Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 4221 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< settembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Titolo
Action Camera (1)
Antivirus-Firewall-VPN (9)
Auto elettriche (6)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (32)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (21)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (1)
Gadgets vari (11)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (42)
Intelligenza Artificiale (15)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (156)
macOS (36)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (10)
Misteri (7)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (162)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (71)
Salute e benessere (4)
Scienza e Spazio (67)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (28)
Smartphone Android (152)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (90)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (3)
Social networks (15)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (49)
Tablet (48)
Tecnologia indossabile (8)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (68)
Universo Blog (4)
Universo Google (16)
Universo Microsoft (39)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
WiFi WiMax (4)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







02/09/2025 @ 01:30:54
script eseguito in 129 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Google si lancia nello spazio con Vento, un progetto per monitorare il clima
Di Alex (del 01/09/2025 @ 16:00:00, in Scienza e Spazio, letto 77 volte)
Un satellite stilizzato, con il logo di Google, in orbita attorno alla Terra
Un satellite stilizzato, con il logo di Google, in orbita attorno alla Terra

L'esplorazione spaziale non è più un dominio esclusivo delle agenzie governative. Anche i colossi della tecnologia come Google stanno puntando verso le stelle, e il nuovo progetto Vento ne è la prova. L'obiettivo? Migliorare la capacità di previsione meteorologica e la comprensione dei fenomeni climatici, per aiutarci ad affrontare i problemi legati al cambiamento climatico. Un'iniziativa che si basa sull'innovazione tecnologica e sull'intelligenza artificiale, per offrire soluzioni concrete e scientificamente fondate a una delle sfide più grandi del nostro tempo.


il progetto Vento nel dettaglio

Vento (in spagnolo significa "vento") è il nome di un nuovo satellite sperimentale di Google, progettato per il monitoraggio del clima. A differenza dei satelliti tradizionali, che si basano sulla tecnologia radar, Vento si avvale di sensori innovativi per rilevare i moti e le correnti atmosferiche. Queste informazioni verranno poi elaborate con algoritmi avanzati di intelligenza artificiale per creare modelli climatici più precisi e affidabili. Il progetto mira a superare i limiti dei sistemi attuali, offrendo una visione più dettagliata e in tempo reale dei fenomeni meteorologici.

un'intelligenza artificiale per il clima

Il vero punto di forza di Vento è l'integrazione con l'intelligenza artificiale di Google. I dati raccolti dal satellite non verranno semplicemente immagazzinati, ma saranno analizzati da modelli di machine learning in grado di identificare pattern e anomalie invisibili all'occhio umano. Questo permetterà di prevedere con maggiore accuratezza eventi climatici estremi, come uragani o siccità, e di studiare a fondo l'evoluzione del clima a lungo termine. Google non è l'unica azienda a impegnarsi su questo fronte: la Cina, per esempio, ha lanciato i suoi primi due satelliti per telerilevamento ottico, che monitoreranno le risorse idriche del pianeta.


  • Sinergia tra hardware e software: Vento è un esempio di come la combinazione di tecnologia spaziale e intelligenza artificiale possa portare a scoperte rivoluzionarie.

  • Obiettivo climatico: Il progetto rientra nell'impegno più ampio di Google per la sostenibilità e la lotta al cambiamento climatico.

  • Dati accessibili: Le informazioni raccolte dal satellite verranno rese disponibili a ricercatori e scienziati per favorire la collaborazione e il progresso scientifico.


la nuova era della scienza spaziale

L'ingresso di un'azienda come Google nel settore dei satelliti scientifici segna un cambiamento epocale. Se in passato era quasi esclusivamente un campo gestito da enti governativi come la NASA o l'ESA, oggi si assiste a una democratizzazione dello spazio. Questo non fa che aumentare la concorrenza e, di conseguenza, accelerare l'innovazione. È un'ottima notizia per la ricerca scientifica e per l'intera umanità, che potrà contare su strumenti sempre più precisi e potenti per comprendere e proteggere il nostro pianeta. D'altronde, la scienza, la tecnologia e l'esplorazione spaziale sono da sempre motori di progresso, come dimostra anche il fatto che una startup, per la prima volta, ha compiuto un allunaggio con successo.

Il progetto Vento di Google è un segnale forte e chiaro: la tecnologia non è solo un mezzo per vendere prodotti, ma può essere uno strumento potente per affrontare le grandi sfide globali. È un esempio virtuoso di come le aziende private possano contribuire al bene comune, mettendo a disposizione le loro risorse e la loro intelligenza per il progresso scientifico. E noi, come web writer di tecnologia, non possiamo che essere entusiasti di raccontare storie come questa.
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa



La tua opinione conta