Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 11535 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (4)
Droni (3)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (26)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (19)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (55)
Intelligenza Artificiale (24)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (161)
macOS (39)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (14)
Misteri (12)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (8)
Nuove Tecnologie (175)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (76)
Salute e benessere (9)
Scienza e Spazio (104)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (29)
Smartphone Android (167)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (96)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (40)
Storia dell'informatica (5)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (54)
Tecnologia indossabile (13)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







14/10/2025 @ 19:07:04
script eseguito in 189 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Alex (del 14/10/2025 @ 15:26:15, in Misteri, letto 65 volte)
La scienza moderna, tramite l'analisi del DNA, suggerisce che dietro la leggenda di Nessie possa celarsi un'anguilla di dimensioni eccezionali.
La scienza moderna, tramite l'analisi del DNA, suggerisce che dietro la leggenda di Nessie possa celarsi un'anguilla di dimensioni eccezionali.

Da secoli, la leggenda di un mostro preistorico anima le cupe acque di Loch Ness. Ma cosa dice la scienza? Oltre i miti e le fotografie smentite, la ricerca moderna offre una prospettiva affascinante. Un'indagine rivoluzionaria basata sul DNA ambientale ha setacciato il lago, non trovando tracce di plesiosauri, ma rivelando la presenza massiccia di un candidato inaspettato, trasformando la criptozoologia in biologia. ARTICOLO COMPLETO

Le origini di un mito moderno
Sebbene le radici della leggenda del mostro di Loch Ness affondino in antichi racconti, come la biografia di San Colombano del 565 d.C. e le incisioni rupestri dei Pitti, il fenomeno "Nessie" come lo conosciamo oggi è una creazione del XX secolo. L'esplosione mediatica avvenne nel 1933, quando la costruzione di una nuova strada lungo le rive del lago rese più facili gli avvistamenti. La fama mondiale arrivò l'anno successivo, nel 1934, con la pubblicazione della "fotografia del chirurgo" (surgeon's photograph) da parte del Daily Mail. L'immagine, che mostrava una testa e un lungo collo emergere dall'acqua, divenne l'icona del mostro e alimentò per decenni la teoria che nelle profondità del lago si nascondesse un plesiosauro sopravvissuto all'estinzione.

Tuttavia, decenni dopo, nel 1994, la verità venne a galla: la fotografia era un falso, un elaborato scherzo orchestrato con un sottomarino giocattolo a cui era stata attaccata una testa di plastica. Questa demistificazione, insieme a quella di innumerevoli altri presunti avvistamenti, ha spostato l'attenzione dalla ricerca di prove alla ricerca di spiegazioni scientifiche.

Le spiegazioni razionali: da elefanti a illusioni ottiche
La comunità scientifica ha proposto numerose spiegazioni per gli avvistamenti, la maggior parte delle quali riconducibili a errori di percezione o all'identificazione errata di oggetti o animali noti. Onde stazionarie (seiche), tronchi d'albero galleggianti, stormi di uccelli, lontre o persino cervi che attraversano il lago a nuoto possono, in condizioni di scarsa visibilità, essere scambiati per qualcosa di misterioso. Una delle teorie più bizzarre, ma non del tutto implausibile, suggerisce che alcuni avvistamenti potrebbero essere stati causati da elefanti di circhi itineranti che venivano portati a fare il bagno nel lago, con la proboscide e la schiena scambiate per il collo e le gobbe del mostro.

La svolta del DNA: l'ipotesi dell'anguilla gigante
La svolta più significativa nella ricerca di una spiegazione biologica è arrivata nel 2018, con uno studio rivoluzionario guidato dal professor Neil Gemmell. Utilizzando la tecnica del DNA ambientale (eDNA), i ricercatori hanno raccolto e analizzato campioni d'acqua da tutto il lago per catalogare il DNA di tutte le specie viventi presenti. I risultati sono stati chiari: nessuna traccia di DNA di rettile, escludendo di fatto l'ipotesi del plesiosauro. Nessun DNA di squalo della Groenlandia o di grandi pesci come lo storione.

Tuttavia, lo studio ha rivelato una presenza enorme e onnipresente di DNA di anguilla europea. Sebbene non sia una prova diretta, questo dato ha dato un solido fondamento scientifico a una vecchia teoria: alcuni avvistamenti di Nessie potrebbero essere spiegati dalla presenza di anguille di dimensioni eccezionalmente grandi. Un'anguilla lunga diversi metri, che nuota in superficie, potrebbe facilmente essere scambiata per qualcosa di molto più misterioso.

La storia di Loch Ness è un perfetto esempio di come la scienza affronta i "misteri". Invece di limitarsi a negare, cerca di spiegare. L'ipotesi del plesiosauro è stata scartata per mancanza di prove, ma la scienza non ha chiuso la porta. Al contrario, l'ha aperta su una possibilità diversa, biologicamente plausibile. Il mostro di Loch Ness probabilmente non è una creatura preistorica, ma la leggenda si è evoluta. Oggi, grazie alla scienza, il suo volto potrebbe essere quello, forse meno mitologico ma non meno affascinante, di una colossale anguilla che regna incontrastata nelle profonde e torbide acque del lago scozzese.

 
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Gli investimenti nel settore AI si stanno spostando verso startup che offrono soluzioni pratiche e automatizzate per le aziende.
Gli investimenti nel settore AI si stanno spostando verso startup che offrono soluzioni pratiche e automatizzate per le aziende.

L'era della meraviglia per l'intelligenza artificiale sta lasciando il posto a quella della pragmatica applicazione. Gli investitori non cercano più solo il prossimo grande modello linguistico, ma startup che usano l'IA per risolvere problemi reali e misurabili. È la fine della corsa all'oro e l'inizio del business delle 'pale e dei picconi': strumenti che automatizzano il lavoro, dalla scrittura di codice alla conformità legale. ARTICOLO COMPLETO

Dalla ricerca all'applicazione: la maturità del mercato AI
Il settore dell'intelligenza artificiale sta vivendo una profonda trasformazione. Dopo una prima fase dominata dall'entusiasmo per le capacità sbalorditive dei grandi modelli linguistici (LLM) fondamentali, l'attenzione degli investitori e del mercato si sta spostando con decisione. La nuova ondata di finanziamenti non premia più la ricerca pura, ma le startup di "IA applicata", ovvero quelle aziende che utilizzano modelli esistenti per creare soluzioni concrete a problemi aziendali specifici.

Questa transizione segna una fase di maturità. Le aziende non comprano più "intelligenza artificiale" come concetto astratto, ma cercano un ritorno sull'investimento (ROI) tangibile. Il valore si sta spostando dal modello stesso alla sua integrazione efficace ed efficiente all'interno dei flussi di lavoro esistenti, con l'obiettivo di aumentare la produttività e ridurre i costi.

I nuovi protagonisti: pale e picconi per la rivoluzione AI
Utilizzando la metafora della corsa all'oro, se la prima fase è stata la ricerca delle pepite (la creazione di LLM come GPT), quella attuale è dominata da chi vende "pale e picconi": gli strumenti, le infrastrutture e le applicazioni che permettono a tutti di sfruttare l'oro trovato. Recenti round di finanziamento illustrano perfettamente questa tendenza:


  • Reflection AI: Ha raccolto 2 miliardi di dollari per sviluppare strumenti che automatizzano lo sviluppo del software, assistendo i programmatori nella scrittura, revisione e test del codice.

  • Supabase: Ha ottenuto 100 milioni di dollari per fornire un'infrastruttura backend open-source che semplifica e accelera lo sviluppo di applicazioni basate sull'IA.

  • AiPrise: Ha chiuso un round da 12,5 milioni di dollari per la sua piattaforma che automatizza i complessi e costosi processi di conformità aziendale, come i controlli "Know Your Customer" (KYC) e antiriciclaggio (AML).

  • Prezent: Ha raccolto 30 milioni di dollari per un software che automatizza la creazione di presentazioni e report aziendali, combinando visualizzazione dati e generazione di contenuti.


Questi esempi dimostrano come l'IA stia diventando un motore per l'automazione di compiti specifici e ad alta intensità di lavoro, piuttosto che un fine in sé.

Le implicazioni per il futuro del lavoro e della tecnologia
Questo spostamento ha conseguenze significative. Indica l'inizio della "commoditizzazione" dei modelli di IA di base. In un futuro non troppo lontano, l'accesso a un LLM potente sarà dato per scontato, simile a come oggi si accede al cloud computing. Il vero vantaggio competitivo non risiederà più nel possedere il modello più grande, ma nell'avere l'applicazione più intelligente e verticalizzata, capace di risolvere un problema reale meglio di chiunque altro.

Per il mondo del lavoro, questa ondata di automazione non mira necessariamente a una sostituzione di massa dei lavoratori, ma piuttosto a un aumento della loro produttività. L'obiettivo è liberare i professionisti dai compiti più ripetitivi e dispendiosi in termini di tempo, permettendo loro di concentrarsi su attività a più alto valore aggiunto, come la strategia, la creatività e le relazioni interpersonali.

In conclusione, il futuro a breve e medio termine dell'innovazione e degli investimenti nel campo dell'intelligenza artificiale è chiaro. La frontiera si è spostata dalla magia tecnologica alla noiosa ma estremamente redditizia integrazione aziendale. I capitali seguiranno le startup in grado di dimostrare un valore misurabile, trasformando la promessa dell'IA in produttività reale e aprendo la strada a una nuova generazione di strumenti software intelligenti.

 
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617 618 619 620 621 622 623 624 625 626 627 628 629 630 631 632 633 634 635 636 637 638 639 640 641 642 643 644 645 646 647 648 649 650 651 652 653 654 655 656 657 658 659 660 661 662 663 664 665 666 667 668 669 670 671 672 673 674 675 676 677 678 679 680 681 682 683 684 685 686 687 688 689 690 691 692 693 694 695 696 697 698 699 700 701 702 703 704 705 706 707 708 709 710 711 712 713 714 715 716 717 718 719 720 721 722 723 724 725 726 727 728 729 730 731 732 733 734 735 736 737 738 739 740 741 742 743 744 745 746 747 748 749 750 751 752 753 754 755 756 757 758 759 760 761 762 763 764 765 766 767 768 769 770 771 772 773 774 775 776 777 778 779 780 781 782 783 784 785 786 787 788 789 790 791 792 793 794 795 796 797 798 799 800 801 802 803 804 805 806 807 808 809 810 811 812 813 814 815 816 817 818 819 820 821 822 823 824 825 826 827 828 829 830 831 832 833 834 835 836 837 838 839 840 841 842 843 844 845 846 847 848 849 850 851 852 853 854 855 856 857 858 859 860 861 862 863 864 865 866 867 868 869