\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Amazon rinnova la sua gamma echo con un design rinnovato e chip personalizzati

I nuovi dispositivi della gamma Amazon Echo disposti su un tavolo moderno.
Amazon ha aggiornato la sua linea Echo con quattro nuovi modelli: Echo Dot Max, Echo Studio, Echo Show 8 ed Echo Show 11. Il rinnovamento non è solo estetico, ma punta sulla potenza di calcolo grazie a chip personalizzati. L'obiettivo è migliorare la reattività di Alexa e l'esperienza utente, spostando l'elaborazione dati dal cloud direttamente sul dispositivo per una maggiore efficienza. ARTICOLO COMPLETO
Una nuova generazione guidata dall'hardware
La vera novità di questa generazione di dispositivi Echo risiede nell'introduzione di processori personalizzati, siglati AZ3 e AZ3 Pro. Questa mossa strategica indica un cambiamento di approccio da parte di Amazon: invece di affidarsi unicamente a miglioramenti software basati su cloud, l'azienda sta investendo pesantemente nell'edge computing, ovvero nell'elaborazione dei dati direttamente sul dispositivo. Questo approccio è la causa diretta dei miglioramenti dichiarati, come una maggiore reattività e affidabilità dell'assistente vocale Alexa. L'obiettivo è risolvere una delle frustrazioni più comuni degli utenti: i comandi vocali non compresi o la mancata attivazione dell'assistente.
L'Echo Dot Max, ad esempio, integra il nuovo chip AZ3, che, secondo quanto dichiarato da Amazon, migliora la capacità di rilevamento della parola di attivazione e la chiarezza dei microfoni con una precisione quasi superiore del 50% rispetto ai modelli precedenti. Questo si traduce in un'interazione più fluida e naturale con l'assistente vocale.
Altoparlanti e display intelligenti: estetica e funzionalità
Per quanto riguarda gli altoparlanti, l'Echo Studio ha subito un restyling che ha generato alcune discussioni tra gli utenti. Il nuovo design, più compatto e sferico, sostituisce il modello più grande del 2022, mantenendo però lo stesso prezzo. Questa scelta suggerisce una possibile virata strategica di Amazon verso un'estetica unificata per tutta la gamma, che potrebbe però scontentare gli audiofili che apprezzavano le prestazioni acustiche del modello precedente, più grande.
Anche i display intelligenti, Echo Show 8 ed Echo Show 11, sono stati aggiornati, con un'estetica più curata e schermi migliorati. Una novità interessante è l'introduzione di un accessorio dedicato: una base regolabile. Questo accessorio, venduto separatamente, è allineato al design e ai colori dei nuovi dispositivi e permette di variare l'angolo di inclinazione dello schermo. Si tratta di un'implicita ammissione che il design statico dei display intelligenti non è ottimale per tutti gli scenari di utilizzo, come cucine, scrivanie o comodini, dove la visibilità dello schermo è fondamentale. Questa mossa potrebbe anticipare una maggiore attenzione all'ergonomia e all'adattabilità fisica nei futuri dispositivi smart.
Prezzi, disponibilità e l'attesa per Alexa+
I quattro nuovi dispositivi Echo sono già disponibili per la prenotazione e arriveranno sul mercato italiano prima della fine dell'anno. I prezzi ufficiali sono stati fissati come segue:
- Echo Dot Max: 109,99 euro
- Echo Studio: 239,99 euro
- Echo Show 8: 199,99 euro
- Echo Show 11: 239,99 euro
- Base regolabile per Echo Show 8 e 11: 39,99 euro
Un elemento cruciale, tuttavia, rimane in sospeso: Alexa+, la versione potenziata dell'assistente vocale, non ha ancora una data di lancio in Spagna e, presumibilmente, nel resto d'Europa. Il rilascio di hardware così potente prima del software chiave suggerisce una strategia precisa. I nuovi chip AZ3 non servono solo per l'attuale Alexa, ma sono quasi certamente progettati per sostenere le maggiori esigenze computazionali di un'intelligenza artificiale generativa come Alexa+. In pratica, Amazon sta vendendo oggi il potenziale futuro di questi dispositivi, invitando i clienti a investire in un hardware già pronto per il prossimo grande salto tecnologico del suo ecosistema.
Questa nuova gamma rappresenta quindi un passo importante per Amazon, che non solo affina il design dei suoi prodotti ma pone le basi hardware per una futura rivoluzione software, anche se i tempi per vederla pienamente realizzata non sono ancora chiari.
Nessun commento trovato.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|