\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il tuo quartiere ti aiuta a trovare il cane: come funziona "Search Party" delle videocamere Ring
Di Alex (del 03/10/2025 @ 14:09:17, in Gadgets vari, letto 56 volte)

La funzione "Search Party" di Ring trasforma le videocamere di quartiere in una rete per ritrovare gli animali smarriti.
La smart home evolve da insieme di dispositivi isolati a rete intelligente e proattiva. I device non eseguono solo ordini, ma collaborano per risolvere problemi reali. L'innovazione di Ring (Amazon) incarna questa transizione: con la funzione "Search Party", la videocamera di sicurezza non è più passiva, ma diventa il nodo di una rete sociale che usa l'IA per ritrovare gli animali smarriti. ARTICOLO COMPLETO
"Search Party": l'IA al servizio della comunità (e dell'ecosistema)
Il funzionamento di "Search Party" è un esempio elegante di interazione tra utente, cloud AI e una rete distribuita di sensori. Il processo si articola in pochi, semplici passaggi:
- Segnalazione: Un utente si accorge che il proprio cane è smarrito e lo segnala tramite l'app Ring, fornendo una foto e una descrizione.
- Attivazione della Rete: La segnalazione attiva automaticamente una scansione basata su intelligenza artificiale su tutte le videocamere Ring esterne dei vicini che si trovano nelle immediate vicinanze.
- Rilevamento e Notifica: Gli algoritmi di IA analizzano i flussi video alla ricerca di cani che corrispondano alle caratteristiche di quello smarrito. Se viene rilevata una possibile corrispondenza, il proprietario della videocamera che ha effettuato il rilevamento riceve una notifica sull'app. La notifica include la foto del cane smarrito e il frammento di video pertinente.
- Controllo della Privacy: A questo punto, la privacy dell'utente è prioritaria. La persona che ha ricevuto la notifica ha il pieno controllo della situazione: può semplicemente ignorare l'avviso oppure, se ritiene che la corrispondenza sia valida, può scegliere di condividere il filmato e la posizione con il proprietario del cane in difficoltà.
Questa funzionalità risponde a un bisogno reale e molto sentito: solo nell'ultimo anno, all'interno dell'app Ring Neighbors sono stati pubblicati oltre un milione di post relativi ad animali smarriti o ritrovati. Il lancio della funzione è previsto per novembre per i cani, con un'estensione a gatti e altri animali domestici nei mesi successivi.
La scelta del nome "Search Party" (squadra di ricerca) è una mossa di marketing particolarmente astuta. Invece di usare una terminologia tecnica, evoca un'immagine positiva di collaborazione e aiuto reciproco. In questo modo, Ring trasforma un atto passivo (possedere una videocamera) in un'azione proattiva e socialmente apprezzata ("aiutare un vicino"). Questo non solo aumenta il coinvolgimento degli utenti e il valore percepito dell'ecosistema, ma contribuisce anche a normalizzare l'idea di una sorveglianza basata sull'IA e condivisa a livello di quartiere.
Oltre la sicurezza: un ecosistema di assistenti AI
"Search Party" non è un'iniziativa isolata, ma si inserisce in una strategia più ampia di Amazon e Ring volta a infondere intelligenza artificiale in tutta la loro gamma di prodotti, trasformandoli da semplici sensori a veri e propri assistenti proattivi. Altre due nuove funzionalità basate sull'IA sono state annunciate contestualmente:
- Alexa+ Greetings: Questa funzione trasforma Alexa in un "portiere virtuale". L'assistente vocale può interagire con chi suona alla porta, gestire le consegne fornendo istruzioni ai corrieri, e persino chiedere lo scopo della visita a venditori o sconosciuti, informando il proprietario.
- Familiar Faces: Sfruttando il riconoscimento facciale, il sistema impara a riconoscere i volti delle persone familiari (familiari, amici, il postino). Questo permette di ridurre drasticamente le notifiche non necessarie, inviando un avviso solo quando una persona sconosciuta si avvicina alla porta.
Mentre "Search Party" e "Familiar Faces" saranno disponibili su tutti i dispositivi Ring, la funzione più avanzata Alexa+ Greetings richiederà l'hardware delle nuove videocamere con risoluzione 2K o 4K.
L'hardware che abilita l'intelligenza: la nuova gamma 4K "Retinal Vision"
Un'intelligenza artificiale efficace richiede dati di alta qualità. Per questo motivo, il lancio delle nuove funzionalità software è stato accompagnato da una nuova generazione di hardware. La tecnologia, denominata "Retinal Vision", non si limita a un aumento della risoluzione fino a 4K, ma rappresenta un'ottimizzazione dell'intero processo di acquisizione dell'immagine attraverso un "AI tuning". Questo si traduce in video più nitidi, uno zoom digitale fino a 10x e prestazioni notevolmente migliorate in condizioni di scarsa illuminazione. Come affermato dalla stessa azienda, un video più chiaro "sblocca un nuovo livello di intelligenza, dove ogni funzione diventa più efficace".
La nuova gamma di prodotti, già disponibile per il pre-ordine, include diversi modelli con prezzi e caratteristiche differenti.
Modello | Risoluzione | Prezzo di Lancio (US) | Prezzo di Lancio (€ - se disponibile) |
---|---|---|---|
Wired Doorbell Pro | 4K | $249.99 | €249,99 |
Spotlight Cam Pro 4K | 4K | $249.99 | - |
Floodlight Cam Pro 4K | 4K | $279.99 | €279,99 |
Outdoor Cam Pro 4K | 4K | $199.99 | €199,99 |
Wired Doorbell Plus | 2K | $179.99 | €179,99 |
Indoor Cam Plus | 2K | $59.99 | €59,99 |
Wired Doorbell Elite (PoE) | 4K | $499.99 | - |
Conclusioni: verso una domotica proattiva e le sue implicazioni
Funzionalità come "Search Party" segnano un cambiamento di paradigma per la domotica. L'IA non è più solo reattiva, ma diventa proattiva: non attende un comando, ma anticipa un bisogno e agisce in autonomia. Sebbene l'utilità di una funzione come questa sia innegabile e il suo appeal emotivo molto forte, è importante riflettere sulle sue implicazioni più ampie. Il meccanismo di base consiste nell'autorizzare un'azienda a utilizzare algoritmi per scansionare, su larga scala, i flussi video privati di un intero quartiere alla ricerca di specifici pattern.
Attraverso una funzione così intrinsecamente "positiva", si costruisce e si normalizza un'infrastruttura tecnologica e sociale di sorveglianza algoritmica che, in futuro, potrebbe essere utilizzata per scopi molto diversi. Oggi si cerca un cane smarrito; domani si potrebbe essere chiamati a cercare una persona, un veicolo sospetto o a monitorare comportamenti ritenuti "anomali".
La discussione, quindi, deve necessariamente andare oltre l'utilità immediata per interrogarsi sulle conseguenze a lungo termine della creazione di queste potenti reti di sorveglianza, anche quando nascono con le migliori intenzioni.
Nessun commento trovato.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|