Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 6482 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< novembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
             

Titolo
[Geopolitica] (1)
[Hardware] (8)
[Misteri E Scienza] (8)
[Misteri] (2)
[Sci-Fi E Cultura Geek] (3)
Action Camera (2)
Ambiente (1)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Apple (1)
Astrinomia (1)
Audio (8)
Audio e Cuffie (1)
Auto elettriche (11)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Biologia (1)
Chiacchiere Varie (31)
Cinema e Tecnologia (1)
Computazione Avanzata (1)
Computer (2)
Computer E Laptop (2)
Connettività e Telecomunicazioni (1)
Criptozoologia e Misteri (1)
Cultura Geek (1)
Curiosità (32)
Domotica (9)
Droni (8)
E-commerce e Retail (2)
Elettronica e Gadget (4)
Energia e Sostenibilità (1)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (3)
Fisica (1)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadget (8)
Gadget e Accessori (1)
Gadget Tecnologici (7)
Gadgets vari (19)
Gaming (6)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Guide Pratiche (11)
Guide Tech (5)
Hardware (88)
Hardware e Storage (1)
Hardware e Upgrade (1)
Hardware Gaming (1)
Intelligenza Artificiale (36)
Internet - Web 2.0 (57)
Intrattenimento (1)
Linux (6)
Linux - open source (165)
Linux e Open Source (2)
macOS (39)
Manutenzione Hardware (1)
Medicina e Tecnologia (1)
Mercato Tech (1)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (28)
Misteri e Paranormale (1)
Monitor (2)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Networking (1)
Networking E Connettività (1)
Neuroscienze (3)
Neurotecnologie (1)
Notebook (9)
Notebook e PC (1)
Notebook Windows (2)
Nuove Tecnologie (177)
Paranormale (1)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Prodotti Apple (2)
Psicologia (2)
Reti e Sicurezza (1)
Robotica (85)
Robotica e AI (1)
Robotica e Automazione (1)
Robotica E Innovazione (1)
Salute e benessere (9)
Scienza (22)
Scienza Ambiente (2)
Scienza Antropologia (1)
Scienza e Ambiente (1)
Scienza e Misteri (11)
Scienza e Spazio (132)
Scienza e Tecnologia (6)
Scienza e Teorie (1)
Shopping E Offerte (1)
Sicurezza e Privacy (3)
Sicurezza Informatica (3)
Sistemi Operativi (3)
Smart Home Amazon Google (3)
Smart Home E Sicurezza (1)
Smartphone (39)
Smartphone Android (169)
Smartphone e Tecnologia (1)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Sociologia (1)
Software (44)
Software e AI (12)
Software e Sistemi Operativi (1)
Ssd Esterni (1)
Startup e Innovazione (1)
Storia (2)
Storia dell'informatica (21)
Storia Informatica (12)
Sviluppo Software (1)
Sviluppo sostenibile (65)
Tablet (58)
Tecnologia (33)
Tecnologia e Innovazione (1)
Tecnologia Emergente (1)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (17)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Urbanistica Sostenibile (1)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
Wearable (2)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
E' un concept, visto che è mol...
09/11/2025 @ 11:13:45
Di Alex
Esiste d'avvero? Non la trovo ...
29/10/2025 @ 15:16:46
Di lpalli

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







11/11/2025 @ 23:27:40
script eseguito in 208 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Il Grande Attrattore: l'anomalia gravitazionale che sta trascinando la nostra galassia
Di Alex (del 11/11/2025 @ 15:00:00, in [Misteri E Scienza], letto 80 volte)
Una mappa 3D dell'universo che mostra il Superammasso Laniakea e il Grande Attrattore
Una mappa 3D dell'universo che mostra il Superammasso Laniakea e il Grande Attrattore

La nostra galassia, la Via Lattea, non è ferma. Insieme a migliaia di altre galassie vicine (incluse Andromeda e l'Ammasso della Vergine), stiamo sfrecciando nello spazio a oltre 2 milioni di chilometri all'ora. Per decenni, gli astronomi non riuscivano a capire *verso cosa* stessimo correndo. La risposta è un "qualcosa" di invisibile e incredibilmente massiccio: il Grande Attrattore. ARTICOLO COMPLETO


L'anomalia nel "flusso" cosmico
Negli anni '70 e '80, gli astronomi iniziarono a mappare il movimento delle galassie. Scoprirono che l'espansione dell'universo (il "flusso di Hubble") non era uniforme. C'era un "errore": tutto, in un'area di centinaia di milioni di anni luce, veniva "tirato" verso un punto specifico del cielo, nella direzione delle costellazioni dell'Idra e del Centauro.

Questa anomalia gravitazionale fu chiamata "Il Grande Attrattore". Si stima che abbia una massa pari a decine di migliaia di volte quella della Via Lattea.

La Zona di Evitamento (e perché non potevamo vederlo)
Il problema era che, guardando in quella direzione, non si vedeva nulla di così grande. C'era un motivo: il Grande Attrattore si trova dietro la "Zona di Evitamento" (Zone of Avoidance).

Questa non è una zona misteriosa, ma è semplicemente il piano della nostra galassia, la Via Lattea. È una regione del cielo così densa di gas, polvere e stelle (il "braccio" della nostra galassia) che blocca la luce visibile proveniente da ciò che sta dietro, come una fitta nebbia cosmica.

Per decenni, il Grande Attrattore è stato un gigante nascosto dietro la tenda.

La soluzione: Laniakea e l'Ammasso di Norma
Grazie a telescopi a raggi X e radiotelescopi (che possono penetrare la polvere), oggi abbiamo un quadro più chiaro. Il Grande Attrattore non è un singolo "oggetto", ma il centro di gravità di una struttura ancora più vasta: il **Superammasso di Laniakea**.

Nel 2014, gli scienziati hanno ridefinito la nostra posizione nell'universo. Hanno scoperto che la Via Lattea non fa solo parte dell'Ammasso della Vergine, ma che l'intero Ammasso della Vergine è solo un sobborgo di un superammasso colossale (Laniakea), che contiene 100.000 galassie.

Il "cuore" di Laniakea, il punto verso cui tutto sta "cadendo" (come l'acqua in uno scarico), è il Grande Attrattore. E al centro di esso si trova una concentrazione di galassie nota come l'Ammasso di Norma.

Quindi, non stiamo venendo attirati da un mostro invisibile, ma stiamo semplicemente seguendo la gravità, "scorrendo" insieme ad altre 100.000 galassie verso il centro di gravità condiviso del nostro superammasso, Laniakea. È una delle scoperte più profonde sulla nostra reale posizione nel cosmo.

 
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Gesto d'affetto e cioccolatino.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.