Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 7915 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (3)
Droni (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (26)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (18)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (54)
Intelligenza Artificiale (22)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (159)
macOS (37)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (13)
Misteri (9)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (5)
Nuove Tecnologie (173)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (76)
Salute e benessere (8)
Scienza e Spazio (94)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (29)
Smartphone Android (163)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (96)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (7)
Social networks (18)
Software (40)
Storia dell'informatica (4)
Sviluppo sostenibile (59)
Tablet (53)
Tecnologia indossabile (12)
TV e Video on-line (49)
ultrabook (1)
Universo Apple (72)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (24)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







07/10/2025 @ 03:36:51
script eseguito in 149 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Mondi d'acqua, il James Webb scopre due possibili pianeti oceano
Di Alex (del 06/10/2025 @ 07:00:00, in Scienza e Spazio, letto 90 volte)
Rappresentazione artistica di un esopianeta ricco d'acqua in orbita attorno a una stella nana rossa
Rappresentazione artistica di un esopianeta ricco d'acqua in orbita attorno a una stella nana rossa

La caccia a mondi potenzialmente abitabili ha segnato un punto di svolta. Grazie alla potenza del James Webb Space Telescope, un team internazionale di astronomi ha individuato prove inequivocabili della presenza di vapore acqueo nelle atmosfere di due esopianeti in orbita attorno a stelle vicine. La scoperta è eccezionale, perché i dati suggeriscono che non si tratti di semplici pianeti rocciosi, ma di veri e propri "mondi acquatici". LEGGI TUTTO

Nane rosse e pianeti oceanici: una scoperta del James Webb
I due pianeti, denominati per ora LP 791-18 d e K2-18 b, orbitano attorno a stelle nane rosse, la tipologia di stella più comune nella nostra galassia. Utilizzando gli spettrografi a bordo del telescopio spaziale, gli scienziati hanno analizzato la luce stellare che filtrava attraverso le atmosfere dei pianeti. I risultati hanno mostrato la firma chimica inconfondibile dell'acqua (H₂O). L'abbondanza di vapore acqueo rilevata suggerisce che questi mondi potrebbero essere completamente ricoperti da vasti e profondi oceani, i cosiddetti "mondi Hycean".

Come il telescopio "assaggia" le atmosfere aliene
La tecnica utilizzata per questa scoperta è la spettroscopia di transito. Quando un esopianeta transita, ovvero passa davanti al disco della sua stella dal nostro punto di vista, una piccola parte della luce stellare attraversa la sua atmosfera. Ogni gas presente nell'atmosfera assorbe specifiche lunghezze d'onda della luce. Il James Webb è così sensibile da poter catturare queste "impronte digitali" chimiche, rivelando la composizione atmosferica di mondi lontani anni luce.


  • Strumento: James Webb Space Telescope (JWST)

  • Tecnica: Spettroscopia di transito

  • Oggetto di studio: Atmosfere di esopianeti

  • Elemento Rilevato: Vapore acqueo (H₂O)

  • Tipologia Stelle: Nane rosse

  • Ipotesi: Pianeti Oceano / Mondi Hycean


Acqua non significa vita: la minaccia dei brillamenti
Nonostante l'enorme entusiasmo, gli scienziati predicano cautela. La presenza di acqua liquida è un requisito fondamentale per la vita come la conosciamo, ma non è una garanzia. Le stelle nane rosse, infatti, sono note per essere molto instabili, specialmente durante la loro giovinezza, e possono emettere potentissimi brillamenti di radiazioni che potrebbero spazzare via l'atmosfera di un pianeta e sterilizzarne la superficie. Il prossimo passo della ricerca sarà proprio quello di studiare più a fondo queste atmosfere per capire se siano abbastanza dense da proteggere gli oceani sottostanti.

Questa scoperta segna l'inizio di una nuova era nell'esplorazione spaziale e nella ricerca di vita extraterrestre. Per la prima volta abbiamo la prova concreta che i mattoni fondamentali della vita, come l'acqua, sono abbondanti nella galassia, anche attorno a stelle molto diverse dal nostro Sole. Sebbene la strada per trovare segni di vita sia ancora lunga e complessa, il James Webb ha dimostrato di avere gli strumenti giusti per guidarci in questo affascinante viaggio. Ogni nuovo dato è un pezzo in più nel grande puzzle della nostra solitudine, o compagnia, nell'universo.
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
E' spesso carica di pioggia.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.