\\ Home Page : Articolo
HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Chi non usa i feed RSS non sa che si perde!
Di Alex (del 18/12/2007 @ 03:06:56, in Guide Digital Worlds, letto 4054 volte)

Il modo più pratico per seguire articoli e commenti dei blog ma anche quelli dei quotidiani online come La Repubblica o il Corriere della Sera, appena inseriti dagli autori, è di abbonarsi ai feed RSS. Infatti essi eliminano la necessità di visitare sistematicamente i siti che vi interessano in cerca di nuovi articoli e commenti, perchè lo fanno automaticamente per voi durante tutta la giornata e li "aggregano" in un'unica interfaccia, in modo simile a come avviene per la gestione delle e-mail. Io vi consiglio SharpReader che vedete nell'immagine, per blog e siti e Juice per i podcast. Infine potete visualizzare i vostri feed (organizzati, se volete, in liste esportabili ed importabili nei diversi programmi con estensione .OPML) anche direttamente su Web: ad esempio c'è l'ottimo Netvibes.com. Avrete sempre a portata di mano, ovunque voi siate, tutto il vostro mondo di relazioni web 2.0 (amici e interessi, what else?) . L'unica cosa che dovrete fare, per essere costantemente aggiornati, è ...leggere tutte le novità direttamente da lì. Per abbonarsi, è sufficiente copiare il link relativo al feed che appare nella barra del browser ed importarlo una sola volta nel vostro aggregatore preferito. Cliccando poi sui titoli potrete accedere all'articolo sul blog per scrivere magari un commento. Facile no? Credetemi, per chi ancora non li conosce sarà come passare dall'illuminazione a candela alla luce elettrica

Sono curiosissimo di scoprire i risultati del sondaggio...




quelli che non conoscono i feed rss si trovano davanti a due difficoltà:
1 imparare ad usare un aggregatore
2 trovare bei feed senza cadeere nello spam
io uso www.wikio.it che aggrega 13000 z rotti feed rss catalogati a mano in categorie fatte da esseri umani (altro che robot) è online ed è transparente.
netvibes era una cosa da geek già svezzati.
oltre al fatto che wikio.it è in italiano...
ad esempio:
http://www.wikio.it/high_tech/internet/rss
1 imparare ad usare un aggregatore
2 trovare bei feed senza cadeere nello spam
io uso www.wikio.it che aggrega 13000 z rotti feed rss catalogati a mano in categorie fatte da esseri umani (altro che robot) è online ed è transparente.
netvibes era una cosa da geek già svezzati.
oltre al fatto che wikio.it è in italiano...
ad esempio:
http://www.wikio.it/high_tech/internet/rss
Di
Ombretta
(inviato il 14/12/2007 @ 19:21:33)
Grazie Ombretta! (Ehm, non so se la tua è pubblicità "pro domo tua") ma in questo caso è ben accetta perchè perfettamente contestualizzata all'articolo ed effettivamente www.wikio.it è molto interessante. Nel caso fossi un' "anima libera"... Benvenuta!
Di
Alex - Microsmeta
(inviato il 15/12/2007 @ 41:93:0)
off topic: bellissimo il tuo antispam
no non lavoro a Wikio (ma ho mandato un cv) sono una giornalista freelance vivo in Francia e uso la versione francese e quella italiana per trovare delle news pertinenti.
sai spesso molti blog sono bravi ma il 90% è da considerare come myspace, dei diari personali senza interesse.
per questo mi piacciono i siti come mahalo e wikio che danno "ordine" al web.
infatti sto scrivendo sulle differenti blogosfere europee e sono capitata sul tuo blog appunto grazie a Wikio.
Ciao
no non lavoro a Wikio (ma ho mandato un cv) sono una giornalista freelance vivo in Francia e uso la versione francese e quella italiana per trovare delle news pertinenti.
sai spesso molti blog sono bravi ma il 90% è da considerare come myspace, dei diari personali senza interesse.
per questo mi piacciono i siti come mahalo e wikio che danno "ordine" al web.
infatti sto scrivendo sulle differenti blogosfere europee e sono capitata sul tuo blog appunto grazie a Wikio.
Ciao

Di
Ombretta
(inviato il 15/12/2007 @ 54:91:2)
Caro Alex, mi hai preceduta e invogliata a procedere in questa direzione. Ossia spiegare e soprattutto divulgare,il verbo feed (sia per blog che per podcast) ai navigatori meno smaliziati. Pensavo ad un tutorial video per aiutare a prendere confidenza con questo strumento indispensabile nel mondo di oggi dove ci sono sempre più cose da fare,sollecitazioni,informazioni da elaborare e manca il tempo per seguire tutto.
Grazie ad Ombretta andrò a vedere cos'è e come funziona wikio. Stando alle sue descrizioni sembra sia proprio roba da tartarughe,vero?!?
Grazie ad Ombretta andrò a vedere cos'è e come funziona wikio. Stando alle sue descrizioni sembra sia proprio roba da tartarughe,vero?!?

Di
Silviakittys
(inviato il 15/12/2007 @ 10:53:51)
Oh, Silvia io non ne potrei più fare a meno, vediamo di fare "digerire" agli uomini di poca fede questo nuovo modo di comunicare 

Di
Alex - Microsmeta
(inviato il 15/12/2007 @ 11:04:43)
Ciao Alex, concordo con te sull'uso di questa tecnologia per ottimizzare il controllo degli aggiornamenti dei vari siti di news. Purtroppo dopo che un mio amico mi ha fatto conoscere Sharpreader ora rimane il problema di trovare comunque il tempo di leggerle giornalmente le notizie.Esiste un sw per poterle ascoltare con le cuffiette mentre si dorme?
Di
Brembaccio
(inviato il 16/12/2007 @ 12:58:13)
@Brembaccio Ebbene sì! La tecnologia si chiama TTS (text to speak) . Le speak API (SAPI) sono di due tipi diversi: 4.0 e 5.0. Esistono programmi freeware che permettono di utilizzare le voci gratuite (anche in italiano) . Non sono le migliori (gracchiano un po' e sono metalliche, inoltre non sono "lo stato dell'arte" come natural voices, ma si capiscono. Se invece hai Omnipage 14 o Dragon Naturally Speaking 9 (Preferred) le voci sono del livello dei servizi di risposta automatica delle compagnie telefoniche. Copi-incolli più messaggi/commenti da SharpReader in un unico file, lo passi a questi programmi e loro ti creano il file MP3 da ascoltare sul lettore. Credo che su Leopard il TTS sia incluso nel sistema operativo e sia di ottimo livello... quello di XP in italiano (SAPI 4.0) è scarsino... Su Linux dovrebbe esserci nelle ultime distribuzioni ma non l'ho ancora mai provato...
Di
Alex - Microsmeta
(inviato il 16/12/2007 @ 14:41:10)
I feed RSS sono davvero la cosa più intelligente e utile del Web.
Io uso Bloglines e se si vuole "aggregare" news per argomenti di interesse è sufficiente sottoscrivere il feed della ricerca.
Magari potrei fare un bel search plugin che rimanda direttamente al feed generato.
Ciao
Io uso Bloglines e se si vuole "aggregare" news per argomenti di interesse è sufficiente sottoscrivere il feed della ricerca.
Magari potrei fare un bel search plugin che rimanda direttamente al feed generato.
Ciao
Di
gialloporpora
(inviato il 20/12/2007 @ 18:49:64)
Ciao, Alex!
Rispondo anch'io al sondaggio
Li conosco discretamente bene (e come potrei non conoscerli dopo l'episodio di TA
?), ma non li uso moltissimo. Non visito moltissimi siti e blog e quindi per vedere se ci sono aggiornamenti li visito personalmente. Diciamo che rientro nella terza categoria, ma con un "qualche volta" al posto di "mai"
...
Ciao ciao
Rispondo anch'io al sondaggio

Li conosco discretamente bene (e come potrei non conoscerli dopo l'episodio di TA


Ciao ciao

Di
Sleeping
(inviato il 22/12/2007 @ 50:93:6)
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|