\\ Home Page : Storico : macOS (inverti l'ordine)
Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Quando finalmente si è bruciata la scheda madre Asus del mio PC desktop Athlon64 x2 4400+ Nvidia Quadro fx1400 del 2006, pagato all'epoca oltre 2.000 Euro ...ho tirato un bel respiro di sollievo! 

..Erano anni che andavo avanti con quel catafalco, rattoppato alla meno peggio nel corso del tempo e che non mi decidevo a portare in discarica per quanto salato l'avevo pagato. Scheda video da 700 euro (sigh!) e scheda madre con un processore che all'epoca era uno dei più veloci (oltre 1.000 euro insieme) installati in un tower gigantesco che faceva un rumore di ventole tale da sembrare che ci fosse un elicottero nella stanza!
Volendo da tempo abbandonare i PC, l'unica mia incertezza era se scegliere un Mac Mini (che Apple non aggiorna dalla fine del 2012!) o aspettare il nuovo iMac "entry level". Quando alla fine è stato presentato quest'ultimo ad un prezzo non esattamente economico di 1.129 Euro, con un clock della CPU "castrato" a 1,4 Ghz, hard disk da 500 MB e scheda video Intel HD 5000, cercando in giro mi sono imbattuto per caso in un'offertona esclusiva di un centro commerciale che mi ha consentito di prendere l' iMac 21 "Late 2013" a soli 1.022 Euro IVATI!! Probabilmente avevano stabilito il prezzo folle (di listino costa 1.329 Euro) in base alle voci di un imminente iMac a 999 Euro che lo avrebbe reso un fondo di magazzino. L'alternativa che avevo in mente io (e che fortunatamente non c'era, se no non avrei notato l'iMac) era un Mac mini Core i7 2.3 Ghz + monitor 27' LED (insieme circa 900 Euro) . Ma facendo 2 conti non ho avuto dubbi. E' vero che il processore è un Core i5 quad-core invece di un Core i7 con hyper treading, ma il clock è superiore (2.7 con turbo-boost fino a 3.2 Ghz) e supporta agevolmente carichi che il mio vecchio Mac Mini Core Duo 2 (2.4 Ghz) del 2010 si sogna! RAM da 8 invece che 4 GB, tastiera e Magic Mouse in alluminio wireless bluetooth, che lasciano libere tutte e 4 le porte USB 3.0. Abituato ad un'intricata matassa di cavi, apprezzo anche di più questo pratico all-in-one che richiede solo il cavo di alimentazione grazie all'integrazione di monitor e unità centrale, webcam, microfono e casse. Design splendido e materiali nobili, cura dei dettagli perfino nell'imballaggio che si trasforma in una comoda valigetta se deve essere trasportato.

4 porte USB 3.0, 2 Thunderbolt 2, slot schede SDXC, ethernet, cuffie 3.5
Le macchine virtuali girano fluidamente impegnando meno del 20% sui 4 processori (contro l'80% del vecchio Mac Mini) anche durante lo svolgimento di task pesanti e Windows 7 nel test prestazionale attribuisce al mio hardware uno score di 5.5 / 7.9 contro i 2.0 punti del precedente. Android 4.4.2 virtualizzato con Genymotion 2.2.2 mi da uno score di 18.623 punti con Antutu e anche Ubuntu Linux 14.04 gira fluidissimo e con tutte le trasparenze, grazie all'accelerazione grafica supportata dalla Intel Iris PRO. Tutti i sistemi operativi disponibili in pochi istanti senza neanche bisogno di dual-boot! E ora posso riprendere a studiare Xcode 6 e iOS8 per cercare di tirarmi fuori da 'sti chiari di Luna!

Unico all-in-on OSX 10.9.4, Android 4.4.2, Ubuntu 14.04, Window7 & 8.1
Click per ingrandire
AGGIORNAMENTO CONTINUO


..Erano anni che andavo avanti con quel catafalco, rattoppato alla meno peggio nel corso del tempo e che non mi decidevo a portare in discarica per quanto salato l'avevo pagato. Scheda video da 700 euro (sigh!) e scheda madre con un processore che all'epoca era uno dei più veloci (oltre 1.000 euro insieme) installati in un tower gigantesco che faceva un rumore di ventole tale da sembrare che ci fosse un elicottero nella stanza!
Volendo da tempo abbandonare i PC, l'unica mia incertezza era se scegliere un Mac Mini (che Apple non aggiorna dalla fine del 2012!) o aspettare il nuovo iMac "entry level". Quando alla fine è stato presentato quest'ultimo ad un prezzo non esattamente economico di 1.129 Euro, con un clock della CPU "castrato" a 1,4 Ghz, hard disk da 500 MB e scheda video Intel HD 5000, cercando in giro mi sono imbattuto per caso in un'offertona esclusiva di un centro commerciale che mi ha consentito di prendere l' iMac 21 "Late 2013" a soli 1.022 Euro IVATI!! Probabilmente avevano stabilito il prezzo folle (di listino costa 1.329 Euro) in base alle voci di un imminente iMac a 999 Euro che lo avrebbe reso un fondo di magazzino. L'alternativa che avevo in mente io (e che fortunatamente non c'era, se no non avrei notato l'iMac) era un Mac mini Core i7 2.3 Ghz + monitor 27' LED (insieme circa 900 Euro) . Ma facendo 2 conti non ho avuto dubbi. E' vero che il processore è un Core i5 quad-core invece di un Core i7 con hyper treading, ma il clock è superiore (2.7 con turbo-boost fino a 3.2 Ghz) e supporta agevolmente carichi che il mio vecchio Mac Mini Core Duo 2 (2.4 Ghz) del 2010 si sogna! RAM da 8 invece che 4 GB, tastiera e Magic Mouse in alluminio wireless bluetooth, che lasciano libere tutte e 4 le porte USB 3.0. Abituato ad un'intricata matassa di cavi, apprezzo anche di più questo pratico all-in-one che richiede solo il cavo di alimentazione grazie all'integrazione di monitor e unità centrale, webcam, microfono e casse. Design splendido e materiali nobili, cura dei dettagli perfino nell'imballaggio che si trasforma in una comoda valigetta se deve essere trasportato.

4 porte USB 3.0, 2 Thunderbolt 2, slot schede SDXC, ethernet, cuffie 3.5
Le macchine virtuali girano fluidamente impegnando meno del 20% sui 4 processori (contro l'80% del vecchio Mac Mini) anche durante lo svolgimento di task pesanti e Windows 7 nel test prestazionale attribuisce al mio hardware uno score di 5.5 / 7.9 contro i 2.0 punti del precedente. Android 4.4.2 virtualizzato con Genymotion 2.2.2 mi da uno score di 18.623 punti con Antutu e anche Ubuntu Linux 14.04 gira fluidissimo e con tutte le trasparenze, grazie all'accelerazione grafica supportata dalla Intel Iris PRO. Tutti i sistemi operativi disponibili in pochi istanti senza neanche bisogno di dual-boot! E ora posso riprendere a studiare Xcode 6 e iOS8 per cercare di tirarmi fuori da 'sti chiari di Luna!


Unico all-in-on OSX 10.9.4, Android 4.4.2, Ubuntu 14.04, Window7 & 8.1
Click per ingrandire

AGGIORNAMENTO CONTINUO
Ripenso a pochi anni fa quando il sogno di molti era un PC desktop con CPU quad-core x86, 8 GB di RAM e una potente scheda grafica, accettando senza batter ciglio una "stazza" di 20+ chili e un dedalo di cavi assurdo ...Un vero incubo visto con gli occhi di oggi! 

Riflessioni ad "alta voce" che potrebbero interessarti
Devo cambiare il "PC del mare" del 2006, ormai fuso oltre che obsoleto e fastidiosamente rumoroso con quelle sue terribili ventole da 12 cm per evitare che i componenti ormai antidiluviani cuociano a fuoco lento, offrendomi oltretutto meno potenza di un tablet di oggi!
Un notebook o un Macbook con schermo da 13-15 pollici non mi soddisfano come desktop replacement, essendo abituato da 13 anni ad un monitor da 19 pollici. Gli iMac sono bellissimi, ma spendere 1.250 Euro per la versione base con display da 21.5 pollici o addirittura 1.800 Euro per quella da 27 pollici per me è eccessivo.

L'attuale modello del Mac Mini, potente ma non aggiornato dal 2012..
La soluzione per quanto mi riguarda è un Mac mini 2014 (in uscita) con monitor 24-27 pollici LED Full HD IPS, tastiera e mouse wireless ed espansione a 8-16 GB (accessori e RAM rigorosamente non Apple perchè quelli originali costano una cifra e fanno alzare il totale rendendolo non più conveniente rispetto ad un iMac) . Con una simile configurazione prevedo invece una spesa complessiva di 850-900 Euro, competitiva pure rispetto ad uno di quei PC desktop che ti rifilano i centri commerciali!

Intel coi Nuc fa il verso al Mac mini e tenta un estremo rilancio dei PC!
I nuovi Mini PC Intel Nuc sono interessanti (finalmente fuori di casa gli orribili desktop!) pratici e convenienti, ma poi quando ci aggiungi una licenza Microsoft da 199 Euro, RAM e harddisk, il prezzo lievita e un Mac mini, l'unico vero all-in-one, è obiettivamente meglio.. Su quest'ultimo puoi avere OSX Mavericks gratis e stabile, non in versione hackintosh (l'ingegnerizzazione hardware di Apple vale la spesa: immagine sotto)

L'interno del Mac mini è uno spettacolo di ingegneria per soli 649 Euro!
..e contemporaneamente puoi farci girare Linux, Android e ..se proprio ti serve, anche Windows7 -> 8.1 sotto emulazione o nativo, che oltretutto a detta di molti esperti su hardware Apple gira meglio che su un vero PC!



Riflessioni ad "alta voce" che potrebbero interessarti

Devo cambiare il "PC del mare" del 2006, ormai fuso oltre che obsoleto e fastidiosamente rumoroso con quelle sue terribili ventole da 12 cm per evitare che i componenti ormai antidiluviani cuociano a fuoco lento, offrendomi oltretutto meno potenza di un tablet di oggi!
Un notebook o un Macbook con schermo da 13-15 pollici non mi soddisfano come desktop replacement, essendo abituato da 13 anni ad un monitor da 19 pollici. Gli iMac sono bellissimi, ma spendere 1.250 Euro per la versione base con display da 21.5 pollici o addirittura 1.800 Euro per quella da 27 pollici per me è eccessivo.

L'attuale modello del Mac Mini, potente ma non aggiornato dal 2012..

Intel coi Nuc fa il verso al Mac mini e tenta un estremo rilancio dei PC!
I nuovi Mini PC Intel Nuc sono interessanti (finalmente fuori di casa gli orribili desktop!) pratici e convenienti, ma poi quando ci aggiungi una licenza Microsoft da 199 Euro, RAM e harddisk, il prezzo lievita e un Mac mini, l'unico vero all-in-one, è obiettivamente meglio.. Su quest'ultimo puoi avere OSX Mavericks gratis e stabile, non in versione hackintosh (l'ingegnerizzazione hardware di Apple vale la spesa: immagine sotto)

L'interno del Mac mini è uno spettacolo di ingegneria per soli 649 Euro!

|