Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress

Super Offerte Amazon!!


Prezzo incredibile!150 Euro!!!
Ordina prima che termini l'offerta!



Redmi Note 11 -26% 159 Euro



Notebook HP -8% 599 Euro



Robot Lefant


Smartphone -80% 79,99 Euro

Smartwatch -75% 19,99 Euro


Tablet 5G


Dashcam & retrovisore 38€
Registrazione Video,
Retromarcia in sicurezza



Auricolari Pro 99€ invece di 149€
Jabra Elite 5 cancellazione rumore



Smartwatch 49€ invece di 79€ chiama saturimetro sonno cardio


Asus ZenBook 15 Pro OLED
-26% 1249€ invece di 1699€

UM535QE-KY401W
Notebook alluminio
15,6" Touch OLED
AMD Ryzen 7 5800H
RAM 16GB, 512GB SSD
NVIDIA GeForce RTX 3050
Win 11 Home, Grigio


Friggitrice ad aria Melchioni
98€ invece di 118€

GINEVRA WIFI Amazon Alexa
Capacità 6.5L
Timer 1/60 minuti
Multiprogramma App, 80-200 gradi


Risolvi con un clickComputer Clinic Roma - Assistenza remota e a domicilioAssistenza remota


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 5530 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< agosto 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
             

Titolo
Antivirus-Firewall-VPN (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (29)
Curiosità (32)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (21)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (1)
Gadgets vari (10)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (33)
Intelligenza Artificiale (8)
Internet - Web 2.0 (56)
Linux - open source (155)
macOS (35)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (9)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Nuove Tecnologie (148)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (5)
Robotica (67)
Salute e benessere (3)
Scienza e Spazio (51)
Smart Home Amazon Google (2)
Smartphone (28)
Smartphone Android (140)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (89)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (29)
Smartwatch-Wearable (3)
Social networks (15)
Software (40)
Sviluppo sostenibile (37)
Tablet (47)
Tecnologia indossabile (6)
TV e Video on-line (48)
ultrabook (1)
Universo Apple (67)
Universo Blog (4)
Universo Google (14)
Universo Microsoft (39)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (23)
WiFi WiMax (4)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







01/08/2025 @ 09:54:36
script eseguito in 124 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Intelligenza artificiale generativa: la creatività incontra il codice
Di Alex (del 31/07/2025 @ 07:00:00, in Intelligenza Artificiale, letto 93 volte)
Un'immagine che fonde elementi artistici con circuiti digitali, simboleggiando l'IA generativa
Un'immagine che fonde elementi artistici con circuiti digitali, simboleggiando l'IA generativa

Per molto tempo, la creatività è stata considerata una prerogativa esclusivamente umana. Ma con l'avvento dell'**intelligenza artificiale generativa**, questa distinzione sta diventando sempre più sfumata. L'IA generativa è una branca dell'intelligenza artificiale che si concentra sulla creazione di contenuti originali e realistici, che siano testi, immagini, musica, video o persino codici software. Questa tecnologia sta aprendo nuove frontiere in settori come l'arte, il design, lo sviluppo di prodotti e la comunicazione, promettendo di ridefinire il concetto stesso di creazione.

Cos'è l'ia generativa e come funziona
A differenza dell'IA tradizionale, che è spesso addestrata a classificare, prevedere o riconoscere pattern in dati esistenti, l'IA generativa è progettata per produrre nuovi dati. I modelli generativi apprendono le caratteristiche e le distribuzioni dei dati su cui vengono addestrati e poi utilizzano questa conoscenza per generare esempi simili ma unici. I tipi più comuni di modelli generativi includono:


  • Generative Adversarial Networks (GANs): Sono composte da due reti neurali, un "generatore" che crea nuovi dati e un "discriminatore" che cerca di distinguere i dati generati da quelli reali. Le due reti si addestrano a vicenda in una sorta di "gioco" competitivo, migliorando continuamente la qualità dei dati generati.

  • Transformers (e modelli basati su attenzione): Particolarmente efficaci per la generazione di testo (come i modelli GPT, Generative Pre-trained Transformer), ma anche per immagini e altri dati. Sono in grado di comprendere il contesto e le relazioni a lungo raggio all'interno delle sequenze di dati.

  • Diffusion Models: Questi modelli generano dati partendo da un rumore casuale e raffinandolo gradualmente attraverso una serie di passaggi, "denoisificando" l'immagine o il testo fino a ottenere il risultato desiderato. Sono noti per la loro capacità di produrre immagini di altissima qualità e coerenza.



Questi modelli non si limitano a copiare; apprendono le regole sottostanti e gli stili dei dati di addestramento per creare qualcosa di veramente nuovo.

Applicazioni rivoluzionarie e specifiche tecniche
L'IA generativa sta già trovando applicazioni in numerosi settori, con impatti significativi:

  • Creazione di contenuti: Generazione di articoli di blog, email, script, poesie, ma anche immagini realistiche da descrizioni testuali (text-to-image, es. DALL-E, Midjourney, Stable Diffusion), video e animazioni.

  • Design e prototipazione: Generazione automatica di design per prodotti, architetture, o interfacce utente, accelerando il processo di ideazione.

  • Sviluppo software: Generazione di codice, suggerimenti di completamento automatico (es. GitHub Copilot), o addirittura interi blocchi di funzione basati su descrizioni in linguaggio naturale.

  • Medicina e scienza: Generazione di nuove molecole per la scoperta di farmaci, simulazioni di dati per la ricerca scientifica, o creazione di dati sintetici per l'addestramento di altri modelli di IA, preservando la privacy.

  • Intrattenimento: Creazione di personaggi, ambienti, colonne sonore o effetti speciali per videogiochi e film.



Le specifiche tecniche chiave includono:

  • Dataset di addestramento massivi: La qualità e la quantità dei dati su cui i modelli vengono addestrati sono cruciali per la loro capacità generativa.

  • GPU e TPU: L'addestramento e l'inferenza di questi modelli richiedono una potenza di calcolo enorme, fornita da unità di elaborazione grafica (GPU) o unità di elaborazione tensoriale (TPU) dedicate.

  • Parametri del modello: I modelli più grandi (come GPT-3 o GPT-4) contengono miliardi di parametri, che determinano la loro complessità e capacità.

  • Architetture di rete neurale: L'uso di architetture specifiche come quelle basate su trasformatori o reti convoluzionali profonde.



Sfide etiche e prospettive future
L'ascesa dell'IA generativa solleva anche importanti questioni etiche e sociali. La possibilità di creare "deepfake" (immagini o video falsi ma realistici) solleva preoccupazioni sulla disinformazione. La proprietà intellettuale dei contenuti generati dall'IA e il loro impatto sul mercato del lavoro creativo sono altri temi centrali. È fondamentale sviluppare linee guida etiche e normative per un uso responsabile di queste tecnologie.

Nonostante queste sfide, il potenziale dell'IA generativa è immenso. Si prevede che diventerà uno strumento indispensabile per professionisti creativi e non, fungendo da "co-pilota" intelligente che amplifica le capacità umane. La sua evoluzione porterà a interfacce sempre più naturali e a nuove forme di espressione e interazione con il digitale.

In conclusione, l'intelligenza artificiale generativa è molto più di una semplice curiosità tecnologica; è una forza trasformativa che sta ridefinendo il rapporto tra uomo e macchina nel processo creativo. Dal testo all'immagine, dalla musica al codice, la capacità di queste IA di produrre contenuti originali e di alta qualità apre scenari entusiasmanti e, al tempo stesso, impone una riflessione profonda sul futuro del lavoro, dell'arte e della società. È un'era in cui la creatività non sarà solo umana, ma anche aumentata e ispirata dal codice.

[INSERIRE VIDEO YOUTUBE QUI]
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa



La tua opinione conta