti.

Una risposta entro pochi anni
Gli astronomi sono ottimisti. Amir Siraj, autore principale dello studio, ritiene che entro i primi due o tre anni di attività dell'osservatorio si avrà una risposta definitiva. Se il Pianeta Y esiste e si trova nel campo visivo del telescopio, verrà individuato direttamente. In caso contrario, l'assenza di prove dopo una ricerca così approfondita potrebbe portare all'abbandono di entrambe le teorie, sia quella del Pianeta Y che quella del Pianeta X.

La ricerca di mondi sconosciuti nel nostro sistema solare sta vivendo una nuova età dell'oro. Grazie a strumenti sempre più potenti, stiamo passando da ipotesi basate su pochi indizi a verifiche empiriche su larga scala. Presto potremmo scoprire che la nostra famiglia planetaria è più grande e complessa di quanto abbiamo mai immaginato.

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
E' spesso carica di pioggia.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.