Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 10242 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Apple (1)
Audio (2)
Auto elettriche (9)
Automotive e Tecnologia (1)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (6)
Droni (4)
E-commerce e Retail (2)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Film e Serie TV (2)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadget (4)
Gadgets vari (19)
Gaming (2)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Guide Pratiche (3)
Guide Tech (1)
Hardware (68)
Hardware e Storage (1)
Hardware e Upgrade (1)
Intelligenza Artificiale (32)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (165)
Linux e Open Source (2)
macOS (39)
Manutenzione Hardware (1)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (26)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (9)
Nuove Tecnologie (177)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Reti e Sicurezza (1)
Robotica (77)
Salute e benessere (9)
Scienza (4)
Scienza e Misteri (4)
Scienza e Spazio (117)
Scienza e Tecnologia (2)
Sicurezza e Privacy (2)
Sicurezza Informatica (1)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (30)
Smartphone Android (169)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (41)
Software e Sistemi Operativi (1)
Startup e Innovazione (1)
Storia dell'informatica (15)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (55)
Tecnologia indossabile (13)
Tecnologia Mobile (5)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







20/10/2025 @ 22:07:47
script eseguito in 159 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Quando l'IA diventa scienziato: come l'intelligenza artificiale sta progettando esperimenti di fisica impensabili
Di Alex (del 20/10/2025 @ 09:00:00, in Scienza, letto 61 volte)
Un'illustrazione astratta che combina circuiti neurali di IA con diagrammi di fisica quantistica.
Un'illustrazione astratta che combina circuiti neurali di IA con diagrammi di fisica quantistica.

Per decenni, il ruolo dei computer nella ricerca scientifica è stato quello di potenti calcolatori. Oggi, stiamo assistendo a un cambio di paradigma epocale. L'intelligenza artificiale sta evolvendo da strumento di analisi a vero e proprio partner creativo, capace non solo di interpretare i risultati, ma di progettare attivamente gli esperimenti stessi. ARTICOLO COMPLETO

Un esempio dalla fisica quantistica: l'entanglement swapping
Per comprendere la portata di questa rivoluzione, si può analizzare un caso concreto proveniente dal mondo della fisica quantistica. Uno dei fenomeni più affascinanti e bizzarri della meccanica quantistica è l'entanglement, una sorta di "legame a distanza" che unisce due o più particelle. Se due fotoni (particelle di luce), A e B, sono "entangled", la misurazione di una proprietà di A determina istantaneamente la stessa proprietà in B, indipendentemente dalla distanza che li separa.

Una sfida sperimentale complessa è quella dell' "entanglement swapping": come si può creare un legame di entanglement tra due particelle, A e D, che non hanno mai interagito tra loro e non provengono dalla stessa fonte? La soluzione, elaborata dal premio Nobel Anton Zeilinger, prevedeva di partire da due coppie di fotoni già entangled (A con B, e C con D) e di eseguire una serie complessa di operazioni e misurazioni sui fotoni "intermedi" B e C. Questo processo, in un certo senso, "trasferisce" il legame, creando un entanglement tra i fotoni A e D, che non si sono mai "incontrati".

L'intervento dell'IA: una soluzione "bizzarra" ma efficace
Un gruppo di ricercatori ha deciso di affrontare lo stesso problema da una prospettiva diversa. Hanno fornito a un algoritmo di ottimizzazione l'obiettivo finale (creare entanglement tra particelle senza un passato comune) e gli hanno dato la libertà di "inventare" un setup sperimentale. L'intelligenza artificiale ha elaborato una soluzione inaspettata. Invece di seguire la complessa logica di Zeilinger, ha progettato un esperimento più semplice, prendendo in prestito concetti da un'area diversa e apparentemente non correlata della fisica ottica, nota come interferenza multifotonica.

Questa soluzione, che un fisico umano difficilmente avrebbe concepito a causa dei "binari" mentali imposti dalla conoscenza pregressa, si è rivelata non solo teoricamente valida, ma anche praticamente realizzabile. Nel dicembre 2024, un team di scienziati in Cina, guidato da Xiao-Song Ma dell'Università di Nanchino, ha costruito l'apparato sperimentale basandosi sul progetto dell'IA e ha confermato che funzionava perfettamente, raggiungendo l'obiettivo prefissato.

Le implicazioni: verso una scienza accelerata
Questo esempio non è un caso isolato. L'intelligenza artificiale è già stata utilizzata per scoprire nuove equazioni in grado di descrivere l'aggregazione della materia oscura nell'universo. Ciò che sta accadendo è una profonda ridefinizione del metodo scientifico. Il processo tradizionale, basato sull'intuizione umana, la formulazione di un'ipotesi e la sua verifica sperimentale, viene ora "aumentato". L'IA si inserisce nella fase di ideazione e progettazione, esplorando uno spazio di soluzioni possibili vastissimo, interconnesso e libero da preconcetti umani.

Questo non significa che l'IA sostituirà gli scienziati. Il ruolo umano rimane cruciale nel porre le domande giuste, nel definire gli obiettivi e nell'interpretare i risultati in un contesto teorico più ampio. Tuttavia, l'IA agisce come un partner creativo, un catalizzatore in grado di accelerare esponenzialmente il ritmo delle scoperte in campi estremamente complessi come la scienza dei materiali, la ricerca farmacologica e la fisica fondamentale.

Stiamo entrando in un'era di "scienza aumentata", in cui la collaborazione tra l'intelligenza umana e quella artificiale promette di sbloccare il prossimo grande balzo in avanti nella nostra comprensione dell'universo. L'IA non è più solo uno strumento per analizzare il passato, ma un motore per inventare il futuro della scoperta scientifica.

 
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Sono caratteristici nella groviera.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.