Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 15328 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (32)
Domotica (6)
Droni (4)
E-commerce e Retail (1)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (28)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Fotografia e Videocamere (1)
Gadgets vari (19)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (60)
Intelligenza Artificiale (30)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (163)
macOS (39)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (15)
Misteri (19)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (9)
Nuove Tecnologie (177)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (77)
Salute e benessere (9)
Scienza e Spazio (112)
Sicurezza Informatica (1)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (30)
Smartphone Android (169)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (41)
Startup e Innovazione (1)
Storia dell'informatica (11)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (54)
Tecnologia indossabile (13)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







18/10/2025 @ 11:07:38
script eseguito in 141 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




Creato ghiaccio a temperatura ambiente: una scoperta che riscrive le regole della fisica
Di Alex (del 18/10/2025 @ 09:00:00, in Scienza e Spazio, letto 38 volte)
Una rappresentazione artistica della struttura cristallina del Ghiaccio XXI sotto estrema pressione.
Una rappresentazione artistica della struttura cristallina del Ghiaccio XXI sotto estrema pressione.

Per secoli, il ghiaccio è stato sinonimo di freddo. Ora, un team internazionale di ricercatori ha infranto questo paradigma, creando una nuova forma di ghiaccio, battezzata "Ghiaccio XXI", a temperatura ambiente. Questa straordinaria impresa, ottenuta sottoponendo l'acqua a pressioni estreme, non solo sfida la nostra comprensione del comportamento della materia, ma apre anche nuove finestre sugli interni dei pianeti ghiacciati. ARTICOLO COMPLETO

Come creare ghiaccio "impossibile"
Il Ghiaccio XXI è una fase metastabile del ghiaccio, il che significa che può esistere temporaneamente in condizioni in cui altre forme sarebbero più stabili. Per crearlo, i ricercatori hanno utilizzato una tecnica chiamata "celle a incudine di diamante". Un minuscolo campione d'acqua è stato posto tra le punte di due diamanti e compresso a una pressione di due gigapascal (GPa) — circa 20.000 volte la normale pressione atmosferica — in un lasso di tempo incredibilmente breve di soli 10 millisecondi.

Il ciclo di compressione rapida e rilascio lento è stato ripetuto oltre 1.000 volte. La chiave della scoperta è stata la capacità di osservare questo processo in tempo reale. Utilizzando gli impulsi di raggi X ultra-veloci dell'European XFEL (X-ray Free-Electron Laser) e delle strutture PETRA III, gli scienziati hanno potuto catturare immagini ogni microsecondo, essenzialmente "filmando" la cristallizzazione dell'acqua a livello molecolare.

La struttura unica del Ghiaccio XXI
Questa tecnica senza precedenti ha permesso di osservare la formazione di una struttura cristallina mai vista prima. Le molecole d'acqua nel Ghiaccio XXI sono strettamente impacchettate in una struttura tetragonale, una disposizione unica che si differenzia da tutte le altre quasi venti fasi del ghiaccio conosciute. Questa scoperta dimostra che anche una molecola apparentemente semplice come H2O nasconde una complessità straordinaria in condizioni estreme.

Implicazioni per la scienza planetaria e dei materiali
La comprensione di queste fasi del ghiaccio ad alta pressione non è solo un esercizio accademico. Lune ghiacciate del nostro sistema solare, come Titano (luna di Saturno) e Ganimede (luna di Giove), si pensa contengano strati di ghiaccio ad alta pressione sotto le loro superfici. Il Ghiaccio XXI offre un nuovo modello per comprendere come l'acqua si comporta in tali ambienti, influenzando la geologia planetaria e, potenzialmente, la possibilità di vita.

La scoperta è anche una testimonianza del potere delle nuove tecnologie di osservazione. La capacità degli XFEL di "filmare" le reazioni chimiche e le transizioni di fase apre un campo di ricerca completamente nuovo sulla materia in condizioni estreme. Questo potrebbe portare allo sviluppo di nuovi materiali metastabili con proprietà uniche e inaspettate, con applicazioni che vanno dall'elettronica all'energia.

La creazione del Ghiaccio XXI a temperatura ambiente ci ricorda che anche le sostanze più comuni possono rivelare segreti sorprendenti se spinte ai loro limiti. È una scoperta che non solo amplia il nostro catalogo delle fasi della materia, ma affina anche gli strumenti con cui esploriamo l'universo, dai laboratori sulla Terra agli oceani nascosti sotto le croste ghiacciate di mondi lontani.

 
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Gesto d'affetto e cioccolatino.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.