\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
iPhone 16: i 5 difetti più fastidiosi dopo 10 mesi. Vendite in calo ovunque eccetto che in USA!
Di Alex (del 20/07/2025 @ 18:44:13, in Smartphone iPhone, letto 49 volte)

La serie iPhone 16 è un flop per Siri ed Apple Intelligence, per non parlare dei problemi tecnici!
L'iPhone 16, in tutte le sue varianti, è stato senza dubbio uno degli smartphone più venduti e desiderati dell'ultimo anno. È un dispositivo potente, con un design rifinito e un ecosistema solido. Ma, come ogni prodotto tecnologico, non è perfetto. Ora che sono passati quasi dieci mesi dal lancio, l'entusiasmo iniziale ha lasciato spazio all'uso quotidiano, facendo emergere una serie di difetti, bug e critiche ricorrenti da parte della community di utilizzatori. I fanboy continuano a sostenere Apple, ma in realtà le vwendite sono state aiutate da cospicui sconti che di certo hanno attenuato la percezione di una crisi incombente. Se stai pensando di acquistarne uno, ecco i problemi più comuni di cui dovresti essere a conoscenza.
1. La batteria che non convince (sui modelli base)
Una delle lamentele più diffuse riguarda l'autonomia dei modelli standard, iPhone 16 e 16 Plus. Nonostante le ottimizzazioni del chip A18, molti utenti segnalano una durata della batteria inferiore alle aspettative e, in alcuni casi, un passo indietro rispetto alla generazione precedente. Con un uso intenso, arrivare a fine giornata sembra essere una sfida, un compromesso difficile da accettare per un dispositivo di questa fascia di prezzo. La situazione è decisamente migliore sui modelli Pro, ma il divario sembra essersi accentuato.
2. Surriscaldamento: il nuovo chip A18 Pro è troppo "caldo"?
I modelli Pro, equipaggiati con il potente chip A18 Pro, offrono prestazioni da record, ma a quale costo? Numerose segnalazioni lamentano un surriscaldamento anomalo durante sessioni di gaming prolungate, registrazioni video in 4K o durante la ricarica rapida. Sebbene il telefono raramente si spenga, questo calore eccessivo porta a un calo delle prestazioni (thermal throttling) e rende il dispositivo scomodo da tenere in mano, un problema che ci si aspetterebbe fosse stato risolto dopo i trascorsi della serie 15.
3. Il "Capture Button": utile innovazione o tasto inutile?
Introdotto come una rivoluzione per fotografi e videomaker, il nuovo "Capture Button" (Pulsante Cattura) ha diviso gli utenti. Molti lo trovano poco ergonomico, facile da premere accidentalmente quando si impugna il telefono in orizzontale. Altri lamentano una funzionalità software ancora limitata e non personalizzabile come avrebbero voluto. L'idea è buona, ma per molti si è rivelata più un vezzo estetico che una vera utility, un tasto in più di cui si sarebbero potuti fare a meno.
4. Fotocamera: il software che a volte esagera
Nessuno mette in discussione la qualità hardware delle fotocamere dell'iPhone 16. Tuttavia, le critiche si concentrano sul software di elaborazione delle immagini di Apple. Molti utenti lamentano un effetto "over-processing": le foto, specialmente in condizioni di luce non ottimali, appaiono eccessivamente elaborate, con una nitidezza artificiale e colori a volte innaturali. Il software sembra voler "migliorare" lo scatto a tutti i costi, togliendo però quella naturalezza che molti fotografi cercano. Anche il problema del lens flare (i riflessi verdi in controluce) sembra non essere stato ancora del tutto risolto.
5. iOS 18: i bug di gioventù che persistono
iOS 18 ha introdotto tante novità, soprattutto nel campo dell'intelligenza artificiale. Tuttavia, a quasi un anno dal lancio, alcuni bug di gioventù sembrano ancora presenti sulla gamma iPhone 16. I forum sono pieni di lamentele su piccoli ma fastidiosi problemi: disconnessioni occasionali dal Wi-Fi, lag della tastiera, glitch nell'interfaccia di alcune app e un consumo anomalo della batteria in standby. Nulla che renda il telefono inutilizzabile, ma abbastanza per infastidire gli utenti di un prodotto così costoso.
Dal mio punto di vista, l'iPhone 16 Pro Max e i suoi fratelli minori sono smartphone eccellenti, ma non immuni da difetti. Le critiche emerse evidenziano come, a fronte di un prezzo da primo della classe, anche Apple sia costretta a scendere a compromessi. Per un utente attento, questi problemi (specialmente la durata della batteria sui modelli base e il surriscaldamento sui Pro) dovrebbero far riflettere. Nel mondo Android, con la stessa cifra o spesso molto meno, è possibile trovare alternative che risolvono brillantemente questi specifici problemi, offrendo magari batterie più capienti, sistemi di raffreddamento più efficienti e un software fotografico più personalizzabile. Come sempre, la scelta migliore non è quella assoluta, ma quella più informata.
La tua opinione conta
|