Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.

| Leggo su vari blog italiani voci di corridoio relative alla prossima offerta
di film, telefilm e documentari in streaming acquistabili o noleggiabili tramite AppleTV o Youtube... |
Dopo una ricca presentazione delle caratteristiche tecniche e addirittura dei prezzi previsti, viene riportato infine che tutte queste belle cose non sono per noi italiani. Ultimi dopo svizzeri, tedeschi, francesi, e spagnoli ..è un vero
supplizio di Tantalo! Eppure i negozi di videonoleggio ci sono ovunque qui da noi, anche se diverse grosse catene internazionali sono in difficoltà. Se il 9 settembre Apple presenterà il nuovo
iTunes 9, e magari una Apple TV ripensata, non
accendetevi subito! E' dal 2006 che se ne parla della diffusione di contenuti di qualità via web e tentativi come
Tiscali TV sono naufragati mentre in altri casi, offerte come
Rosso Alice / Yalp! sono poco allettanti per esiguità e inconsistenza dei titoli offerti e le proposte migliori negli USA,
Netflix o
Hulu si scontreranno sempre coi soliti interessi degli operatori italiani!

| Fino a qualche mese fa erano disponibili solo avendo un decoder digitale satellitare, oggi sono visibili in chiaro sul display dei vostri computer con Linux, Mac OSX e Windows. Grazie RAI! |
Come molti credo, ero veramente infastidito che avessero costretto i telespettatori all'acquisto dell'ennesimo decoder (TVSAT), dopo il mancato accordo fra la RAI e Sky. Io che ho resistito per anni alle lusinghe della TV satellitare (perchè non mi interessa il calcio e ho difficoltà ad installare la parabola sul tetto del mio palazzo di 7 piani, abitando al primo) vedevo come una chimera il fatto di poter accedere ai canali satellitari in chiaro. Il decoder digitale terrestre inoltre non mi ha mai entusiasmato. Sul DTT, a parte la
TV GENERALISTA,
IRIS,
RAI STORIA e
RAI4, non seguo praticamente altri canali. Proprio quest'ultimo sembrava la cenerentola della TV pubblica. Sui quotidiani non vengono mai neanche riportati i programmi! Ora per caso scopro che finalmente, sul portale
RAI.TV sono visibili anche
RAI4,
RAISAT Extra,
RAISAT Premium,
RAISAT Cinema,
RAISAT YOYO,
RAI Edu 1 oltre ovviamente a tutti quelli che
già si vedevano in
diretta e
on demand. Incredibile che non sia stato pubblicizzato in pompa magna. ...Ehm, forse sotto sotto temono che il televisore finisca definitivamente in soffitta ..ed il computer collegato ad internet diventi il mediacenter universale