Normal
Zoomed for Chrome, Safari, IE
Zoomed for FF
Powered by Jasper Roberts - Blog
Home Archivio Microsmeta Portal Galleria Forum Podcast Contatti
Cerca in Digital Worlds
 

English Translation

MOBILE E DESKTOP

Regola ampiezza visuale

Digital Worlds WordPress


Contatta il webmaster
Alex - Microsmeta


Martina - Redazione
Social Media Manager


Think different!
Molla Apple e spendi 1/3!

No Apple Intelligence fino al 2025
su iPhone 16 Pro Max? Sono 1489
Euro buttati ...Davvero no grazie!

...Passato ad Android :-)

Pertecipa a Digital Worlds

TopTecnoPodcast
CLICCA PER VEDERLI
TopPodcastITA

Scacchi,
cibo per la mente!

Russian Grandmaster
Natalia Pogonina









Ci sono 9538 persone collegate


Feed XML RSS 0.91 Microsmeta Podcast
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Commenti
Feed XML RSS 0.91 Feed RSS Articoli
Feed XML Atom 0.3 Feed Atom 0.3



français Visiteurs Français

english English Visitors

< ottobre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Action Camera (2)
Antivirus-Firewall-VPN (13)
AUTO (1)
Auto elettriche (9)
BarCamp (11)
Chiacchiere Varie (31)
Curiosità (33)
Domotica (4)
Droni (4)
ENGLISH VERSION (1)
Fantascienza-Misteri (26)
FIBRA ADSL LTE 4G (12)
FIBRA, 5G, FWA (2)
Gadgets vari (19)
Giochi intelligenti (5)
Guide Digital Worlds (11)
Hardware (56)
Intelligenza Artificiale (25)
Internet - Web 2.0 (57)
Linux - open source (161)
macOS (39)
Microsmeta Podcast (20)
Microsoft Windows (14)
Misteri (13)
Netbook (8)
Netbook - Tablet (6)
Notebook (8)
Nuove Tecnologie (175)
PC Android (4)
PC desktop all-in-one (6)
Robotica (76)
Salute e benessere (9)
Scienza e Spazio (106)
Smart Home Amazon Google (3)
Smartphone (29)
Smartphone Android (170)
Smartphone HP Palm (3)
Smartphone iPhone (97)
Smartphone Linux (7)
Smartphone Symbian (4)
Smartphone Win (30)
Smartwatch-Wearable (9)
Social networks (18)
Software (40)
Storia dell'informatica (6)
Sviluppo sostenibile (61)
Tablet (54)
Tecnologia indossabile (13)
TV e Video on-line (49)
TV LED - OLED (1)
ultrabook (1)
Universo Apple (73)
Universo Blog (4)
Universo Google (20)
Universo Microsoft (42)
Universo Podcast (16)
Version Français (1)
Videogiochi (26)
Videogiochi e console (1)
WiFi WiMax (5)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Ciao Stella, scusa il ritardo....
15/01/2021 @ 19:28:44
Di Alex - Microsmeta
Gentilmente qualcuno sa indica...
07/01/2021 @ 14:30:10
Di stella

Titolo
Bianco e nero (1)
Colore (12)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Quale sistema operativo usi principalmente?

 Windows 11
 Windows 10
 Windows 8
 Windows 7
 macOS Sequoia
 macOS Sonoma
 macOS Precedenti
 Linux
 iOS
 Android

NETMARKETSHARE




Blogarama - Technology Blogs


Titolo
Listening
Musica legale e gratuita: Jamendo.com

Reading
Libri:
Come Internet cambierà la TV per sempre di Tommaso Tessarolo

Gomorra di Roberto Saviano

Ragionevoli Dubbi di Gianrico Carofiglio
Se li conosci li eviti di Marco Travaglio

Watching
Film:
The Prestige
Lettere da Hiwo Jima
Masseria delle allodole
Le vite degli altri
Mio fratello è figlio unico
Déjà vu - Corsa contro il tempo
Ti amerò sempre
The millionaire | 8 Oscar







15/10/2025 @ 15:09:20
script eseguito in 123 ms


Progetto grafico e web design:
Arch. Andrea Morales
P.IVA 08256631006



\\ Home Page : Articolo

HANNO SUPPORTATO DIGITAL WORLDS INVIANDO PRODOTTI DA RECENSIRE




La iena nella città fantasma: la storia dietro la foto vincitrice del 2025
Di Alex (del 15/10/2025 @ 07:55:33, in Curiosità, letto 111 volte)
Una iena bruna si aggira furtivamente tra le rovine di un edificio abbandonato in una città fantasma nel deserto, al crepuscolo.
Una iena bruna si aggira furtivamente tra le rovine di un edificio abbandonato in una città fantasma nel deserto, al crepuscolo.

L'immagine ossessionante di una rara iena bruna che si aggira in una città fantasma ha conquistato il titolo di Wildlife Photographer of the Year 2025. Lo scatto del fotografo sudafricano Wim van den Heever non è solo un capolavoro di tecnica e pazienza, ma un potente commento sull'intersezione tra il mondo umano e quello naturale. Esploriamo la storia dietro questa foto, la biologia del suo elusivo soggetto e il suo profondo significato. ARTICOLO COMPLETO

La storia dietro lo scatto
La fotografia vincitrice del più prestigioso concorso di fotografia naturalistica al mondo è un'immagine che rimane impressa nella memoria. Realizzata dal fotografo sudafricano Wim van den Heever, ritrae una iena bruna solitaria all'esterno di un edificio in rovina in un'ex città mineraria di diamanti, molto probabilmente Kolmanskop in Namibia. L'immagine è un trionfo di composizione e pazienza. La luce crepuscolare crea lunghe ombre, accentuando l'atmosfera spettrale del luogo. La iena, colta in un momento di quieta vigilanza, contrasta con la decadenza dell'architettura umana, creando una narrazione visiva potente. Catturare un animale così timido e prevalentemente notturno in un contesto simile ha richiesto giorni, se non settimane, di appostamenti e una profonda conoscenza del comportamento animale.

Il soggetto: la sfuggente iena bruna
La protagonista dello scatto, la iena bruna (*Parahyaena brunnea*), è molto più rara e meno conosciuta della sua cugina, la iena maculata. A differenza di quest'ultima, la iena bruna è principalmente una spazzina, che percorre lunghe distanze da sola o in piccoli clan familiari alla ricerca di carcasse. È un animale estremamente elusivo, con abitudini quasi esclusivamente notturne, il che rende ogni avvistamento, e soprattutto una fotografia di questa qualità, un evento eccezionale.

Una fotografia come questa va oltre il suo valore estetico; diventa un potente strumento di conservazione. Portando l'attenzione globale su una specie poco conosciuta, può stimolare l'interesse pubblico, generare fondi per la ricerca e sostenere gli sforzi per proteggere il suo habitat. Spesso, è un'immagine capace di connettersi emotivamente con le persone a fare la differenza per la sopravvivenza di una specie.

L'ambientazione: dove la natura si riprende i suoi spazi
La scelta della città fantasma come ambientazione è carica di simbolismo. Questi luoghi, un tempo centri pulsanti dell'industria umana, sono ora testimoni silenziosi del nostro passaggio, strutture che la natura sta lentamente reclamando. La presenza della iena, un animale maestro nel sopravvivere con gli scarti degli altri, che prospera tra le rovine dell'ambizione umana, è una metafora potente.

L'immagine di van den Heever non è solo una fotografia di fauna selvatica, ma un profondo commento ambientale. Ci offre una visione di un mondo post-antropocene, un futuro potenziale in cui la natura, con la sua incredibile resilienza, si adatta e rioccupa gli spazi che abbiamo abbandonato. Ci costringe a riflettere sulla caducità delle nostre opere e sulla forza duratura del mondo naturale, che continuerà a esistere molto tempo dopo che le nostre città saranno diventate polvere.

 
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 
Nessun commento trovato.

Antispam: Scrivi la parola descritta (in minuscolo):
Lo producono le api.
Testo (max 1000 caratteri)
Nome
e-Mail / Link


Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.