\\ Home Page : Storico (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Alex (del 14/10/2025 @ 15:16:50, in Microsoft Windows, letto 70 volte)

La nuova funzione "Agent in Settings" di Windows 11 utilizza l'IA per semplificare la gestione del sistema.
Microsoft accelera sull'integrazione dell'intelligenza artificiale in Windows 11, trasformando il sistema operativo in un partner sempre più proattivo. L'ultima build per gli Insider svela 'Agent in Settings', un'IA che semplifica la complessa giungla delle impostazioni, e potenzia il multitasking con una Drag Tray più intelligente. Piccoli passi che delineano una visione chiara per il futuro del PC. ARTICOLO COMPLETO
"Agent in Settings": l'IA come guida nel sistema
Con la build 26220.6780 per il Dev Channel, Microsoft offre un'anteprima di come l'intelligenza artificiale cambierà radicalmente l'interazione con il sistema operativo. La novità più significativa, destinata ai Copilot+ PC, è "Agent in Settings". Si tratta di un agente intelligente integrato nel pannello delle Impostazioni che assiste l'utente in due modi principali: attraverso la ricerca e tramite suggerimenti proattivi. Quando si cerca un'impostazione, l'agente non si limita a fornire un link, ma offre la possibilità di modificare il parametro direttamente dal pop-up di ricerca. Inoltre, nella homepage delle Impostazioni, suggerisce azioni rapide basate sulle modifiche recenti.
Questa non è una semplice scorciatoia, ma un cambio di paradigma. Per decenni, gli utenti hanno dovuto imparare la struttura, spesso labirintica, dei menu e dei pannelli di controllo di Windows. Ora, Microsoft sta usando l'IA per creare un livello di astrazione che nasconde questa complessità. L'obiettivo è permettere all'utente di esprimere la propria intenzione in linguaggio naturale, lasciando al sistema il compito di trovare e modificare l'impostazione corretta. È il primo passo concreto verso un futuro in cui non "navigheremo" più il sistema operativo, ma "dialogheremo" con esso.
Drag Tray potenziato per un multitasking più fluido
Un'altra area di miglioramento riguarda il multitasking, in particolare la funzione Drag Tray, la barra che appare quando si trascina un file per facilitarne la condivisione o lo spostamento. La nuova versione introduce tre importanti potenziamenti. Innanzitutto, ora supporta il trascinamento e la condivisione di file multipli contemporaneamente. In secondo luogo, l'intelligenza artificiale è utilizzata per suggerire in modo più pertinente le applicazioni con cui condividere i file, basandosi sul contesto e sulle abitudini dell'utente. Infine, viene semplificato lo spostamento dei file in una cartella specifica.
Questi cambiamenti, apparentemente minori, sono in realtà mirati a ottimizzare il flusso di lavoro quotidiano. Riducono il numero di clic e passaggi necessari per compiere operazioni comuni, rendendo la gestione dei file più rapida, intuitiva ed efficiente.
Altri affinamenti in arrivo
La build di anteprima include anche altri affinamenti che, sommati, contribuiscono a migliorare l'esperienza d'uso. La funzione "Click to Do", che permette di agire su elementi specifici dello schermo, ora evidenzia visivamente le entità riconoscibili (come email o tabelle) per renderle più facili da individuare. Viene inoltre ripristinata la possibilità di abilitare la "Protezione Amministratore" direttamente da Windows Security e viene aggiornata l'icona di OneDrive in varie sezioni delle Impostazioni, per una maggiore coerenza visiva.
Questi aggiornamenti, visti nel loro insieme, confermano la visione strategica di Microsoft: trasformare Windows da un insieme di strumenti passivi a un assistente intelligente e proattivo. L'obiettivo è un sistema operativo che non solo esegue comandi, ma anticipa le necessità dell'utente, semplifica le attività complesse e rende l'esperienza con il PC più fluida e produttiva, con l'intelligenza artificiale come motore invisibile di questo cambiamento.
Di Alex (del 14/10/2025 @ 15:19:16, in Scienza e Spazio, letto 66 volte)

Il rover Perseverance potrebbe aver fotografato la cometa interstellare 3I/ATLAS nel cielo marziano.
Un puntino luminoso nel cielo di Marte, catturato dall'occhio attento del rover Perseverance, ha riacceso uno dei dibattiti più affascinanti della scienza moderna. Potrebbe trattarsi delle prime immagini della cometa interstellare 3I/ATLAS dalla superficie marziana, una scoperta resa possibile da appassionati 'citizen scientist'. Ma la sua natura è oggetto di contesa: un raro visitatore cosmico o una sonda aliena? ARTICOLO COMPLETO
La scoperta dei "citizen scientist"
Il 3 ottobre 2025, mentre la cometa interstellare 3I/ATLAS sfrecciava vicino a Marte a una velocità di 60 chilometri al secondo, gli strumenti del rover Perseverance della NASA erano puntati verso il cielo. La vera scoperta, però, non è avvenuta nei laboratori della NASA, ma sui computer di astronomi amatoriali e appassionati di tutto il mondo. Analizzando meticolosamente i dati grezzi resi pubblici dalla NASA, persone come Stefan Burns e Simeon Schmauß hanno identificato un oggetto luminoso in rapido movimento nelle immagini della Mastcam-Z del rover. Compilando e sommando più fotogrammi, sono riusciti a far emergere una debole traccia che corrispondeva perfettamente alla posizione e alla traiettoria previste della cometa. Questo episodio sottolinea il ruolo sempre più cruciale della "citizen science", la scienza partecipata, che democratizza la ricerca e permette a migliaia di occhi di analizzare una mole di dati altrimenti ingestibile.
Il dibattito: fenomeno naturale o tecnologia extraterrestre?
3I/ATLAS è solo il terzo oggetto interstellare confermato ad aver visitato il nostro sistema solare. La sua traiettoria iperbolica – entra dallo spazio profondo e ne uscirà per non tornare più – è la prova della sua origine extrasolare. La comunità scientifica mainstream lo considera una cometa naturale, sebbene con alcune peculiarità, come un'insolita emissione di vapore acqueo a grande distanza dal Sole.
Tuttavia, una voce fuori dal coro ha catturato l'attenzione del pubblico: quella di Avi Loeb, controverso astrofisico di Harvard. Basandosi sulla velocità e sulla traiettoria anomale, Loeb ha avanzato l'ipotesi provocatoria che 3I/ATLAS, così come il suo predecessore 'Oumuamua, potrebbe non essere un oggetto naturale, ma un manufatto artificiale: una sonda inviata da una civiltà extraterrestre per esplorare il nostro sistema solare. Questa teoria, seppur considerata a bassissima probabilità dalla maggior parte degli scienziati, serve a stimolare il dibattito e a spingere la ricerca a non escludere a priori nessuna possibilità, per quanto remota.
L'analisi delle immagini: la verità dietro la forma
Le prime immagini elaborate hanno mostrato un oggetto dalla forma apparentemente allungata, quasi cilindrica, alimentando le speculazioni sulla sua natura artificiale. Tuttavia, gli esperti della NASA hanno prontamente chiarito che questa forma è, con ogni probabilità, un artefatto ottico. Le fotocamere dei rover, per catturare oggetti deboli e distanti come una cometa, utilizzano lunghi tempi di esposizione. Questo fa sì che un oggetto puntiforme in rapido movimento venga "spalmato" sul sensore, apparendo come una striscia o un cilindro. Non si tratta quindi di una prova della sua forma reale, ma di un effetto ben noto in astrofotografia.
Al di là delle speculazioni, lo studio di 3I/ATLAS e di altri futuri visitatori interstellari rimane una priorità scientifica assoluta. Ogni cometa o asteroide proveniente da un altro sistema stellare è una capsula del tempo, un campione inestimabile che ci offre una finestra unica sulla composizione chimica e sui processi di formazione planetaria che avvengono in altre parti della galassia. Che si tratti di un sasso ghiacciato o di una nave aliena, ogni osservazione ci avvicina a comprendere meglio il nostro posto nell'universo.
Pagine:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617 618 619 620 621 622 623 624 625 626 627 628 629 630 631 632 633 634 635 636 637 638 639 640 641 642 643 644 645 646 647 648 649 650 651 652 653 654 655 656 657 658 659 660 661 662 663 664 665 666 667 668 669 670 671 672 673 674 675 676 677 678 679 680 681 682 683 684 685 686 687 688 689 690 691 692 693 694 695 696 697 698 699 700 701 702 703 704 705 706 707 708 709 710 711 712 713 714 715 716 717 718 719 720 721 722 723 724 725 726 727 728 729 730 731 732 733 734 735 736 737 738 739 740 741 742 743 744 745 746 747 748 749 750 751 752 753 754 755 756 757 758 759 760 761 762 763 764 765 766 767 768 769 770 771 772 773 774 775 776 777 778 779 780 781 782 783 784 785 786 787 788 789 790 791 792 793 794 795 796 797 798 799 800 801 802 803 804 805 806 807 808 809 810 811 812 813 814 815 816 817 818 819 820 821 822 823 824 825 826 827 828 829 830 831 832 833 834 835 836 837 838 839 840 841 842 843 844 845 846 847 848 849 850 851 852 853 854 855 856 857 858 859 860 861 862 863 864 865 866 867 868 869
|