Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 10449 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (5)
Droni (4)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadgets vari (19)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (60)
Intelligenza Artificiale (30)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (163)
macOS (39)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (19)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (9)
Nuove Tecnologie (177)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (77)
Salute e benessere (9)
Scienza e Spazio (110)
Sicurezza Informatica (1)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (30)
Smartphone Android (169)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (41)
Startup e Innovazione (1)
Storia dell'informatica (11)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (54)
Tecnologia indossabile (13)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







18/10/2025 @ 07:20:32
script eseguito in 154 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




V-JEPA: l'intelligenza artificiale di Meta che impara la fisica come un bambino
Di Alex (del 17/10/2025 @ 16:00:00, in Intelligenza Artificiale, letto 39 volte)
Una rappresentazione astratta di una rete neurale che osserva un video di una palla che rotola, con linee di dati che si trasformano in concetti come 'oggetto', 'movimento' e 'gravità'.
Una rappresentazione astratta di una rete neurale che osserva un video di una palla che rotola, con linee di dati che si trasformano in concetti come 'oggetto', 'movimento' e 'gravità'.

Come un neonato impara che un oggetto nascosto continua a esistere, l'IA di Meta, V-JEPA, sta imparando le regole della fisica semplicemente guardando video. Questo modello non viene programmato con le leggi di Newton; le deduce osservando il mondo, sviluppando una sorta di "intuizione" che gli permette di prevedere cosa accadrà dopo e di "sorprendersi" di fronte a eventi impossibili. ARTICOLO COMPLETO



Oltre i pixel: un nuovo modo di "vedere"
La maggior parte dei sistemi di intelligenza artificiale che analizzano video opera nello "spazio dei pixel", trattando ogni singolo punto dell'immagine con la stessa importanza. Questo approccio è inefficiente: l'IA può perdersi in dettagli irrilevanti, come il movimento delle foglie su un albero, invece di concentrarsi su ciò che conta, come un semaforo rosso. V-JEPA (Video Joint Embedding Predictive Architecture) supera questo limite lavorando con "rappresentazioni latenti", ovvero astrazioni di livello superiore. Invece di memorizzare ogni pixel, impara i concetti essenziali: la forma di un'auto, la sua traiettoria, la sua velocità.

Come funziona V-JEPA: l'architettura predittiva
Il funzionamento di V-JEPA si basa su un'idea semplice ma potente. Il sistema è composto da tre parti: due "encoder" e un "predittore". Durante l'addestramento, l'algoritmo prende un video, ne maschera alcune porzioni (come se coprisse parti dello schermo con delle pezze nere) e chiede al predittore di indovinare cosa si nasconde dietro, ma a livello concettuale. Non deve ricostruire i pixel mancanti, ma la rappresentazione astratta della scena. Questo processo costringe il modello a costruire un modello interno del mondo e delle sue regole per poter fare previsioni accurate.

La "sorpresa" dell'IA: un test di intuizione fisica
La vera svolta di V-JEPA è la sua capacità di dimostrare una comprensione della fisica intuitiva. In un test chiamato IntPhys, che presenta video con azioni fisicamente plausibili o impossibili, V-JEPA ha raggiunto una precisione di quasi il 98%. Ancora più interessante è il concetto di "sorpresa": quando al modello viene mostrato un evento che viola le leggi fisiche che ha imparato (ad esempio, una palla che scompare dietro un ostacolo e non riappare), il suo "errore di previsione" aumenta drasticamente. Questo picco è l'equivalente matematico della sorpresa di un bambino, un segnale che le sue aspettative sulla realtà sono state violate.

Limiti e prossimi passi: V-JEPA 2 e la memoria da "pesce rosso"
Nonostante i risultati impressionanti, la tecnologia è ancora agli inizi. Il team di Meta ha rilasciato V-JEPA 2, un modello molto più grande addestrato su 22 milioni di video. Tuttavia, anche questa versione ha dei limiti significativi, in particolare una memoria a brevissimo termine, paragonata a quella di un "pesce rosso". Il modello può gestire e prevedere video solo per pochi secondi, dimenticando ciò che è accaduto prima. Infatti, su un benchmark più difficile (IntPhys 2), le sue prestazioni sono state di poco superiori al caso. La prossima grande sfida sarà dotare questi sistemi di una memoria a lungo termine per comprendere contesti più complessi.

V-JEPA rappresenta un passo fondamentale verso un'intelligenza artificiale più generale e robusta. Invece di creare sistemi specializzati per compiti specifici, i ricercatori stanno costruendo modelli che apprendono le regole fondamentali del nostro mondo, aprendo la strada ad applicazioni future, dalla robotica avanzata a sistemi di assistenza più intelligenti e consapevoli del contesto.

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Sono caratteristici nella groviera.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.