\\ Home Page : Storico : TV e Video on-line (inverti l'ordine)
Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Di Alex (del 30/07/2012 @ 18:51:45, in TV e Video on-line, letto 10428 volte)

Click per ingrandire
Grazie ad LG Italia, posso scrivere una recensione approfondita provando in prima persona questo innovativo prodotto che trasforma una vecchia TV in un computer da salotto in grado di navigare su Internet con un browser completo compatibile Adobe Flash, scaricare app dedicate, connettersi via WiFi, Ethernet e DLNA con il proprio computer, acquistare film e addirittura visualizzare i contenuti in 3D!

Click per ingrandire
Unboxing - La confezione comprende la centralina, il telecomando, un cavo HDMI e l'alimentatore.
Specifiche tecniche:
Wi-Fi integrato, ethernet, uscita HDMI, uscita ottica e due porte USB. E' anche possibile collegare una tastiera USB e un hard disk esterno e usare l’applicazione dedicata per gli smartphone come telecomando in alternativa o come complemento al telecomando fornito in dotazione, il Magic Motion. Quest'ultimo è simile come funzionamento al Wiimote di Nintendo: punti il telecomando verso la TV e muovi il puntatore come se fosse un mouse. L'SP820 include un web browser completo col supporto a Flash in versione 10.0. Piena compatibilità con la piattaforma Smart TV di LG che conta già su numerose indispensabili applicazioni come Facebook, Twitter, Picasa, Google Maps. Il player multimediale supporta i formati video MPEG2, MPEG4, AVC (H.264), SMPTE, VC1 (VC-9), DivX, DivX HD, MKV, TS TP, WMV, 3GPP ed FLV ed i formati audio LPCM, Dolby Digital, Dolby Digital Plus, MPEG 1/2 L2, MP3, WMA ed AAC.
E' compreso anche l'accesso al 3D World che include video e giochi il cui punto di forza è la visione stereoscopica.
La centralina misura 200 x 29 x 120 mm e pesa 500 gr., ha un prezzo di listino di 160 Euro e può essere acquistata qui e in tutti i negozi di elettronica consumer.

La prova di Digital Worlds:
Ho provato l'SP820 collegandolo ad un TV LCD di altra marca, vecchio di 7 anni (che per l'Hi-Tech è come dire preistoria

L'interfaccia è molto facile da capire e usare. Dopo un po' ci si abitua al telecomando Magic Motion, anche se non è comodo come un mouse. Il browser internet funziona bene e, come dicevo all'inizio, visualizza anche i contenuti Adobe Flash. Oltre all'app per vedere i contenuti gratuiti Youtube, tra le altre ci sono a anche Cubovision di Telecom e l'offerta Premium di LG. Fra le app, spiccano Twitter e Facebook. Per potere leggere bene i caratteri sia delle app che dei siti internet, pur avendo un televisore da 42 pollici, bisogna avvicinarsi ad un paio di metri dallo schermo e quindi è spesso difficile farlo comodamente dal divano. ...Ma questo è un limite di tutte le smart TV connesse

Aggiungo anche questo video per darvi un'idea dell'aspetto dell' interfaccia guidata dal Magic Motion. Purtroppo in penonbra la mia telecamera non riesce a catturare bene lo schermo con forte luminosità e le riprese sono venute un po' sfocate. Ma dal vivo si vede benissimo, quasi come sullo schermo del computer.
Se volete avere ulteriori informazioni sulla gamma di televisori LG 2012, vi rinvio ad un mio precedente articolo che include altri video dimostrativi.
Di Alex (del 25/05/2012 @ 11:54:04, in TV e Video on-line, letto 2878 volte)

4-Color Pixel e Color Refiner: - Aggiunge un sub-pixel bianco ai tre colori primari tradizionali per perfezionare la resa del colore. Il sistema è noto come WRGB, e l'aggiunta del quarto colore ha la funzione di fornire una maggiore luminosità e colori più accurati.
Color Refiner - Migliora la consistenza e la precisione del colore, controllando costantemente la coerenza dei colori per garantire che un angolo di visione più ampio non provochi distorsioni e offrendo immagini più vivaci, naturali e confortevoli alla vista.
Come quasi tutti i TV della nuova gamma di LG, l’OLED unisce l’innovativa tecnologia CINEMA 3D e le funzionalità Smart TV nella più coinvolgente e completa esperienza di intrattenimento presente oggi sul mercato. Gli ingegneri che hanno elaborato il design CINEMA SCREEN sono riusciti a ridurre la cornice ad un solo millimetro, migliorando ulteriormente l’effetto immersivo del TV. Il controllo della profondità 3D permette agli utenti di personalizzare la propria esperienza di visione, mentre il motore di conversione LG offre la possibilità di vedere qualsiasi contenuto 2D in 3D attraverso un semplice clic del telecomando.
Leggerissimi e confortevoli occhiali senza batteria permettono la visione di film e video 3D con la massima comodità e senza affaticare la vista.
Molto interessante è anche la funzione Smart Share Plus con la quale è possibile accedere ai contenuti presenti su dispositivi esterni, come computer portatili, telefoni cellulari, tablet e memorie esterne.
Si tratta in pratica delle Smart TV di domani ma disponibili in anteprima da oggi! La qualità del pannello è molto superiore a quella delle migliori TV a LED e anche se il prezzo attualmente è molto caro (intorno a 8000 Euro, nei negozi da luglio) questa nuova tecnologia ha un futuro assicurato e i prezzi nei prossimi anni si abbasseranno drasticamente!
Se volete conoscere tutte le caratteristiche dell'intera gamma 2012 delle TV LG, leggetevi l'articolo e guardatevi il video che ho registrato sull' evento di presentazione dell'Home Entertainment di LG cui ho avuto la fortuna di partecipare a Roma qualche settimana fa.

|