\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
TV di qualità on demand su internet? Già esiste!
Di Alex (del 05/02/2007 @ 04:28:45, in TV e Video on-line, letto 2546 volte)
Io non guardo più la televisione generalista (eccetto qualche trasmissione su scienza e tecnologia e di informazione) nè il satellite o il digitale terrestre. Se cercate bene su DailyMotion , Google Video e YouTube
, utilizzando parole chiave come "science" , "arte" , "reportage" , "cosmos" , "mystere" , "Science-fi", "robot" , (ma la "nuvola dei tag" che restituiscono video interessanti è molto più ampia e man mano da questi si scoprono nuovi "filoni") , soffermando la vostra attenzione su video con durata dai
20 ai 60 minuti, trovate centinaia di documentari e telefilm (soprattutto in inglese e francese, pochi purtroppo in italiano) che sono il più delle volte di qualità , in quanto sono quelli che hanno attirato l'attenzione degli utenti, al punto di volerli inviare personalmente ai siti di videosharing. Ho trovato video interessantissimi sulle nanotecnologie, i robot, il funzionamento del cervello, i temi ecologici... serie di telefilm famose sullo spazio e tanti "misteri" curiosi. Dato che i link sono persistenti, è possibile salvarli nei preferiti, creando il proprio palinsesto e ritrovarli dopo mesi, vedendoli immediatamente in streaming e senza dover scaricare nè condividere nulla (a parte i tag)! Se scovate altre keywords utili per le ricerche in italiano, francese ed inglese e conoscete portali di videosharing con contenuti di qualità , oltre quelli citati , segnalatemeli che li aggiungo qui, prima che il giocattolo si rompa, come è riferito putroppo oggi su Punto Informatico e non sia più consentito vederli gratuitamente. Molti produttori hanno interessi in molteplici contesti: dai reality show, ai video musicali, ai programmi di intrattenimento, ai telefilm, ai documentari e possono condizionare fortemente la disponibilità di quei contenuti su web che possano interferire con gli altri media (ad esempio serie di telefilm non ancora trasmesse in tv in alcune nazioni e già disponibili su internet) , cercando soprattutto di proteggere i propri interessi nel settore televisivo tradizionale (finora l'unico ad assicurare loro ottimi profitti)... E chi si guarda più i miei grossi cugini e le isole dei dementi?? Via, via!!

tutte le trasmissioni non sono altro che finzioni, ogni singolo soggetto si nasconde dietro personaggi inventati e mediocri. per non parlare dello squallore del grande fratello! (come darti torto!) perché mostrare al pubblico l'intimità?
Di
catj
(inviato il 19/02/2007 @ 92:63:5)
Ciao catj, vedo che su quest'argomento la pensiamo uguale 
...Bello il tuo blog e soprattutto interessanti i tuoi post, leggerò con piacere i tuoi articoli (ho agganciato i tuoi feed RSS!)

...Bello il tuo blog e soprattutto interessanti i tuoi post, leggerò con piacere i tuoi articoli (ho agganciato i tuoi feed RSS!)
Di
Alex - Microsmeta
(inviato il 19/02/2007 @ 10:23:47)
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|